Rustici delle feste – E’ Sempre mezzogiorno – Fulvio Marino
Rustici delle feste a E’ sempre Mezzogiorno: la ricetta di Fulvio Marino del 12 dicembre 2024
I rustici delle feste di Fulvio Marino, presentati a E’ sempre Mezzogiorno il 12 dicembre 2024, sono un piatto perfetto per le celebrazioni. Un’idea sfiziosa e gustosa che aggiunge un tocco speciale a ogni tavola festiva.
I rustici delle feste di Fulvio Marino, proposti nella puntata del 12 dicembre 2024 di E’ sempre Mezzogiorno, sono una delle ricette più apprezzate per le festività. Fulvio Marino, famoso panettiere e volto noto del programma, ha presentato un piatto che incarna l’essenza delle tradizioni culinarie italiane, arricchendo il periodo natalizio con sapori autentici e genuini. Come mostrato nel titolo SEO, “Rustici delle feste – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Fulvio Marino,” questa proposta è un’ottima scelta per chi vuole offrire qualcosa di speciale durante le occasioni di festa.
Il programma E’ sempre Mezzogiorno è sempre attento a proporre piatti che uniscano tradizione e innovazione, e i rustici delle feste non fanno eccezione. Durante la trasmissione, Fulvio Marino ha mostrato come preparare questa ricetta in modo semplice, ma allo stesso tempo straordinario. I rustici sono perfetti per un antipasto, ma anche come snack durante le riunioni familiari, conferendo un’atmosfera accogliente e festosa a ogni tavola.
Fulvio ha sottolineato che i rustici delle feste non sono solo un piatto gustoso, ma anche un modo per riunire le persone intorno a una preparazione che racchiude il calore delle festività. La sua passione per la panificazione e la cucina italiana si riflette in ogni dettaglio della ricetta, che non delude mai, e che si adatta perfettamente alla varietà di gusti delle persone che condividono il pasto.
Ingredienti Necessari
- 500 g di farina tipo 0
- 7 g di lievito di birra secco
- 5 g di malto
- 270 ml di acqua
- 30 g di zucchero
- 50 g di miele
- 7 g di sale
- 60 g di burro
- 1 uovo (per la spennellatura)
- Semi di sesamo
- Wurstel
Procedimento da Seguire
Iniziamo il nostro viaggio culinario unendo la farina tipo 0 al lievito di birra secco in una capiente ciotola. Versiamo quasi tutta l’acqua e, con un cucchiaio, mescoliamo vigorosamente per alcuni minuti. A questo punto, aggiungiamo il miele, il malto e lo zucchero, continuando a mescolare fino a ottenere un composto ben amalgamato.
Aggiungiamo il sale e l’acqua rimanente, quindi iniziamo a impastare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Quando l’impasto è pronto, incorporiamo il burro tagliato a pezzetti e lavoriamo finché non sarà completamente assorbito. Copriamo la ciotola e lasciamo lievitare a temperatura ambiente fino a quando l’impasto non raddoppia di volume.
Una volta lievitato, dividiamo l’impasto in porzioni di 30-40 g, arrotondandole con le mani fino a formare delle palline lisce. Le sistemiamo su una teglia, le copriamo e le facciamo riposare per 15 minuti in un luogo caldo.
Passiamo ora a infarinare ogni pallina e a stenderle con un mattarello, creando delle strisce lunghe quanto i wurstel. Avvolgiamo ciascun wurstel nell’impasto steso e tagliamo a rondelle spesse circa 2-3 cm. Con queste rondelle, formiamo dei fiori sulla teglia rivestita di carta forno. Copriamo nuovamente e lasciamo lievitare per un’altra ora a temperatura ambiente.
Prima di infornare, spennelliamo delicatamente la superficie dei fiori con un uovo sbattuto e cospargiamo con semi di sesamo a piacere. Cuociamo in forno preriscaldato e statico a 200°C per 25 minuti, fino a quando non saranno dorati e fragranti. Buon appetito!
Questa ricetta dei rustici è ideale anche per chi cerca piatti versatili, da servire sia durante i pranzi che durante le cene, rendendo ogni occasione speciale. Come già sottolineato nel titolo SEO, “Rustici delle feste – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Fulvio Marino,” questa proposta è stata apprezzata da molti per la sua semplicità ed eleganza.
In conclusione, i rustici di Fulvio Marino sono un’ottima scelta per chi desidera preparare un piatto che unisca gusto, tradizione e convivialità. Come indicato nel titolo SEO, “Rustici delle feste – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Fulvio Marino,” questa ricetta porterà sicuramente un sorriso sulle facce degli ospiti e renderà ogni festa ancora più speciale.