Crocchè di patate – E’ Sempre mezzogiorno – Daniele Persegani
E’ sempre Mezzogiorno, crocchè di patate, ricetta di Daniele Persegani, 12 marzo 2025
Oggi, nella puntata del 12 marzo 2025 di E’ Sempre Mezzogiorno, Daniele Persegani ci ha mostrato una ricetta irresistibile: i crocchè di patate. Questo piatto, croccante fuori e morbido dentro, è perfetto per ogni occasione, dalla cena in famiglia a un pranzo festivo. Con i crocchè di patate, Daniele ha saputo unire tradizione e creatività, dando vita a una preparazione che conquisterà tutti i palati. Non perdere l’occasione di provare questa deliziosa ricetta che puoi facilmente riprodurre a casa!
I crocchè di patate sono un classico della cucina italiana, un piatto che ogni famiglia ha interpretato a suo modo, ma sempre con la stessa caratteristica: la bontà. La ricetta proposta da Daniele Persegani durante la trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno è una rivisitazione che conserva l’autenticità del piatto, aggiungendo un tocco di innovazione. In questa preparazione, le patate vengono trasformate in morbide polpette, ricoperte da una crosticina dorata e croccante che le rende irresistibili.
Ingredienti Necessari
- 800 g di patate già cotte
- 4 tuorli d’uovo
- 200 g di formaggio grattugiato
- 400 g di provola a cubetti
- 200 g di prosciutto cotto
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
- Una grattugiata di noce moscata
- Sale e pepe q.b.
- 4 albumi
- Pangrattato
- Olio per friggere
Procedimento
Iniziamo schiacciando le patate che abbiamo precedentemente lessato, assicurandoci che siano ancora tiepide. Aggiungiamo alla purea il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato e i tuorli d’uovo. Insaporiamo con sale, pepe e una leggera spolverata di noce moscata. Mescoliamo con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente appiccicoso.
Prendiamo una porzione dell’impasto e allargiamola leggermente nel palmo della mano. Al centro posizioniamo pezzetti di provola e/o fette di prosciutto cotto. Richiudiamo delicatamente l’impasto attorno al ripieno, modellando un crocchè.
Passiamo il nostro crocchè prima negli albumi sbattuti, poi nel pangrattato, e ripetiamo l’operazione di immersione negli albumi e nel pangrattato per una doppia panatura. Friggiamo i crocchè in abbondante olio caldo a una temperatura di 160°, fino a quando non raggiungono una doratura perfetta. Se desideriamo, possiamo friggerli tutti in una volta e mantenerli caldi in forno a bassa temperatura (80-100°) con lo sportello leggermente aperto.
Le varianti dei crocchè di patate sono tantissime, ma quella di Persegani, presentata il 12 marzo 2025, spicca per la semplicità e il sapore deciso. L’uso di pochi ingredienti, scelti con cura, permette di esaltare al meglio il gusto delle patate. La ricetta è ideale per essere preparata anche da chi non ha molta esperienza in cucina, poiché il procedimento è semplice e veloce, ma il risultato è sorprendente.
I crocchè di patate sono perfetti come antipasto, ma anche come contorno per piatti di carne o pesce. Puoi servirli anche come finger food durante una festa, magari accompagnati da salse sfiziose. La consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno è la vera chiave del successo di questo piatto. Non solo sono un comfort food, ma sono anche un piatto che può essere facilmente personalizzato aggiungendo erbe aromatiche o formaggi per dare una marcia in più.
In conclusione, i crocchè di patate sono un piatto che non stanca mai. Daniele Persegani, nella puntata di E’ Sempre Mezzogiorno del 12 marzo 2025, ha saputo regalare al pubblico una ricetta che unisce la tradizione alla creatività, offrendo un piatto semplice ma straordinario. Se non li hai ancora provati, è il momento giusto per farlo!