Cannoli fritti – E’ Sempre mezzogiorno – Natalia Cattelani

E’ Sempre Mezzogiorno – Cannoli fritti, ricetta di Natalia Cattelani del 28 febbraio 2025

 

I cannoli fritti preparati da Natalia Cattelani nella puntata del 28 febbraio 2025 di È Sempre Mezzogiorno sono una vera delizia per il palato. Questa ricetta, che unisce la croccantezza della pasta sfoglia alla morbidezza della crema di ricotta, rappresenta un dessert perfetto per ogni occasione.

I cannoli fritti sono un dolce che affonda le radici nella tradizione della pasticceria siciliana. La loro preparazione richiede attenzione ai dettagli, ma il risultato finale è sicuramente un’esperienza indimenticabile per chi ha la fortuna di assaporarli. Natalia Cattelani, durante la puntata del 28 febbraio 2025 di È Sempre Mezzogiorno, ha mostrato il procedimento per preparare questi irresistibili cannoli, rendendo la ricetta accessibile a tutti.

La chiave di questa preparazione sta nell’uso di una pasta sfoglia sottile, che viene fritta fino a raggiungere una doratura perfetta. Il ripieno, a base di ricotta fresca e zucchero, dona ai cannoli una consistenza cremosa e un sapore delicato, che ben si bilancia con la croccantezza della parte esterna.

Questa ricetta dei cannoli fritti è un ottimo esempio di come una tradizione antica possa essere reinterpretata con un tocco moderno. Preparati come dolce per una festa o come dessert da condividere in famiglia, i cannoli fritti sono un vero successo. La puntata del 28 febbraio 2025 di È Sempre Mezzogiorno, con la chef Natalia Cattelani, ha portato questa deliziosa preparazione direttamente nelle case degli spettatori, facendo rivivere la magia della pasticceria siciliana.

Ingredienti

  • Per l’impasto: 350 g di farina forte, 4 g di lievito di birra secco, 2 uova, 40 g di zucchero, 50 g di burro, 120 ml di acqua, scorza di limone, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, un pizzico di sale, olio per friggere.
  • Per la crema: 500 ml di latte, 150 g di zucchero, 45 g di amido di mais, 4 tuorli, scorza di limone.
  • Per la crema al cioccolato: 500 ml di latte, 100 g di cioccolato fondente, 150 g di zucchero, 40 g di amido di mais, 2 uova, 1 noce di burro.
  • Per la finitura: 1 bicchiere di zucchero semolato.

Procedimento

Iniziamo versando la farina in una ciotola e aggiungendo le uova intere, il lievito secco, l’estratto di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Iniziamo a mescolare con un cucchiaio, incorporando gradualmente la maggior parte dell’acqua fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, aggiungiamo il sale, lo zucchero e la restante acqua, continuando a impastare per qualche minuto. Quando l’impasto è ben amalgamato, lasciamolo riposare per 10 minuti. Infine, uniamo il burro ammorbidito a pezzetti e lavoriamo finché non è completamente assorbito. Copriamo e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per 2 ore.

Una volta lievitato, stendiamo l’impasto con un mattarello fino a ottenere un rettangolo di circa mezzo centimetro di spessore. Ritagliamo delle strisce larghe circa 1,5 cm e avvolgiamo ciascuna striscia attorno a delle canne per cannoli in alluminio. Posizioniamo i cannoli su una teglia, copriamo e lasciamo lievitare per ulteriori 15 minuti.

Scaldiamo l’olio in una pentola profonda a circa 150°. Friggiamo i cannoli fino a quando non diventano dorati, quindi scoliamoli su della carta assorbente. Quando sono ancora caldi, rimuoviamo le canne e rotoliamo i cannoli nello zucchero semolato.

Preparazione della crema

Scaldiamo il latte insieme alla scorza di limone. In un’altra ciotola, lavoriamo i tuorli con lo zucchero e poi incorporiamo l’amido di mais. Mescoliamo il composto con il latte caldo per stemperarlo. Trasferiamo il tutto su fuoco medio, mescolando costantemente fino a ottenere una consistenza densa. Versiamo la crema su un vassoio freddo, copriamo con pellicola trasparente a contatto e riponiamo in frigorifero per farla raffreddare.

Preparazione della crema al cioccolato

Seguiamo lo stesso procedimento della crema precedente, ma utilizzando le uova intere al posto dei tuorli. Quando la crema è pronta e ancora calda, spegniamo il fuoco e aggiungiamo il cioccolato fondente tritato e la noce di burro, mescolando fino a quando non si sciolgono completamente.

Ecco pronto il nostro dolce da gustare!

Se sei un amante della cucina e desideri cimentarti nella preparazione dei cannoli fritti, non perdere l’opportunità di seguire il procedimento mostrato da Natalia Cattelani. Questa ricetta, preparata con amore e cura, ti farà vivere un’esperienza culinaria che ti conquisterà. Per una visualizzazione completa della ricetta, visita la pagina ufficiale di È Sempre Mezzogiorno e scopri altri fantastici piatti che puoi provare a casa.

Infine, non dimenticare che i cannoli fritti sono perfetti anche come regalo per i tuoi cari o per celebrare un’occasione speciale. Se preparati con passione, questi dolcetti porteranno una ventata di dolcezza nelle tue giornate, proprio come è successo con la ricetta di Natalia Cattelani in È Sempre Mezzogiorno.


Conclusione: Concludiamo ricordando la ricetta dei cannoli fritti di Natalia Cattelani, che ha incantato il pubblico durante la puntata del 28 febbraio 2025 di È Sempre Mezzogiorno. Un dolce che, con il suo perfetto equilibrio tra croccantezza e morbidezza, è destinato a diventare un classico nella tua cucina!

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *