Gran fritto di mare – E’ Sempre mezzogiorno – Fabio Potenzano
Gran fritto di mare – E’ Sempre Mezzogiorno con Fabio Potenzano del 11 febbraio 2025
Il Gran fritto di mare è uno dei piatti di mare più amati e, durante l’episodio di E’ Sempre Mezzogiorno del 11 febbraio 2025, Fabio Potenzano ha mostrato la sua versione impeccabile di questa ricetta tradizionale. Il Gran fritto di mare è un piatto che racchiude in sé il meglio del mare, con un mix di sapori freschi e un tocco croccante che lo rende irresistibile.
Il Gran fritto è una delle ricette più apprezzate della cucina italiana, soprattutto in quelle regioni costiere dove il pesce fresco è sempre disponibile. Durante l’episodio di E’ Sempre Mezzogiorno del 11 febbraio 2025, Fabio Potenzano ha portato sullo schermo una versione straordinaria di questo piatto, unendo la tradizione con la sua tecnica personale. Con la sua abilità in cucina, Fabio ha saputo valorizzare ogni tipo di pesce, creando una combinazione perfetta di gusti e consistenze.
La preparazione del Gran fritto è semplice ma ricca di sapore. Il segreto di una buona frittura sta nella qualità del pesce e nella scelta degli ingredienti giusti. Fabio Potenzano ha saputo esaltare il sapore del mare con una frittura leggera e croccante che ha reso il piatto ancora più appetitoso. Questo piatto è perfetto per essere servito come antipasto o come piatto principale in una cena informale o una festa di pesce.
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 280 ml di acqua
- 250 g di pangrattato
- 40 g di semi di sesamo
- 8 code di gamberoni
- 4 tranci di baccalà
- 2 calamari
- 2 tentacoli di polpo
- 20 cozze
- 150 g di farina 0
- 150 g di farina di riso
- 12 alici
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 100 g di semola di grano duro
- 2 patate grandi
- 2 litri di olio per friggere
- Sale q.b.
- Scorza di limone
Salsa
- 80 ml di salsa di soia
- 50 ml di marsala secco
- 50 ml di succo d’arancia
- Scorza d’arancia
- 40 g di zucchero di canna
- 25 g di miele d’arancio
- Peperoncino a piacere
- 8 g di amido di mais
Procedimento
Iniziamo con la pulizia delle alici, che andranno sfilettate e marinate con un po’ di aceto. Dopo averle impanate nella semola, friggiamole in abbondante olio caldo fino a doratura.
Prepariamo quindi la pastella per la “colla” mescolando energicamente la farina con l’acqua, fino a ottenere una consistenza liscia e fluida.
Immergiamo le code di gamberoni e i tranci di baccalà nella pastella, quindi passiamoli nel pangrattato miscelato con i semi di sesamo tostato. Friggiamo il tutto in olio profondo e caldo.
Successivamente, tagliamo i tentacoli di polpo lessati a rondelle e i calamari a strisce. Passiamoli in un mix di farina di frumento e farina di riso prima di friggerli in olio caldo. Ripetiamo la stessa operazione anche per le cozze, che dovranno essere sgusciate.
Prendiamo le patate e affettale sottilmente con una mandolina. Mettiamo le fette in ammollo in acqua fredda per alcune ore, scoliamo e asciughiamo con cura. Friggiamole in due fasi per ottenere una croccantezza perfetta.
Prepariamo in anticipo le fritture e manteniamole calde in un forno a 100°C, con lo sportello leggermente aperto.
Per la salsa, in un pentolino, uniamo lo zucchero di canna, il miele, la scorza d’arancia tagliata a julienne e il peperoncino tritato. Lasciamo caramellare per qualche minuto, quindi aggiungiamo il succo d’arancia, il marsala, la salsa di soia e l’amido di mais. Facciamo cuocere il tutto fino a ottenere la consistenza desiderata.
Serviamo le fritture calde accompagnate dalla salsa aromatica. Buon appetito!
Grazie a E’ Sempre Mezzogiorno, abbiamo potuto vedere come il Gran fritto di mare possa essere facilmente realizzato anche a casa propria, con qualche consiglio da parte di un esperto come Fabio Potenzano. La sua esperienza e passione per il pesce fresco si riflettono in ogni piatto che prepara, e il Gran fritto di mare non fa eccezione. La bellezza di questo piatto sta anche nella sua versatilità, che permette di personalizzarlo in base ai gusti e alle disponibilità stagionali.
Accompagnato da una leggera insalata o magari da un bicchiere di vino bianco fresco, il Gran fritto diventa una vera delizia da gustare in compagnia. Ogni morso è una festa di sapori che richiama il mare e la sua freschezza, perfetto per gli amanti della cucina di mare.
In conclusione, il Gran fritto di mare proposto da Fabio Potenzano è una ricetta che non solo celebra il pesce fresco, ma che si inserisce perfettamente nella tradizione della cucina italiana. Grazie a E’ Sempre Mezzogiorno, abbiamo avuto la possibilità di imparare tutti i trucchi per preparare questo piatto irresistibile a casa. Chi ama i piatti di mare non può non provare questa versione del Gran fritto di mare, una vera prelibatezza che, sicuramente, farà felici tutti i commensali.