Fritole veneziane – E’ Sempre mezzogiorno – Fulvio Marino
E’ sempre Mezzogiorno – Fritole veneziane – Ricetta di Fulvio Marino del 25 febbraio 2025
Le fritole veneziane sono un dolce tradizionale che non può mancare durante il Carnevale. Fulvio Marino, su E’ sempre Mezzogiorno, ci svela la sua versione.
Le fritole veneziane sono un dolce che racchiude in sé l’essenza della tradizione veneziana. Ogni anno, durante il periodo di Carnevale, le pasticcerie di Venezia si riempiono di queste deliziose frittelle, croccanti all’esterno e morbide all’interno, preparate con ricette tramandate di generazione in generazione. Fulvio Marino, chef noto per la sua passione per la panificazione e la cucina regionale, ha condiviso con il pubblico di E’ sempre Mezzogiorno una versione della fritola veneziana che rispetta la tradizione, ma con qualche tocco personale che rende il piatto ancora più speciale.
Le fritole sono perfette per essere consumate in famiglia o con gli amici, soprattutto durante le feste. Ogni morso è un’esplosione di sapori che racconta la storia di Venezia, unendo ingredienti semplici ma pregiati che trasformano questo dolce in una vera prelibatezza. Fulvio Marino, con la sua esperienza, ci insegna che anche nei piatti più tradizionali, come le fritole veneziane, è possibile mettere il proprio tocco, creando una variante che riesce a conquistare ogni tipo di palato.
Ingredienti Necessari
- 500 g di farina tipo 0
- 7 g di lievito di birra fresco
- 220 ml di latte
- 50 g di zucchero
- 1 uovo
- 10 g di sale
- 50 g di olio di semi
- 80 g di uvetta (precedentemente reidratata)
- Scorza di un limone
- Olio di semi per la frittura
Procedimento
Inizia versando la farina in una ciotola capiente. Sbriciola il lievito fresco sopra la farina e aggiungi l’uovo. Versa poi una parte del latte e mescola energicamente con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Una volta amalgamati gli ingredienti, incorpora lo zucchero e continua a mescolare.
Successivamente, aggiungi il sale e il restante latte, lavorando l’impasto per alcuni minuti. A questo punto, unisci l’olio di semi e la scorza di limone grattugiata, impastando finché non saranno ben incorporati.
Dividi l’impasto in due porzioni. In una di esse, aggiungi l’uvetta precedentemente ammollata in un liquore a tua scelta, mescolando bene per distribuirla uniformemente.
Trasferisci i due impasti in ciotole separate e coprili con un panno. Lasciali lievitare fino a quando non raddoppiano di volume.
Riscalda abbondante olio in un pentolino: deve essere sufficientemente profondo. Quando l’olio è caldo (ma non troppo), preleva delle piccole porzioni di impasto con le mani leggermente unte e immergile delicatamente nell’olio. Friggi le fritole fino a doratura, rigirandole con attenzione per una cottura uniforme. Ricorda di non far sì che l’olio sia troppo caldo, per evitare che restino crude all’interno.
Una volta dorate, scola le fritole su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Dopo che si saranno raffreddate, puoi farcirle con della crema pasticcera e spolverarle con zucchero a velo per un tocco finale delizioso. Buon appetito!
Il Carnevale di Venezia è il periodo perfetto per preparare queste frittelle, ma grazie alla ricetta di Fulvio Marino, le fritole veneziane possono essere gustate in qualsiasi momento dell’anno. La preparazione, pur essendo semplice, richiede attenzione ai dettagli per ottenere quella croccantezza esterna e la morbidezza interna che rendono le fritole un dolce inconfondibile.
Le fritole veneziane sono perfette per chi cerca un dolce che rappresenti non solo la tradizione, ma anche un legame profondo con la cultura di un luogo. Prepararle significa immergersi nella storia di Venezia, unendo ingredienti freschi e di qualità in una preparazione che non passa mai di moda.
Non perdere l’occasione di preparare le fritole veneziane con la ricetta di Fulvio Marino, che ti guiderà passo dopo passo. Con E’ sempre Mezzogiorno, anche i piatti più tradizionali possono essere reinventati, mantenendo il sapore e il calore della cucina casalinga.