Panettone valdostano – E’ Sempre mezzogiorno – Fulvio Marino

E’ Sempre Mezzogiorno: Panettone valdostano di Fulvio Marino del 5 dicembre 2024

 

Il panettone valdostano di Fulvio Marino, preparato a E’ Sempre Mezzogiorno il 5 dicembre, è una ricetta che celebra i sapori tradizionali della Val d’Aosta. Questo dolce, ricco e profumato, è perfetto per le festività, portando con sé la tipica bontà della tradizione montana. In questo articolo, esploreremo come preparare un delizioso panettone valdostano, un dolce che racchiude in sé il cuore della montagna.

Il panettone valdostano è un dolce che si distingue per la sua ricchezza e la sua profondità di sapore, proprio come la tradizione della Val d’Aosta. La ricetta proposta da Fulvio Marino a E’ Sempre Mezzogiorno il 5 dicembre 2024 ha suscitato grande interesse per la sua capacità di unire la storia gastronomica del territorio con un tocco di modernità. Questo panettone, che si differenzia dal classico panettone natalizio, è ricco di ingredienti locali e sapori autentici che evocano la montagna.

Il panettone valdostano è perfetto per essere preparato durante le festività, ma anche come dolce per ogni occasione speciale. La sua preparazione è il risultato di un lungo processo di lavorazione, che richiede tempo e attenzione ai dettagli, ma che garantisce un risultato straordinario. Questo dolce, infatti, ha la capacità di catturare l’essenza della Val d’Aosta in ogni morso, grazie agli ingredienti tipici della regione.

Ingredienti Necessari

  • 1 kg di farina tipo 0
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 350 g di latte
  • 180 g di zucchero
  • 280 g di uova
  • 40 g di scorze d’agrumi candite
  • 120 g di uvetta
  • Un goccio di rum
  • 20 g di sale
  • 80 g di burro
  • 100 g di panna
  • Un uovo per spennellare
  • Zucchero extra per decorare

Procedura di Preparazione

Iniziamo versando la farina tipo 0 in una ciotola ampia, quindi aggiungiamo le uova precedentemente sbattute insieme alla maggior parte del latte. Mescoliamo il tutto con un cucchiaio per alcuni minuti, fino a ottenere un composto omogeneo. Sbricioliamo il lievito di birra e incorporiamolo, insieme a un po’ di latte, continuando a lavorare l’impasto con le mani.

Successivamente, uniamo il sale, lo zucchero e il latte restante, impastando energicamente per circa 10 minuti. Una volta che l’impasto è ben amalgamato, aggiungiamo il burro a temperatura ambiente, tagliato a pezzetti, incorporandolo gradualmente.

Una volta che il burro è stato completamente assorbito, allarghiamo l’impasto e aggiungiamo l’uvetta e le scorze di agrumi a dadini. Lavoriamo ancora un po’ per distribuire bene gli ingredienti, quindi copriamo la ciotola e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per 3 ore.

Dopo la lievitazione, modelliamo l’impasto in una forma liscia e rotonda. Posizioniamo quindi l’impasto in uno stampo per panettone di 20 cm di diametro, oppure possiamo dare vita a una pagnotta senza stampo. Copriamo di nuovo e lasciamo lievitare in un luogo caldo, con una temperatura di circa 35°C, finché l’impasto non raggiunge il bordo dello stampo (ci vorrà circa 1 ora).

Quando l’impasto è pronto, spennelliamo la superficie con l’uovo sbattuto e, con un coltellino affilato, pratichiamo un’incisione a spirale. Infine, inforniamo in un forno preriscaldato statico a 180°C, cuocendo per circa 60 minuti, o fino a doratura completa. Buon appetito!

Panettone valdostano – E’ Sempre Mezzogiorno – Ricetta di Fulvio Marino è un dolce che affascina non solo per la sua bontà, ma anche per la sua storia. La Val d’Aosta, con il suo clima rigido e la sua tradizione di cucina montana, ha ispirato ricette che sono oggi simboli di convivialità e festa. Il panettone valdostano, grazie alla sua preparazione accurata, diventa un emblema di queste tradizioni, ma anche una proposta adatta ai palati più esigenti.

La ricetta di Fulvio Marino è un invito a scoprire il gusto autentico della montagna, unendo la passione per la cucina con l’amore per le tradizioni. Ogni fetta di panettone valdostano racconta una storia di semplicità e raffinatezza, che è il perfetto equilibrio tra la rusticità e l’eleganza della cucina regionale.

Panettone – E’ Sempre Mezzogiorno – Ricetta di Fulvio Marino offre un’opportunità per riscoprire i sapori della Val d’Aosta, rendendo ogni momento delle festività ancora più speciale. La sua preparazione meticolosa è il segreto di un dolce che porta con sé tutta la ricchezza di una regione unica.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *