Scarola ‘mbuttunata – E’ Sempre mezzogiorno – Antonio Paolino

E’ sempre Mezzogiorno: scarola ‘mbuttunata di Antonio Paolino (5 marzo 2025)

 

Scarola ‘mbuttunata – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Antonio Paolino: un piatto della tradizione napoletana ricco di sapore e storia.


Scarola ‘mbuttunata – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Antonio Paolino è una preparazione tipica della cucina napoletana, capace di conquistare con la sua semplicità e il suo sapore autentico. Durante la puntata del 5 marzo 2025 del noto programma condotto da Antonella Clerici, lo chef ha presentato questa ricetta legata alle tradizioni familiari e alla cultura gastronomica campana.

La scarola è un ingrediente molto utilizzato nella cucina del Sud Italia, grazie al suo gusto leggermente amarognolo che si presta bene ad abbinamenti ricchi di carattere. La versione ‘mbuttunata, ovvero ripiena, rappresenta un modo gustoso per valorizzare questa verdura, trasformandola in un piatto unico dal sapore intenso e avvolgente.

Ingredienti

  • 2 cespi di scarola
  • 8 filetti di acciuga
  • 100 g di olive nere
  • 120 g di pecorino grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 1 cucchiaio di uvetta
  • Prezzemolo fresco
  • 80 ml di olio extravergine d’oliva
  • Fette di pane

Procedimento

Iniziamo lavando accuratamente i cespi di scarola e asciugandoli con cura, mantenendoli intatti.

In una padella, versiamo un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungiamo lo spicchio d’aglio, i capperi, le olive nere denocciolate e l’uvetta precedentemente sciacquata. Facciamo insaporire per qualche minuto, quindi incorporiamo alcuni filetti di acciuga, un po’ di prezzemolo tritato e i pinoli.

Prendiamo i cespi di scarola e apriamoli delicatamente per inserire al centro il nostro soffritto aromatico. Richiudiamo le foglie attorno al ripieno e leghiamo il tutto con dello spago, così da mantenere il condimento all’interno.

Nella stessa padella in cui abbiamo preparato il soffritto, poniamo a stufare la scarola ripiena, aggiungendo un filo d’olio, un po’ d’acqua e coprendo con un coperchio. Lasciamo cuocere per almeno 15 minuti, ricordandoci di girarla di tanto in tanto per una cottura uniforme.

Durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, Antonio Paolino ha raccontato l’origine di questa ricetta, spiegando come sia nata nelle case delle famiglie napoletane, dove si cercava di rendere speciale anche un ingrediente umile come la scarola. La preparazione è semplice, ma il risultato è sorprendente, grazie a un ripieno ricco che ne esalta il gusto.

La scarola ‘mbuttunata è perfetta per essere servita come piatto principale o come accompagnamento in un pranzo all’insegna della tradizione. Il suo equilibrio tra morbidezza e sapidità la rende ideale per chi cerca un’alternativa gustosa ai classici contorni o secondi piatti a base di verdure.

Grazie alla ricetta di Antonio Paolino, presentata a E’ sempre Mezzogiorno, questo piatto tradizionale continua a essere protagonista sulle tavole italiane, dimostrando come la semplicità possa essere il segreto di un gusto straordinario. Un’idea perfetta per chi desidera portare in tavola un pezzo di storia gastronomica napoletana.

La scarola ‘mbuttunata rappresenta un piatto dal grande valore tradizionale, ideale sia come portata principale che come contorno in un pranzo che celebra le radici culinarie italiane. Questo piatto si distingue per il suo perfetto equilibrio tra una consistenza morbida e un sapore ricco, rendendolo una scelta eccellente per chi desidera un’alternativa saporita agli usuali contorni o ai secondi piatti a base di verdure.

La ricetta proposta da Antonio Paolino, presentata nel programma “E’ sempre Mezzogiorno”, ha contribuito a mantenere viva la tradizione di questo piatto, che continua a essere un protagonista indiscusso sulle tavole italiane. Questo dimostra come la semplicità degli ingredienti possa rivelarsi la chiave per un’esperienza gastronomica straordinaria. Servire la scarola ‘mbuttunata significa non solo deliziare il palato, ma anche portare in tavola un pezzo di storia della cucina napoletana, rendendo ogni pasto un’ode alla tradizione culinaria.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *