Rombo alla mediterranea – E’ Sempre mezzogiorno – Mauro Improta
E’ Sempre Mezzogiorno – Rombo alla mediterranea – Mauro Improta – 8 gennaio 2025
Il Rombo alla mediterranea è un piatto che esalta i sapori freschi e intensi della cucina mediterranea. Proposto da Mauro Improta a E’ Sempre Mezzogiorno il 8 gennaio 2025, questo piatto di pesce si distingue per la sua semplicità e per i suoi aromi ricchi e gustosi, ideali per un pranzo o una cena speciale.
Il Rombo alla mediterranea è una preparazione che celebra la tradizione culinaria del Mediterraneo, con ingredienti freschi e genuini che si combinano armoniosamente. Questo piatto è perfetto per chi cerca una ricetta elegante ma semplice, ideale per valorizzare il pesce in modo naturale, senza ricorrere a preparazioni complicate.
Proposto da Mauro Improta a E’ Sempre Mezzogiorno il 8 gennaio 2025, il Rombo alla mediterranea incarna l’essenza della cucina mediterranea, con il suo mix di sapori freschi, come pomodorini, olive e erbe aromatiche, che esaltano il gusto del pesce. Questa ricetta è un’ottima scelta per chi ama i piatti leggeri, ma ricchi di sapore, che possono essere preparati in poco tempo e con facilità.
Ingredienti Necessari
- 1 rombo
- 200 g di pomodorini
- 25 g di olive
- 25 g di capperi
- 200 g di cavoletti di Bruxelles
- 200 g di spinacini freschi
- 3 patate
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- 2 scalogni
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino
- Timo fresco
- Maggiorana fresca
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Procedimento da Seguire
- Preparazione dei pomodorini: Iniziamo tagliando i pomodorini a metà. In una padella, versiamo un filo d’olio e aggiungiamo gli spicchi d’aglio schiacciati, un pizzico di sale e pepe. Facciamo saltare i pomodorini per qualche minuto. Se necessario, uniamo un po’ d’acqua o della passata di pomodoro per aiutare la cottura. Una volta che i pomodorini sono morbidi, frulliamoli con un mixer a immersione e, se vogliamo, setacciamo il composto per ottenere una salsa liscia.
- Preparazione della purea di patate: Lessiamo le patate e, una volta cotte, schiacciamole in una ciotola. Condiamole con un filo d’olio e un trito fine di olive, capperi e le aromatiche timo e maggiorana.
- Cottura degli spinacini: In una padella, scaldiamo un po’ d’olio e aggiungiamo gli scalogni tritati. Facciamo rosolare e poi uniamo gli spinacini freschi, lasciandoli appassire a fuoco dolce.
- Cottura dei cavoletti di Bruxelles: In un’altra padella, scaldiamo un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e, se desiderato, un po’ di peperoncino. Aggiungiamo i cavoletti di Bruxelles precedentemente sbollentati e tagliati a metà, facendoli rosolare finché non diventano dorati.
- Cottura del pesce: Sfilettiamo il rombo (o l’orata, se preferiamo) e condiamo i filetti con sale, pepe e un trito di timo e maggiorana. In una padella calda con un filo d’olio, cuociamo i filetti di pesce. Quando uno dei lati è leggermente dorato, giriamo il pesce e sfumiamo con il vino bianco. Copriamo e lasciamo cuocere per altri 5 minuti.
- Impiattamento: Serviamo i filetti di pesce su un letto di salsa di pomodoro, accompagnati dagli spinacini, dai cavoletti di Bruxelles e dalla purea di patate preparata in precedenza.
Buon appetito!
Il Rombo, un pesce che offre carni delicate e gustose, è perfetto per essere cucinato con ingredienti freschi come quelli tipici della dieta mediterranea. La preparazione è tanto semplice quanto sorprendente, un vero trionfo di sapori che richiama le tradizioni culinarie delle coste italiane. Con la giusta combinazione di ingredienti, si ottiene un piatto che è perfetto per qualsiasi occasione, che sia una cena informale o un pranzo elegante.
Come dimostrato da Mauro Improta a E’ Sempre Mezzogiorno, il Rombo alla mediterranea è un piatto che non solo soddisfa il palato, ma porta anche un po’ di sole e freschezza in ogni piatto. Grazie alla sua versatilità, questa ricetta può essere facilmente adattata ai gusti personali, senza mai rinunciare al suo carattere distintivo.
Il Rombo alla mediterranea rappresenta la bellezza della cucina mediterranea, semplice ma ricca di gusto. Se stai cercando un piatto che unisca freschezza, leggerezza e sapore, questa ricetta è sicuramente una delle migliori scelte.