Savarin di riso agli asparagi – E’ Sempre mezzogiorno – Daniele Persegani

Savarin di riso agli asparagi – E’ Sempre Mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani – 11 marzo 2025

 

Il Savarin di riso agli asparagi è una ricetta fresca e ricca di sapore, perfetta per i piatti primaverili. In questa guida, scopriremo come preparare un piatto che ha conquistato il pubblico di E’ Sempre Mezzogiorno, grazie alla maestria dello chef Daniele Persegani. Con il suo tocco speciale, questo piatto unisce il riso e gli asparagi in una combinazione perfetta, ideale per ogni occasione speciale.

Il Savarin di riso agli asparagi è una proposta unica che emerge come piatto del giorno nella puntata del 11 marzo 2025 di E’ Sempre Mezzogiorno. Daniele Persegani, con la sua esperienza, ha creato una ricetta che sfrutta la delicatezza degli asparagi, ingredienti tipici della stagione primaverile, uniti alla versatilità del riso.

Ingredienti

  • 500 g di riso vialone nano
  • 800 g di asparagi
  • Mezza cipolla
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 300 g di prosciutto crudo
  • 250 g di caciotta
  • 50 g di burro
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • Olio, sale e pepe q.b.
  • 150 ml di panna
  • 150 g di formaggio grattugiato

Preparazione

Iniziamo la nostra avventura culinaria riscaldando un tegame, dove faremo rosolare la cipolla finemente tritata con un filo d’olio e una piccola quantità di burro. Aggiungiamo il riso e lasciamo che assorba i profumi per qualche minuto. Una volta che il riso è ben tostato, sfumiamo con il vino bianco, aspettando che l’alcol evapori, quindi uniamo il brodo vegetale caldo.

Nel frattempo, prepariamo gli asparagi: eliminiamo la parte dura e tagliamo il resto in pezzi. In una padella, saltate i tocchetti di asparago con olio, sale e pepe, fino a quando non diventano teneri. Le parti più fibrose degli asparagi, invece, cuociamole nel brodo che utilizziamo per il risotto. Quando sono cotte, frulliamole fino a ottenere una crema.

A metà cottura del riso, incorporiamo gli asparagi saltati e completiamo la cottura. Quando il risotto è pronto, spegniamo il fuoco e mantechiamo con la crema di asparagi, una noce di burro e il formaggio grattugiato.

Prendiamo uno stampo per ciambella e rivestiamolo con fette sottili di prosciutto crudo, lasciando i bordi sporgenti. Versiamo metà del risotto all’interno, poi distribuiamo la caciotta a cubetti e copriamo con il riso rimanente. Ripieghiamo le fette di prosciutto sul ripieno e mettiamo lo stampo in forno preriscaldato a 190° per circa 10 minuti.

Per la salsa, portiamo la panna a ebollizione e, fuori dal fuoco, aggiungiamo il formaggio grattugiato, mescolando fino a ottenere una crema liscia. Questa deliziosa salsa sarà la conclusione perfetta per la nostra ciambella di risotto. Versiamola generosamente sopra e serviamo il piatto con orgoglio!

Questa ricetta si distingue per la sua eleganza e semplicità. Il riso, infatti, è il protagonista principale del piatto, ma l’incontro con gli asparagi conferisce una freschezza che esalta ogni boccone. Grazie a un sapiente gioco di consistenze, il Savarin di riso agli asparagi risulta essere una pietanza leggera ma soddisfacente.

I telespettatori hanno apprezzato la presentazione del piatto, che ha reso il momento davvero speciale durante la trasmissione di E’ Sempre Mezzogiorno. Persegani ha mostrato passo dopo passo come preparare questa pietanza in modo che anche a casa sia possibile riprodurre la stessa bontà e raffinatezza.

Inoltre, il piatto è perfetto per occasioni particolari, come una cena primaverile in famiglia o con amici, dove il riso e gli asparagi si incontrano per creare un’armonia di sapori delicati e autentici. La ricetta di Daniele Persegani ha dimostrato ancora una volta il suo talento nel combinare ingredienti semplici in piatti che sembrano gourmet.

Savarin di riso agli asparagi – E’ Sempre Mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani del 11 marzo è, quindi, una preparazione che racchiude la filosofia di E’ Sempre Mezzogiorno: portare sulla tavola piatti gustosi, facili da realizzare, ma con un tocco di classe che ogni cuoco può aggiungere con la propria creatività.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *