Risotto ai carciofi di Sergio Barzetti a È Sempre Mezzogiorno
È Sempre Mezzogiorno: risotto ai carciofi di Sergio Barzetti 18 febbraio 2025
Il risotto ai carciofi è un piatto raffinato e gustoso, perfetto per chi ama i sapori delicati e intensi. Oggi, a È Sempre Mezzogiorno, Sergio Barzetti ha presentato la sua versione di questo classico, regalando consigli preziosi per ottenere una consistenza perfetta e un sapore equilibrato.
È Sempre Mezzogiorno – risotto ai carciofi di Sergio Barzetti del 18 febbraio 2025
Il risotto ai carciofi è una preparazione che unisce cremosità e croccantezza, grazie alla combinazione tra carciofi cotti e crudi. Nella puntata del 18 febbraio 2025 di È Sempre Mezzogiorno, Sergio Barzetti ha svelato i suoi trucchi per esaltare al meglio questo ingrediente versatile, rendendo il piatto adatto a ogni occasione.
Durante la preparazione, Barzetti ha sottolineato l’importanza di scegliere carciofi freschi e di qualità, spiegando come trattarli al meglio per preservarne il sapore e la consistenza. Un dettaglio fondamentale è la gestione del brodo, che deve essere ben caldo e aggiunto gradualmente per ottenere un risotto cremoso senza risultare eccessivamente liquido.
Nel corso della puntata di È Sempre Mezzogiorno – risotto ai carciofi di Sergio Barzetti del 18 febbraio 2025, lo chef ha mostrato come valorizzare il piatto con una mantecatura perfetta, utilizzando ingredienti che ne esaltano la delicatezza senza coprire il gusto autentico del carciofo.
La presentazione del piatto è stata curata nei minimi dettagli, con un impiattamento elegante che rispecchia lo stile raffinato di Barzetti. Il contrasto tra carciofi cotti e crudi dona al risotto una texture particolare, rendendolo un’opzione ideale sia per un pranzo in famiglia che per un’occasione speciale.
Seguendo i consigli di Sergio Barzetti, è possibile ricreare questo piatto con semplicità, ottenendo un risultato degno di un vero chef. Il risotto ai carciofi si conferma una scelta perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto ricco di gusto e tradizione.
Ingredienti
320 g di riso Baldo, 4 carciofi romaneschi, 4 carciofi spinosi, 2 patate, 50 g di taleggio, 1 acciuga, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 cipolla, 1 limone, brodo vegetale, prezzemolo, zenzero, alloro, olio, sale.
Preparazione
Per i carciofi alla romana: iniziamo pulendo i carciofi romaneschi e disponendoli in una pentola con la parte inferiore rivolta verso il basso. Aggiungiamo un filo d’olio, cipolla tritata e l’acciuga. Insaporiamo con prezzemolo tritato, un po’ di brodo e copriamo. Lasciamo cuocere a fuoco lento per circa un’ora.
Mettiamo da parte uno o due carciofi romaneschi crudi, che taglieremo finemente. Con un mixer a immersione, frulliamo il prezzemolo fresco con succo di zenzero (oppure grattugiato), succo di limone e abbondante olio. Condiamo i carciofi crudi con questa salsa e li facciamo marinare per un po’.
Per i carciofi spinosi, dopo averli puliti, li tagliamo a fette sottili e li cuociamo in una padella con olio e sale. Aggiungiamo anche le patate tagliate finemente. Uniamo il riso e lo facciamo tostare per qualche secondo. Sfumiamo con il vino bianco e, una volta evaporato, aggiungiamo il brodo. Continuiamo la cottura del riso aggiungendo brodo man mano che serve.
Quando il riso è pronto, spegniamo il fuoco e mantechiamo con il taleggio tagliato a pezzetti. Serviamo il piatto guarnito con i carciofi alla romana e quelli crudi marinati.