Non lo so – Guè & Chiello: testo, significato
Il significato e testo di “Non lo so” di Guè e Chiello
“Non lo so” è una delle tracce più intense di Tropico del Capricorno, il nuovo album di Guè, dove la collaborazione con Chiello porta a un mix unico di rap e riflessioni personali. In questo articolo esploreremo il testo e il significato di questa canzone, cercando di decifrare il messaggio che i due artisti vogliono comunicare attraverso le loro parole.
“Non lo so” Guè e Chiello è una canzone che racchiude molteplici sfumature di incertezza e riflessione, temi che spesso attraversano le vite degli artisti e dei giovani. Con un beat minimalista e una melodia che rimane impressa, il brano si distingue per la sua intensità emotiva. Guè e Chiello esplorano il concetto di “non sapere” come uno spazio in cui si può essere vulnerabili e autentici, esprimendo la difficoltà di fare scelte e di trovare un equilibrio nella vita quotidiana.
Testo e contenuti della canzone
Il testo di “Non lo so” è un racconto di indecisione e di momenti di confusione. Guè e Chiello parlano di come, nonostante il successo e le aspettative che vengono con esso, ci sono ancora molte cose che non si conoscono o che non si riescono a comprendere. Il brano si riflette sull’incertezza esistenziale, un tema che risuona con molti, specialmente nelle fasi di crescita e cambiamento.
La canzone non fornisce risposte facili, ma invita l’ascoltatore a confrontarsi con la propria vulnerabilità. “Non lo so” è il riconoscimento di un senso di frustrazione e di una continua ricerca di senso in un mondo che sembra sempre più frenetico e caotico. L’incertezza diventa, quindi, una sorta di liberazione per gli artisti, che non cercano di nascondere le loro difficoltà ma le esprimono apertamente attraverso la musica.
E non lo so
Se tornerò
In quelle strade che non sanno più il mio nome
In quelle case che non sono state case
In quei casini che non posso più aggiustare
Nel tuo vestito Margiela tu non mi sembri sincera
E questa gente che ho attorno mi chiedo prima dov’era
Se il mare è calmo mi calmo sicuro
E se mi butto mi prendi sicuro
Faccio slalom tra i party di moda
Odio e amo la ***** e la noia
Poi mi sono rialzato, l’ho rifatto di nuovo
Questo proiettile ancora non ha il mio nome
E non lo so
Se lo farò
Ma se mi dici di tuffarmi, io mi tuffo
Ma se mi dici di tuffarmi, io mi tuffo
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Ma se mi dici di tuffarmi, io mi tuffo
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Un po’ più giù
E non lo so
Se guarirò
Dalle ferite tatuate sottopelle
Mi scrollo gli incubi di dosso nelle barre
Promesse che si sono rivelate false
E poi mi odio davvero quando alla fine ti chiamo
Quando sfogo la ***** sulle persone che amo
Nuoto al largo, dove il mare è più scuro
Resto calmo, sei il mio porto sicuro
Faccio slalom tra i party di moda
Odio e amo la ***** e la noia
Sì, lo so, sono bravo a farmi del male da solo
Non voglio falsi tra le mie banconote
E non lo so
Se lo farò
Ma se mi dici di tuffarmi, io mi tuffo
Ma se mi dici di tuffarmi, io mi tuffo
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Ma se mi dici di tuffarmi, io mi tuffo
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Conosco un posto perfetto per nascondersi
Se vuoi possiamo andare via di qui
A volte chiudo gli occhi e non riesco a muovermi
Mi sembra di sognare in piedi
Lo vedi?
Ho sette diademi sulla mia testa
Ho perso dei pezzi
Per distruggere ciò che è vecchio di me
E non lo so
Se lo farò
Ma se mi dici di tuffarmi, io mi tuffo
Ma se mi dici di tuffarmi, io mi tuffo
E non lo so
Se lo farò
Ma se mi dici di tuffarmi, io mi tuffo
Ma se mi dici di tuffarmi, io mi tuffo
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Ma se mi dici di tuffarmi, io mi tuffo
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Un po’ più giù
Il significato profondo del brano
Il significato di “Non lo so” si lega a una riflessione più profonda sul “non sapere” come un atto di sincerità verso se stessi e verso gli altri. Spesso, nelle canzoni rap, si è abituati a sentire certezze e dichiarazioni di potere, ma in questa traccia Guè e Chiello mostrano il lato umano e vulnerabile di sé stessi. Il messaggio che trasmettono è che, anche nelle difficoltà, c’è una bellezza nell’accettare l’incertezza e nel riconoscere che non bisogna sempre avere tutte le risposte.
Questa traccia è un esempio perfetto di come l’incertezza possa essere un tema potente nella musica, in grado di connettersi con il pubblico su un livello profondo. Non si tratta solo di ammettere l’ignoranza, ma di fare della ricerca e della riflessione un punto di forza.
La collocazione nel contesto dell’album Tropico del Capricorno
All’interno dell’album Tropico del Capricorno, “Non lo so” si inserisce come una traccia che riflette il lato più introspettivo e personale di Guè e Chiello. Il loro stile musicale e lirico si adatta perfettamente al tema dell’incertezza, riuscendo a catturare l’attenzione dell’ascoltatore attraverso una melodia avvolgente e un testo che sfida le convenzioni del rap tradizionale. La canzone si distingue non solo per la sua sincerità, ma anche per il modo in cui esplora una condizione umana universale: il bisogno di risposte in un mondo che sembra essere sempre in movimento.
Conclusioni
“Non lo so” Guè e Chiello è un pezzo che riesce a parlare direttamente al cuore degli ascoltatori, invitandoli a riflettere sulla loro vita, le scelte e l’incertezza che inevitabilmente ne fa parte. Con un testo che è tanto potente quanto vulnerabile, la canzone rappresenta una delle tracce più significative di Tropico del Capricorno. Il suo messaggio di autenticità e ricerca continua risuona con chiunque si sia mai trovato a dover fare i conti con la propria incertezza.