Cannelloni al cotechino – E’ Sempre mezzogiorno – Cristian Bertol
E’ sempre Mezzogiorno: Cannelloni al cotechino di Cristian Bertol – 16 dicembre 2024
I Cannelloni al cotechino sono stati presentati da Cristian Bertol nella puntata del 16 dicembre 2024 di E’ sempre Mezzogiorno. Questa ricetta originale esalta il gusto del cotechino, rendendolo protagonista di un primo piatto perfetto per le feste.
Nella puntata del 16 dicembre 2024 di E’ sempre Mezzogiorno, Cristian Bertol ha conquistato il pubblico con i suoi Cannelloni al cotechino. Un piatto che unisce la tradizione alla creatività, ideale per arricchire le tavole natalizie o per celebrare un pranzo in famiglia durante le feste.
Il cotechino, simbolo delle festività italiane, trova una nuova veste in questa ricetta che ne valorizza il sapore con una presentazione raffinata e gustosa. Cristian Bertol ha ideato un modo originale per trasformare un ingrediente iconico in un primo piatto che unisce gusto e innovazione.
Ingredienti
Per la pasta matta:
- 270 g di farina 00
- 130 ml di acqua
- 15 ml di aceto di mele
- 30 ml di olio
- 1 cucchiaino di sale
- Olio per friggere
Per il ripieno:
- 1 cotechino
- 200 g di farina
- 500 ml di latte
- 100 ml di olio
- 50 g di burro
- 150 g di lenticchie
- 50 g di lardo
- 20 pomodorini
- 50 g di burro
- 50 g di miele
Procedimento
Iniziamo a preparare la pasta matta mescolando la farina con acqua, aceto, olio e sale. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare per almeno 30 minuti.
Stendiamo la pasta con un mattarello o una macchina per la pasta fino a raggiungere uno spessore sottile, simile a quello della pasta all’uovo. Ritagliamo dei rettangoli e avvolgiamoli attorno ai cilindri per cannoli. Friggiamo in abbondante olio caldo fino a quando non diventano dorati e croccanti.
Per preparare le lenticchie, in una casseruola, facciamo rosolare il lardo tritato con un filo d’olio. Aggiungiamo le lenticchie e copriamo con del brodo vegetale. Cuociamo per circa 25 minuti, fino a che le lenticchie non sono tenere.
Passiamo ora alla preparazione della farcitura. In un pentolino, sciogliamo il burro con l’olio, quindi aggiungiamo la farina e facciamo tostare per qualche minuto. Incorporiamo gradualmente il latte, mescolando continuamente fino a portare il composto a ebollizione. Quando la besciamella è pronta, uniamo il cotechino precedentemente cotto e tritato finemente.
Dopo che i cannoli fritti si sono raffreddati, farciamoli generosamente con la besciamella al cotechino e teniamoli in caldo in forno a 70° per qualche minuto.
Infine, per accompagnare il piatto, sbollentiamo i pomodorini per facilitarne la pelatura. In un pentolino, fondiamo il burro con il miele, quindi aggiungiamo i pomodorini e mescoliamo bene. Serviamo i cannoli farciti su un letto di lenticchie, completando il piatto con i pomodorini glassati al miele. Buon appetito!
Durante la trasmissione, lo chef ha spiegato l’importanza di bilanciare i sapori per creare un piatto armonioso. I cannelloni, con la loro consistenza avvolgente, racchiudono il cotechino in una combinazione che sorprende e soddisfa al primo assaggio. La proposta è perfetta per chi desidera portare in tavola un’idea diversa, pur mantenendo un forte legame con la tradizione culinaria italiana.
I Cannelloni al cotechino – E’ sempre Mezzogiorno – Cristian Bertol sono stati accolti con grande entusiasmo, non solo per il loro sapore, ma anche per l’eleganza della presentazione. Questo piatto rappresenta un equilibrio tra semplicità e ricercatezza, ideale per chi vuole stupire gli ospiti con una ricetta che celebra le feste in modo speciale.
Fulcro della puntata, i Cannelloni – E’ sempre Mezzogiorno – Cristian Bertol hanno saputo raccontare una storia fatta di sapori autentici e innovazione. L’attenzione ai dettagli, tipica dello chef, ha permesso di creare un piatto che è anche un omaggio alla cultura gastronomica italiana.
In conclusione, questa ricetta rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e modernità, un piatto capace di raccontare il calore delle festività e la passione per la cucina.