FERRARI (From ”Uonderbois”) – Geolier: testo e significato

Geolier – FERRARI (From ”Uonderbois”): testo, traduzione italiano e significato

 

“Ferrari” di Geolier, uno dei brani di punta dell’album Uonderbois, racconta una storia intensa e personale. In questo articolo esploriamo il testo e il significato di “Ferrari”, analizzandone il messaggio e le emozioni che trasmette.

Geolier, artista di riferimento nel panorama rap italiano, si distingue per la capacità di trasformare esperienze di vita in poesia musicale. Il brano Ferrari, tratto dal suo album Uonderbois, ne è un esempio lampante. Il titolo stesso, evocativo di lusso e velocità, introduce un contrasto con il contenuto lirico che va oltre le apparenze.

Un viaggio tra ambizione e riflessione

Il testo di Ferrari racconta il desiderio di successo e riconoscimento, ma non tralascia il prezzo emotivo e personale che questi traguardi comportano. Geolier esplora il conflitto tra il materialismo e i legami umani, sottolineando come il lusso e la fama non siano sempre sinonimo di felicità autentica.

Ad esempio, nei versi iniziali, l’artista introduce immagini potenti legate al prestigio e alla competizione, ma più avanti nel testo emerge un tono riflessivo, dove il protagonista sembra mettere in discussione le sue scelte.

Seicentosessanta cilindrata (Uah), sorde nun c’hanno civilizzato (Uah)
Tengo nu mare ‘e cumpagne attuorno, tengo nu fiume ‘e sorde
Stongo int’â nu film, Paolo, songo pallone d’oro, Fabio
L’aggio posteggiata sî ‘a dico: “Ciao”, se traveste dâ micia, miao
‘A primma regola c’hanno inculcato è ca si danno ‘e sorde, cuntale
‘A seconda regola è ca si, sî, nu martiello po l’incudine sfugge
So’ stato premiato, i’ so cresciuto allo stato brado
Me cunusciuto, so’ stato jittato
Attuorno ‘a me, giuro, ‘o fossato è aveto (Yeh, yeh, yeh)
Chisti jeepponi targati Giappone
‘E frate mi’ chiuse ‘int’â ll’aria ‘e cardone
Ce sta ‘a cinofila, sente ll’addore
So’ nu filosofo, mica Manzoni (Uà)

‘Stu Ferrari tene n’atu posto
I’ ‘o tengo sempe vuoto, i’ ‘o tengo sempe a russo
Sto dicenno a papà quanto m’abbusco
Ma ditto: “Curre e nun te ferma maje annanze a niente”

Sto verenno ‘e murì comm’e na leggenda
Sto suranno e stongo allaganno pe terra
Chistu sanghe ‘nterra fa spugnà ‘o cemento
Tanto more sempe
A chi me vó bene e chi nun ma vuluto bene
Sta chi ha tenuto e invece sta chi ancora sta chiagnenno
‘Ncopp’ê nuvole tutte cose resta bello
Primma ‘o poi se atterra

Nun vire chi simmo
Ma nun vire ca ricimmo sulo chello ca tenimmo
E no chello ca probabilmente facimmo
Aggio sistemato ‘a famiglia c”a FIMI
[?] s’aiza, facimmo nu casino, nun piglio manco ‘a mira
Stacco e chiammate, stappammo e butteglie e c’hê dammo ‘a chi beve
Pecché simmo astemie, pecché simmo serie
Pecché simmo nate ‘int’â merda sul serio
Spartimmo ‘a mullica, currimmo attaccate
E quanno uno po cade, riturnammo areto e pigliammo
Vigliacco chi cagne in base a quanto tene economicamente
I’ sto verenno Surriento ‘a ‘int’ô lietto (Uà)
Sto piglianno suonno mentre me applaudono
Sto sentenno a Einaudi ‘int’ô ghetto (Uah)
Chiste accattano chello ca nuje jittammo
Che imbarazzo, sto pruvanno, che imbarazzo

‘Stu Ferrari tene n’atu posto
I’ ‘o tengo sempe vuoto, i’ ‘o tengo sempe a russo
Sto dicenno a papà quanto m’abbusco
Ma ditto: “Curre e nun te ferma maje annanze a niente”

Sto verenno ‘e murì comm’e na leggenda
Sto suranno e stongo allaganno pe terra
Chistu sanghe ‘nterra fa spugnà ‘o cemento
Tanto more sempe
A chi me vó bene e chi nun ma vuluto bene
Sta chi ha tenuto e invece sta chi ancora sta chiagnenno
‘Ncopp’ê nuvole tutte cose resta bello
Primma ‘o poi se atterra

Un brano di forte impatto emotivo

Con il suo linguaggio crudo e diretto, Geolier parla al cuore di chi ascolta. In Ferrari, il contrasto tra la velocità della vita e la necessità di fermarsi per riflettere emerge come un tema centrale. L’uso della metafora dell’auto non è casuale: simboleggia il percorso dell’artista e il suo desiderio di controllare la direzione della sua vita.

Conclusione

Ferrari di Geolier è un brano che combina ritmo accattivante e profondità emotiva, offrendo uno spaccato della visione artistica del rapper. Analizzandone il testo e il significato, emerge una narrazione capace di coinvolgere e far riflettere, rappresentando al meglio lo stile unico di Geolier e il messaggio universale dell’album Uonderbois.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *