È sempre Mezzogiorno: Ricetta falafel e le sue salse di Daniele Persegani
Ricetta Falafel e le sue salse di Daniele Persegani a È Sempre Mezzogiorno 21 marzo 2025
Nel programma “È sempre Mezzogiorno“, Daniele Persegani ci ha presentato una golosa ricetta falafel accompagnata da salse irresistibili. Questo piatto, perfetto per ogni occasione, è una fusione di sapori freschi e gustosi. La ricetta falafel è ideale per chi cerca un piatto vegetariano dal sapore ricco e speziato, perfetto da gustare da soli o in compagnia. In questo articolo, esploreremo la ricetta e il suo procedimento, che si è guadagnato il cuore degli spettatori di “È sempre Mezzogiorno”.
La ricetta falafel e le sue salse di Daniele Persegani, presentata durante una delle puntate di “È sempre Mezzogiorno”, ha conquistato i cuori di tutti gli appassionati di cucina. Con il suo tocco unico e la passione per i piatti semplici ma ricchi di sapore, lo chef Persegani ci ha mostrato come preparare questi gustosi bocconcini fritti, un piatto tradizionale che non manca mai nelle cucine di tutto il mondo.
Il programma “È sempre Mezzogiorno” è sempre alla ricerca di piatti che combinano tradizione e innovazione, e questa ricetta falafel è il perfetto esempio di questa fusione. Daniele Persegani ha saputo arricchire il falafel con salse fresche e saporite, che esaltano la croccantezza e il gusto del piatto. La scelta degli ingredienti, sempre freschi e di qualità, è fondamentale per ottenere un risultato perfetto, dove ogni morso si trasforma in un’esperienza di sapori.
Persegani ha sempre un modo speciale di spiegare le preparazioni, rendendo anche i piatti più complessi facili da replicare a casa. La sua ricetta falafel ha conquistato anche i più scettici riguardo alla cucina vegetariana, dimostrando che è possibile creare piatti sani e gustosi senza rinunciare al piacere della buona tavola. Grazie a “È sempre Mezzogiorno”, ogni spettatore può imparare tecniche e trucchi che rendono la preparazione dei falafel un gioco da ragazzi.
Se vi siete persi la puntata in cui è stata presentata la ricetta falafel, non preoccupatevi: il programma offre sempre nuove idee e spunti per chi ama cucinare. “Ricetta Falafel e le sue salse di Daniele Persegani” è diventato un vero e proprio must per chi vuole arricchire il proprio repertorio culinario.
Per chi cerca un piatto che unisca tradizione e un pizzico di creatività, la ricetta falafel proposta da Daniele Persegani è davvero perfetta. Con l’approccio giusto, potete trasformare un semplice piatto in una vera prelibatezza, ideale per ogni occasione.
“Ricetta Falafel e le sue salse di Daniele Persegani” non è solo una preparazione gustosa, ma un vero e proprio viaggio nel cuore della cucina mediterranea.
Ingredienti
- Hummus: 500 g di ceci, 90 g di succo di limone, 70 g di tahina, 50 g di olio extra vergine di oliva, 1 spicchio di aglio, paprika, prezzemolo, sale
- Falafel: 500 g di ceci, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo, cumino, sale e pepe
- Babaganoush: 600 g di melanzane, 70 g di tahina, 1 spicchio d’aglio, succo di 1 limone, menta, pepe, olio evo
- Tzatziki: 400 g di yogurt greco, 1 cetriolo, 2 spicchi d’aglio, aceto bianco, olio, sale e pepe
Procedimento
Falafel: Metti i ceci secchi che hai lasciato in ammollo per una notte in acqua e poi scolati nel mixer. Aggiungi la tahina (pasta di sesamo), la cipolla cruda, l’aglio a piacere, il prezzemolo, la menta, il cumino, sale e pepe. Frulla il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa. Forma delle polpettine leggermente schiacciate e friggile in olio caldo e abbondante fino a doratura.
Babaganoush: Taglia le melanzane a metà nel senso della lunghezza. Fai dei tagli sulla polpa e condiscile con sale, pepe, erbe aromatiche e uno spicchio d’aglio tagliato a metà. Disponile su una teglia e cuoci in forno già caldo a 180° per circa 25 minuti. Una volta cotte, scava la polpa con un cucchiaio e mettila in una ciotola. Aggiungi l’olio, la tahina, il succo di limone e mescola bene.
Tzatziki: Mescola lo yogurt greco con il cetriolo grattugiato (con la buccia), l’aglio grattugiato, l’aceto bianco, l’olio, sale e pepe. Amalgama bene il tutto.
Hummus: Nel mixer, metti il succo di limone, la tahina, i ceci precotti, l’aglio e l’olio. Frulla fino a ottenere una crema liscia. Servi con una spolverata di paprika e del prezzemolo tritato.