Panini Segnaposto – E’ Sempre mezzogiorno – Fulvio Marino
E’ Sempre Mezzogiorno – Panini Segnaposto, ricetta di Fulvio Marino del 4 dicembre 2024
I panini segnaposto sono un’idea originale e deliziosa che Fulvio Marino ha presentato nella sua ricetta durante l’episodio del 4 dicembre 2024 di E’ sempre Mezzogiorno. Questa ricetta rappresenta un modo creativo e gustoso di servire il pane in tavola, rendendo ogni pasto speciale e divertente. I panini segnaposto non solo sono perfetti per accompagnare qualsiasi portata, ma diventano anche un elemento decorativo che personalizza ogni piatto.
I panini sono un’idea innovativa che unisce la tradizione della panificazione italiana alla creatività in cucina. Fulvio Marino, nel suo segmento di E’ Sempre Mezzogiorno del 4 dicembre 2024, ci ha mostrato come trasformare dei semplici panini in una decorazione affascinante e funzionale per il nostro tavolo. Questi panini, oltre a essere deliziosi, diventano un segno distintivo della nostra preparazione, dando un tocco di eleganza e personalità al pranzo o alla cena.
La bellezza di questa ricetta risiede nella sua semplicità: pochi ingredienti per un risultato sorprendente che cattura l’attenzione e il gusto di chi si siede a tavola. I panini segnaposto sono perfetti per ogni occasione, dalle feste più formali a quelle più informali, portando sempre un elemento di sorpresa e raffinatezza. Grazie alla presentazione unica, non solo arricchiscono il piatto ma diventano anche un piccolo gesto di cortesia verso gli ospiti.
Ingredienti Necessari
- 500 g di farina tipo 0
- 20 g di lievito di birra fresco
- 120 ml di acqua
- 125 g di uova
- 50 g di zucchero
- 100 g di burro, ammorbidito
- 10 g di sale
- Latte, per la spennellatura
- Salame e provolone, a cubetti
- Semi misti, per guarnire
Procedimento
Iniziamo versando la farina in una ciotola capiente, aggiungendo il lievito sbriciolato e le uova precedentemente sbattute. Aggiungiamo una parte dell’acqua e mescoliamo con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Una volta creato l’impasto, incorporiamo lo zucchero, il sale e il resto dell’acqua, continuando a lavorare per alcuni minuti. Gradualmente, uniamo il burro tagliato a pezzetti, assicurandoci che venga completamente assorbito.
Copriamo la ciotola con un panno e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per un’ora, seguito da un riposo di mezz’ora in frigorifero.
Successivamente, dividiamo l’impasto in sei porzioni e, su una superficie leggermente infarinata, le schiacciamo. Su ciascuna porzione, distribuiamo i cubetti di salame e provolone. Richiudiamo l’impasto attorno al ripieno e formiamo delle palline leggermente allungate, simili a gocce. Adagiamo le sfere negli stampi per babà o in contenitori monoporzione di alluminio, premendo delicatamente sul fondo. Copriamo nuovamente e lasciamo lievitare fino a quando non raggiungono la parte superiore dello stampo.
Una volta lievitati, spennelliamo la superficie con uovo sbattuto o latte e cospargiamo con semi misti. Infine, inforniamo in forno preriscaldato e statico a 180°, lasciando cuocere per circa 20 minuti.
Preparare i panini segnaposto è un’attività che coinvolge tutta la famiglia e che permette di esprimere la propria creatività. Non servono competenze da panettiere per ottenere dei risultati eccellenti: basta seguire i giusti passaggi, e il gioco è fatto. In questo modo, ogni pranzo o cena si trasforma in un’esperienza conviviale, in cui ogni dettaglio, anche quello più piccolo, è pensato per sorprendere e deliziare.
Panini Segnaposto – E’ Sempre Mezzogiorno – ricetta di Fulvio Marino del 4 dicembre rappresenta il perfetto esempio di come la cucina possa essere un’arte che va oltre la semplice preparazione del cibo. Fulvio Marino ha saputo trasformare un piatto comune in una creazione unica, facendo della panificazione un momento di gioco e di fantasia. Un piatto che sa farsi apprezzare non solo per il sapore ma anche per il suo aspetto esteticamente gradevole.
Questi panini segnaposto sono il modo perfetto per iniziare una tradizione nella tua casa, un modo per unire il piacere del cibo a quello della creatività. Non è solo un piatto da gustare, ma un’esperienza da vivere con chi amiamo, grazie a una ricetta che racchiude il meglio della cucina italiana e della convivialità. Concludendo, la ricetta dei panini segnaposto è un invito a mettere in tavola non solo un piatto delizioso, ma anche un pezzo della nostra personalità, regalando ad ogni incontro un tocco speciale.