Faraona in salsa peverada – E’ Sempre mezzogiorno – Francesca Marsetti
E’ Sempre Mezzogiorno: Faraona in salsa peverada di Francesca Marsetti del 5 dicembre 2024
La faraona in salsa peverada, preparata da Francesca Marsetti a E’ Sempre Mezzogiorno il 5 dicembre, è una ricetta dal sapore deciso e avvolgente, perfetta per chi cerca un piatto elegante e ricco di tradizione. In questo articolo scopriremo come questa ricetta, ricca di storia, si intreccia con la creatività della chef, dando vita a un piatto che non delude mai.
La faraona è un piatto che si distingue per la sua profondità di sapore e per la combinazione perfetta di ingredienti semplici ma ricercati. La ricetta proposta da Francesca Marsetti a E’ Sempre Mezzogiorno il 5 dicembre 2024 ha affascinato il pubblico per la sua capacità di esaltare il gusto della faraona, un uccello da cortile che spesso viene trascurato in cucina ma che, quando preparato con attenzione, può regalare piatti straordinari.
Questa preparazione è una celebrazione della cucina tradizionale, ma con un tocco di innovazione che la rende attuale. La salsa peverada, che accompagna la faraona, è ricca di aromi che avvolgono il piatto in un abbraccio di sapori intensi e avvolgenti. Si tratta di un piatto che parla della nostra tradizione culinaria, ma che sa anche sorprendere chi lo assaggia.
La faraona è ideale per pranzi e cene speciali, quando si vuole stupire gli ospiti con un piatto elegante ma ricco di gusto. Questo piatto è anche un esempio perfetto di come la cucina regionale possa essere reinterpretata in chiave moderna, mantenendo intatti i suoi sapori autentici. Grazie alla sua preparazione meticolosa e ai suoi ingredienti ben bilanciati, la faraona in salsa peverada è un piatto che non lascia mai indifferenti.
Ingredienti
- 1 petto di faraona
- 75 g di fegatini di pollo
- 2 fette di prosciutto cotto
- 1 carota
- 3 scalogni
- 1 gambo di sedano
- 2 cipollotti
- 1 spicchio d’aglio
- 100 g di burro
- Erbe aromatiche a piacere
Per la Salsa:
- 2 ali di faraona
- 75 g di fegatini di pollo
- 200 ml di vino rosso
- 100 ml di brodo vegetale
- 30 g di farina
- Erbe aromatiche, sale e pepe
- 150 g di uva
Procedimento
Preparazione del Ripieno: Iniziamo scaldando due pentolini con una generosa noce di burro e un filo d’olio. Suddividiamo i fegatini di pollo, precedentemente tritati a coltello, in entrambi i pentolini.
Preparazione della Salsa: In uno dei pentolini, aggiungiamo le ali di faraona e le verdure tagliate a pezzi grossolani (sedano, carota e cipolla) insieme a metà dei fegatini. Facciamo sfumare con il vino rosso, quindi copriamo con il brodo vegetale e lasciamo cuocere per circa un’ora. Se necessario, aggiungiamo ulteriore brodo durante la cottura. Al termine, frulliamo il tutto e filtriamo per ottenere una salsa liscia.
Preparazione del Petto di Faraona: Prendiamo il petto di faraona e tagliamolo a metà, aprendolo a libro. Arrotoliamo i fegatini rosolati nel burro (senza aggiungere altro) all’interno delle fette di prosciutto, quindi posizioniamo il fagottino ottenuto nel centro del petto di faraona. Chiudiamo il petto ripiegando la carne sul ripieno, ricomponendolo con cura.
Cottura: In una padella, facciamo rosolare il petto di faraona con un filo d’olio, aggiungendo erbe aromatiche e le verdure a pezzi (sedano, carota e cipolla). Quando la carne presenta una bella doratura, trasferiamo tutto in forno preriscaldato a 200°C e cuociamo per 15 minuti.
Buon Appetito!
Faraona in salsa peverada – E’ Sempre Mezzogiorno – Ricetta di Francesca Marsetti rappresenta l’arte culinaria di una chef che sa come valorizzare i piatti della tradizione, rendendoli accessibili e apprezzati da tutti. La sua preparazione è un invito a scoprire la cucina regionale con un nuovo occhio, apprezzando ogni dettaglio che fa la differenza.
Un piatto come la faraona in salsa peverada può diventare il cuore di un menu raffinato, capace di unire eleganza e sostanza in ogni portata. Preparata con passione e cura, questa ricetta sarà sicuramente una delle protagoniste delle tavole natalizie e di ogni occasione speciale.