Costine straordinarie – E’ Sempre mezzogiorno – Andrea Mainardi
E’ Sempre Mezzogiorno – Costine straordinarie, ricetta di Andrea Mainardi del 4 dicembre 2024
Le costine straordinarie sono un piatto che si distingue per la loro bontà e il loro sapore ricco, proposte da Andrea Mainardi nel programma E’ Sempre Mezzogiorno del 4 dicembre 2024. Con il loro gusto unico e la cottura perfetta, le costine straordinarie sono ideali per chi cerca un piatto succulento e gustoso da preparare in occasione di pranzi o cene speciali. Questo piatto rappresenta una combinazione perfetta di tradizione e innovazione, pensato per conquistare tutti i palati.
Le costine straordinarie sono uno dei piatti più amati per la loro versatilità e il sapore deciso che riescono a offrire. In E’ Sempre Mezzogiorno, Andrea Mainardi ha saputo trasformare un piatto semplice in un’esperienza culinaria straordinaria, portando in tavola una preparazione che incanta fin dal primo assaggio. La cottura delle costine, perfetta in ogni sua fase, è fondamentale per ottenere una carne morbida e succosa, con un sapore che esplode in ogni boccone.
Questo piatto è ideale per chi ama la carne e desidera preparare un piatto ricco e soddisfacente senza dover passare ore in cucina. Le costine straordinarie sono perfette per essere condivise con gli amici o la famiglia, grazie al loro aspetto invitante e al sapore che conquista tutti. Ogni boccone è un’esplosione di gusto, un abbinamento perfetto tra carne tenera e una marinatura che esalta tutti i suoi sapori.
Ingredienti
- 700 g di costine di maiale
- 1 cespo di verza
- 1 litro di brodo di carne
- 1 bicchiere di aceto rosso
- 300 ml di vino bianco
- 2 cipolle
- 5 spicchi d’aglio
- 50 g di lardo
- Salvia e rosmarino freschi
- 300 g di robiola
- 100 g di burro
- Sale e pepe q.b.
- 500 g di farina per polenta
- 2 litri d’acqua
- Formaggio grattugiato a piacere
Preparazione
Iniziamo con le costine: in una padella ampia, facciamo sciogliere il burro, unendo gli spicchi d’aglio, il rosmarino e la salvia. Quando il composto è ben caldo, aggiungiamo le costine, versando subito il vino bianco e il brodo di carne (o in alternativa acqua). Condiamo con sale e pepe, copriamo e lasciamo cuocere a fuoco lento per due ore.
Nel frattempo, prepariamo la polenta: portiamo a ebollizione l’acqua salata, quindi versiamo lentamente la farina di polenta mescolando energicamente con una frusta. Lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto (oppure optate per una polenta precotta). Quando è pronta, mantechiamo con il formaggio grattugiato e un mestolo di fondo di cottura delle costine.
Per il contorno, tritiamo finemente il lardo insieme all’aglio e al rosmarino. Riscaldiamo un filo d’olio in una padella, quindi uniamo il trito e, dopo un breve soffritto, aggiungiamo le foglie esterne della verza ridotte a pezzetti, l’aceto rosso, un po’ del fondo di cottura delle costine, il brodo e la cipolla affettata. Copriamo e lasciamo cuocere per almeno 30 minuti.
Infine, affettiamo la robiola e grigliamola in una padella calda con un filo d’olio fino a ottenere una crosticina dorata. Serviamo tutto insieme per un piatto ricco e saporito!
Andrea Mainardi, con la sua esperienza e la sua passione per la cucina, ha saputo dare vita a una ricetta che unisce tradizione e modernità, trasformando le costine in un piatto raffinato e di grande effetto. Nonostante la sua semplicità, questa preparazione risulta essere un vero e proprio capolavoro che sa come impressionare. Le costine straordinarie sono un piatto che può essere preparato facilmente, ma che lascia il segno per la sua capacità di conquistare anche i palati più esigenti.
Costine straordinarie – E’ Sempre Mezzogiorno – ricetta di Andrea Mainardi del 4 dicembre è il piatto perfetto per ogni occasione, dalle cene con gli amici alle feste in famiglia. La sua preparazione, pur semplice, è capace di offrire un risultato impeccabile, con una carne tenera che si scioglie in bocca e un sapore che resta impresso nella memoria. Questo piatto rappresenta una delle eccellenze della cucina rustica, arricchita dalla professionalità e dall’abilità di Andrea Mainardi.
Le costine sono un simbolo di convivialità e buon gusto, un piatto che riesce a unire tutte le persone attorno a un tavolo, creando momenti di condivisione e piacere. Concludendo, questo piatto non è solo un modo per soddisfare il palato, ma anche per regalare a chi lo mangia un’esperienza che sa di casa, di famiglia e di tradizione.