Dolce soffice di Natale – E’ Sempre mezzogiorno – Sal De Riso

Dolce soffice di Natale a E’ sempre Mezzogiorno: la ricetta di Sal De Riso del 12 dicembre 2024

 

Il dolce soffice di Natale è una ricetta speciale presentata da Sal De Riso durante la puntata del 12 dicembre 2024 di E’ sempre Mezzogiorno. Questo dessert rappresenta un’idea perfetta per arricchire le festività con gusto e originalità.

Il dolce soffice di Natale di Sal De Riso, protagonista della puntata del 12 dicembre 2024 di E’ sempre Mezzogiorno, è un dessert che cattura l’essenza delle festività. Sal De Riso, maestro pasticcere rinomato per la sua creatività e maestria, ha proposto questa ricetta come una celebrazione dei sapori tradizionali rivisitati in chiave moderna.

Come anticipato nel titolo, “Dolce soffice – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Sal De Riso,” questo dessert è stato presentato con un entusiasmo contagioso. Durante lo show, Sal ha raccontato come questa creazione unisca ingredienti semplici ma dal sapore unico, rendendola perfetta per ogni tavola natalizia.

Ingredienti

Primo impasto:

  • 200 g di farina 0
  • 150 g di uova
  • 65 g di lievito madre
  • 3 g di lievito di birra fresco
  • 60 g di burro
  • 55 g di zucchero
  • 40 g di tuorli

Crema:

  • 125 g di tuorli
  • 125 g di zucchero
  • 250 ml di Marsala
  • 12,5 g di amido di mais

Secondo impasto:

  • 50 g di farina 0
  • 40 g di tuorli
  • 50 g di zucchero
  • 5 g di sale
  • 10 ml di latte
  • 160 g di burro
  • Vaniglia
  • 15 ml di miele
  • 75 g di mandarini canditi

Procedimento

Primo impasto:

Iniziamo prendendo una ciotola e versando la farina di forza, unendo il lievito di birra sbriciolato e il lievito madre (in alternativa, potete aumentare la quantità di lievito di birra). Aggiungiamo le uova e i tuorli, quindi iniziamo a mescolare con un cucchiaio di legno o con le mani. In seguito, incorporiamo lo zucchero e un po’ d’acqua, continuando a lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo e setoso. A questo punto, uniamo il burro a pezzetti, continuando a impastare finché non sarà completamente assorbito. Copriamo la ciotola e lasciamo lievitare l’impasto a temperatura ambiente (circa 28°) per 4-5 ore.

Secondo impasto:

Trasferiamo l’impasto lievitato nella planetaria e aggiungiamo la seconda porzione di farina, i tuorli e la vaniglia. Iniziamo a mescolare con la foglia. Aggiungiamo il latte, il miele e lo zucchero, continuando a impastare per un breve periodo. Infine, incorporiamo il burro a pezzetti, poco alla volta, e la pasta di mandarino (mandarini canditi frullati finemente), mescolando fino a quando non saranno ben amalgamati.

Formiamo un panetto del peso di 950 g e lo lasciamo riposare, coperto, per 2 ore.

Dopo il riposo, diamo forma al nostro impasto creando una sfera liscia (questo passaggio si chiama “pirlarlo”) e posizioniamolo in un pirottino di carta forno per panettone basso. Copriamo e lasciamo lievitare per altre 4-5 ore a 28°, fino a quando l’impasto non raggiunge i bordi del pirottino.

Per la cottura, preriscaldiamo il forno in modalità statica a 150° e lasciamo cuocere per 15 minuti. Successivamente, aumentiamo la temperatura a 160° e continuiamo la cottura per altri 40 minuti. Non è necessario far raffreddare il panettone capovolto, ma sarebbe preferibile farlo.

Crema:

Portiamo il Marsala a ebollizione. In un recipiente separato, mescoliamo i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais. Versiamo la miscela di tuorli calda nel Marsala e mescoliamo immediatamente con una frusta. Continuando a mescolare, portiamo quasi a ebollizione finché non si addensa. Spegniamo il fuoco, trasferiamo la crema su un vassoio freddo, copriamo con pellicola a contatto e lasciamo raffreddare.

Quando la crema sarà fredda, tagliamo il panettone in tre dischi e farciamo ogni strato con la crema preparata.

Il programma E’ sempre Mezzogiorno è noto per portare nelle case italiane ricette che uniscono tradizione e innovazione. La puntata del 12 dicembre 2024 ha visto Sal De Riso condividere non solo la sua ricetta, ma anche consigli e curiosità per esaltare il piacere della cucina durante le feste. Questo dolce, con la sua consistenza morbida e il gusto delicato, è perfetto sia come dessert di fine pasto che come dolce pomeridiano.

Sal De Riso, icona della pasticceria italiana, ha spiegato come il dolce soffice di Natale sia pensato per soddisfare grandi e piccini, mantenendo un equilibrio tra dolcezza e leggerezza. La sua passione per l’arte dolciaria emerge chiaramente anche in questa creazione, che riflette l’attenzione ai dettagli e la ricerca del sapore autentico.

In conclusione, il dolce soffice di Natale è molto più di una semplice ricetta: è un’esperienza culinaria che porta la magia delle feste direttamente sulle nostre tavole. Come evidenziato nel titolo SEO, “Dolce soffice di Natale – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Sal De Riso,” questa proposta è una perfetta combinazione di tradizione e innovazione, pensata per rendere indimenticabile il periodo natalizio.


 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *