Perché le community di giocatori plasmano il futuro dei giochi online

 

https://www.vecteezy.com/photo/54881373-professional-streamer-showing-fans-how-to-win-intense-online-multiplayer-videogame-streaming-live-at-home-man-playing-on-gaming-pc-using-headphones-to-talk-with-audience-camera-a

Il gioco online non è più un’attività faccia a faccia. Ora si basa sulla connessione con altre persone e comunità. Gli sviluppatori realizzano il gameplay, ma senza alcun attaccamento o comunità di giocatori dedicata, il gioco online più cinematografico scomparirebbe nell’oscurità.

Giocare insieme

Il gioco è più piacevole quando tutti ne fanno parte. Quando c’è lavoro di squadra, sport competitivi, creazione di contenuti divertenti o natura cooperativa, il gioco si trasforma in una community avvincente e dinamica con gli strumenti del creatore. I giochi per giocatore singolo potrebbero essere magici, ma i giochi online multiplayer dipendono dalle persone che lo giocano.

Questo garantisce che questi giochi abbiano una durata maggiore, poiché continuano a essere basati sull’input, sul passaparola e sull’esposizione sui social media con forum e stream di strategie su come vincere alla grande a Gates of Olympus. Sono i giocatori stessi a tenerlo in vita.

Impatto fuori dal gioco

L’avvio di un successo non si misura più in copie vendute o in download: è il modo in cui si avvia un dialogo che determina la sua longevità. Alcuni sviluppatori ora si basano sul conteggio dei trionfi, impegnandosi con i membri della community in tempo reale durante live stream dedicati all’ascolto dei fan per rispondere alle loro esigenze e modificare la difficoltà.

Forse le componenti più innovative della stagione passata provengono proprio dalle community di tutto il mondo: il Battle Pass delle progressioni Live Service e altri tipi di contenuti più orientati alla comunità rispetto a quelli in origine concepiti. Molti degli sport e delle competizioni ufficiali prendono spunto da tornei organizzati dalle community.

Xpo-lorer ha riportato in vita il vecchio Guitar Hero II, salvando soprattutto la community, grazie allo sviluppatore che ha saputo riportarla in auge. Negli ultimi anni abbiamo assistito all’unione tra giocatori che eseguono virtuosismi, condividendo clip su Reddit o trasmettendoli live, provocando talvolta un’ondata di notorietà.

Legami sociali e identità digitale

Per molti, il gioco online non è meramente una forma di intrattenimento, ma una dimensione sociale. Le amicizie si formano, le rivalità si sviluppano e intere sottoculture emergono attorno all’esperienza di gioco condivisa.

In realtà, le comunità online diventano delle società digitali, con una propria etichetta, tradizioni e leggi non dette. Nei giochi online di massa (MMO) e nei giochi cooperativi, le gilde e i clan diventano delle seconde famiglie.

I giocatori si connettono non solo per giocare, ma per incontrarsi con amici, discutere strategie o anche solo condividere storie delle loro vite reali. Le comunità di gioco creano un senso di appartenenza che, in un mondo sempre più digitale, diventa sempre più prezioso.

Il futuro del gioco guidato dai giocatori

Con l’evoluzione tecnologica, il coinvolgimento comunitario nello sviluppo di giochi diventerà probabilmente sempre più accentuato. Lo sviluppo reso possibile dal crowdfunding, gli aggiornamenti guidati dalla comunità o anche le economie basate su blockchain stanno già cambiando la natura del gioco online.

Gli sviluppatori che sapranno adattarsi a questi cambiamenti e promuovere un genuino legame con la loro base di giocatori saranno quelli di maggior successo. Il futuro del gioco online non riguarda solamente una grafica migliore o un’intelligenza artificiale più complessa, ma riguarda le persone.

I giochi che sostengono il confronto nel tempo saranno quelli che riconoscono, nutrono e celebrano le proprie comunità. Perché a rendere vivo un gioco sono, soprattutto, i suoi giocatori.

In retrospettiva

Le comunità di giocatori sono la spina dorsale di qualsiasi moderno gioco online. Influiscono sullo sviluppo, estendono la durata del titolo e creano una cultura unica che nessuna campagna di marketing può ricreare. Con il progresso del mondo del gioco, una cosa rimane chiara: i titoli di maggior successo saranno quelli che ascoltano, sostengono e crescono insieme alla propria community. Poiché un gioco senza una comunità è solo codice, ma un gioco con una base appassionata di giocatori diventa un proprio mondo.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *