Tris Antonella – E’ Sempre mezzogiorno – Gian Piero Fava
E’ sempre Mezzogiorno – Tris Antonella – Ricetta di Gian Piero Fava – 6 dicembre 2024
Il Tris Antonella è stato il protagonista della puntata del 6 dicembre 2024 di E’ sempre Mezzogiorno, una creazione originale dello chef Gian Piero Fava.
Il Tris Antonella – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Gian Piero Fava del 6 dicembre è un piatto che racchiude creatività, eleganza e sapori autentici. Presentato durante la puntata della famosa trasmissione culinaria, questo piatto è un omaggio a un equilibrio perfetto tra gusto e raffinatezza, realizzato con maestria dallo chef Gian Piero Fava.
Durante la puntata, lo chef ha raccontato come sia nato il Tris Antonella, una preparazione ispirata alla varietà e alla convivialità della cucina italiana. La sua particolarità risiede nel proporre tre diverse interpretazioni di un piatto unico, pensate per esaltare i sapori di ingredienti semplici ma ricercati. Ogni elemento del “tris” è studiato per completare gli altri, creando una combinazione armoniosa che sorprende e soddisfa il palato.
Gian Piero Fava ha spiegato con passione la filosofia alla base di questa ricetta, sottolineando l’importanza della stagionalità e della qualità delle materie prime. Il Tris si distingue non solo per la sua bontà, ma anche per l’estetica della presentazione, rendendolo ideale sia per un pranzo speciale che per un evento più informale ma curato nei dettagli.
Ingredienti Necessari
- Mezze maniche: 900 g
- Per l’Amatriciana:
- 1 kg di pomodori freschi
- 4 cipollotti
- 150 g di guanciale
- 100 g di pecorino grattugiato
- 40 ml di aceto bianco
- Peperoncino in polvere a piacere
- Per la Carbonara:
- 5 tuorli d’uovo
- 120 g di pecorino grattugiato
- 180 g di guanciale
- Pepe in grani
- Per il Cacio e Pepe:
- 210 g di pecorino grattugiato
- 210 ml di acqua
- Pepe nero macinato
- Scaglie di pecorino per decorare
Procedimento Innovativo
Amatriciana: Iniziamo a preparare il guanciale, tagliato a listarelle, facendolo rosolare in una padella a fuoco dolce fino a ottenere una croccantezza perfetta, senza aggiungere ulteriori grassi.
In un’altra pentola, riscaldiamo un filo d’olio per soffriggere i cipollotti tritati. Una volta dorati, aggiungiamo i pomodori tagliati a pezzi e lasciamo cuocere finché non si ammorbidiscono. Al termine della cottura, frulliamo il composto con un mixer a immersione fino a ottenere una salsa liscia.
Versiamo l’aceto bianco sul guanciale rosolato e amalgamiamo con la salsa di pomodoro. Lasciamo insaporire il tutto per circa 20-30 minuti.
Carbonara: Nella stessa padella, rosoliamo il guanciale a listarelle fino a renderlo croccante. A parte, in una ciotola, uniamo i tuorli con un po’ d’acqua e parte del grasso del guanciale. Aggiungiamo il pecorino grattugiato e mescoliamo il tutto a bagnomaria, utilizzando una frusta, facendo attenzione a non superare i 65°.
Cacio e Pepe: Scaldiamo l’acqua a 50° e aggiungiamo il pepe nero macinato. In un recipiente separato, mettiamo il pecorino grattugiato e uniamo l’acqua calda con il pepe. Frulliamo il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema omogenea.
Assemblaggio della Pasta: Cuociamo le mezze maniche e scoliamole, quindi dividiamole nei tre diversi condimenti. Saltando brevemente in padella, per la carbonara, serviamo con il guanciale croccante sopra; per l’amatriciana, mantechiamo con una generosa dose di pecorino grattugiato.
Infine, non dimentichiamo di decorare i piatti con delle scaglie di pecorino per un tocco finale delizioso!
Il piatto, nato da un’idea originale dello chef, è stato apprezzato anche dai presenti in studio, che hanno lodato l’abilità di Fava nel combinare tradizione e innovazione. Durante la trasmissione, Fava ha condiviso curiosità e consigli utili per replicare il Tris Antonella in casa, adattandolo ai gusti personali ma mantenendo il carattere unico della ricetta.
Se sei alla ricerca di un’ispirazione per stupire a tavola, il Tris Antonella – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Gian Piero Fava del 6 dicembre è una scelta perfetta. Non perdere la possibilità di rivedere la puntata e di scoprire tutti i segreti di questo piatto straordinario, capace di trasformare ogni occasione in un’esperienza culinaria indimenticabile.