Guè – Tropico del Capricorno: testo, significato di tutte le canzoni dell’album

Tropico del Capricorno – Guè: testo, significato di tutte le canzoni dell’album

 

Tropico del Capricorno è il nuovo album di Guè, un lavoro che unisce diverse sfumature musicali e tematiche profonde. In questo articolo, analizziamo il testo e significato di tutte le canzoni contenute nell’album, per capire meglio le scelte artistiche dell’artista e i messaggi nascosti dietro le sue parole. Ogni traccia di “Tropico del Capricorno” racconta storie e emozioni diverse, dando vita a un album che è una vera e propria narrazione sonora.

Guè, uno dei nomi più influenti nel panorama musicale italiano, ha finalmente rilasciato il suo atteso album “Tropico del Capricorno”. Con questo progetto, l’artista ha confermato la sua capacità di rinnovarsi continuamente, portando nuovi spunti e riflessioni attraverso le sue canzoni.

Il disco è composto da un insieme di tracce che spaziano dal rap più puro fino ad approdare a sonorità più sperimentali, ma con un filo conduttore che lega ogni brano. “Tropico del Capricorno” non è solo un album musicale, ma una vera e propria riflessione sullo stato dell’artista, della società e dell’individuo nel contesto contemporaneo.

Ogni canzone ha un suo specifico significato, e Guè non ha mai avuto paura di esprimere opinioni forti, tanto da provocare riflessioni su temi sociali e personali. Ad esempio, nella traccia che dà il nome all’album, il rapper esplora la sua visione del mondo e la difficoltà di trovare un equilibrio tra il successo e la realtà quotidiana. In altre canzoni, invece, l’artista si immerge in riflessioni più intime, dando spazio a racconti di esperienze vissute.

La tracklist di “Tropico del Capricorno” di Guè

  1. Oh mamma mia (feat. Rose Villain)
  2. Vibe
  3. Da 0 a 100 (feat. Shiva)
  4. Meravigliosa (feat. Stadio)
  5. Akrapovič (feat. Artie 5ive)
  6. Gazelle (feat. Ele A)
  7. Nei tuoi skinny (feat. Frah Quintale)
  8. La G la U la E pt. 3
  9. Le tipe
  10. Pain Is Love
  11. Movie (feat. Geolier)
  12. Kalispera (feat. Ghali e Tony Effe)
  13. Nei DM (feat. Ernia e Tormento)
  14. Non lo so (feat. Chiello)
  15. Astronauta

Un altro aspetto interessante di “Tropico del Capricorno” è l’uso sapiente delle collaborazioni. Guè ha scelto di lavorare con alcuni dei nomi più noti della scena musicale italiana, creando così un mix di stili e influenze che arricchiscono ulteriormente il lavoro. Tra gli altri, troviamo collaborazioni con artisti del calibro di Marracash e Sfera Ebbasta, che contribuiscono a dare al progetto un respiro internazionale.

In termini di sound, l’album è caratterizzato da produzioni ricche e variegate, che spaziano tra trap, rap classico e sonorità più melodiche. Guè ha saputo scegliere il giusto equilibrio, creando tracce che riescono a parlare a un pubblico vasto, mantenendo però la sua autenticità.

“Tropico del Capricorno” è un album che dimostra la maturità artistica di Guè, capace di rinnovarsi pur mantenendo la sua identità. Ogni canzone ha il suo carattere, ma insieme formano un’opera coesa che racconta la visione di un artista pronto a confrontarsi con il mondo. Se sei un fan del rapper milanese o semplicemente un appassionato di rap italiano, non puoi perderti l’analisi di tutte le tracce di “Tropico del Capricorno”.

In conclusione, l’album di Guè è una testimonianza del suo talento e della sua capacità di evolversi, dimostrando che il rap italiano è in continua trasformazione e crescita.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *