Commedie italiane da vedere almeno una volta
Se si ha voglia di passare una serata a casa all’insegna di film e pizza, è bene sapere che il cinema italiano ha sfornato negli anni capolavori e artisti divenuti celebri in tutto il mondo. Per questo motivo scegliere un film italiano da guardare non è affatto semplice. Inoltre, sono moltissimi le nuove proiezioni che arrivano nelle sale e che dopo un po’ risultano disponibili sulle principali piattaforme streaming. Grazie a queste, vedere film, serie, cartoni animati e quant’altro non è mai stato tanto semplice; l’unico requisito che si deve possedere affinché la serata non si trasformi in un disastro è una connessione internet efficace e veloce, come quella che è possibile avere grazie a una delle offerte fibra FTTH presenti sul mercato.
Come accennato, l’offerta cinematografica italiana è varia. In questo articolo abbiamo preferito concentrarci sulle commedie italiane da vedere almeno una volta. Classici intramontabili, grandissimi cult da guardare in famiglia o in compagnia di amici.
Perfetti sconosciuti
Non sono trascorsi molti anni, era il 2016, da quando Perfetti Sconosciuti uscì per la prima volta nelle sale e ancora se ne parla. Una commedia all’italiana che ha conquistato non solo il grande pubblico ma anche la critica. Il film, infatti, è stato vincitore del premio della giuria al Tribeca per la sceneggiatura e di due David di Donatello. A fare la sua fortuna ha senz’altro contribuito lo straordinario cast (Edoardo Leo, Anna Foglietta, Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher, ma anche Kasia Smutniak, Giuseppe Battiston, Marco Giallini e Benedetta Porcaroli) e la bravura indiscussa del suo regista, Paolo Genovese. Facile identificarsi in almeno uno dei personaggi di questo film, che ha tenuto lo spettatore attaccato allo schermo. Durante una comunissima cena fra vecchi amici, per gioco si decide di mettere a tavola ognuno il proprio telefono cellulare e condividere con gli altri ogni messaggio o chiamata ricevuti; ciò causerà non pochi problemi.
Il Ciclone
Se si è amante del genere non si può non vedere almeno una volta il film più celebre di Leonardo Pieraccioni, Il Ciclone. Una commedia in cui fa da padrone il senso dell’umorismo e che è datata 1996. Protagonista la famiglia toscana Quarini e la sua vita monotona. D’un tratto le vite del padre (Osvaldo) e dei tre figli (Libero, Selvaggia e Levante) verranno travolte da un vero e proprio ciclone: una compagnia spagnola giunta in città per tenere alcuni spettacoli di flamenco. Una commedia a lieto fine, i Quarini riacquisteranno il loro entusiasmo perduto.
I soliti ignoti
I soliti ignoti è un cult del cinema nostrano, un titolo che ai più parrà già sentito in quanto è lo stesso che si è dato a un noto programma televisivo italiano. Si considera questo film di Mario Monicelli, insieme a Divorzio all’italiana, uno dei fondatori della commedia italiana così come la intendiamo noi oggi. Tra gli interpreti: Gassman, Mastroianni, Totò, Cardinale e Salvatori. Al centro la storia di alcuni banditi e di un colpo finito male al monte dei pegni. Tra le scene più note quella in cui i personaggi gustano un’invitante pasta e ceci.