Passatelli allo squacquerone – E’ Sempre mezzogiorno – Enrico Croatti
E’ sempre Mezzogiorno, Passatelli allo squacquerone, ricetta di Enrico Croatti del 26 marzo 2025
I Passatelli allo squacquerone sono un piatto ricco e cremoso, preparato da Enrico Croatti a E’ Sempre Mezzogiorno il 26 marzo 2025. Un’esplosione di sapori da non perdere.
I Passatelli allo squacquerone, presentati da Enrico Croatti durante la puntata del 26 marzo 2025 di E’ Sempre Mezzogiorno, sono un piatto che unisce tradizione e innovazione. La ricetta proposta da Croatti è un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un piatto straordinariamente ricco e saporito.
Lo squacquerone, formaggio morbido e cremoso tipico dell’Emilia-Romagna, è il protagonista di questa preparazione. Abbinato ai passatelli, un formato di pasta che affonda le radici nella tradizione italiana, il risultato è un piatto dal sapore avvolgente e ricco di storia. In ogni forchettata, si percepisce la delicatezza del formaggio che si fonde perfettamente con la consistenza dei passatelli.
Ingredienti
- 250 g di pane secco
- 200 g di formaggio grattugiato
- 6 uova
- Scorza di limone
- Brodo di carne
- Noce moscata
- Sale e pepe
- 300 g di squacquerone
- 150 g di panna
- 1 porro
- 180 g di piselli
- 12 fette di guanciale
- Ulteriore formaggio grattugiato
- Erba cipollina
- Prezzemolo
- Olio d’oliva
Procedimento
Iniziamo preparando i passatelli: in una ciotola, uniamo il pane grattugiato con il formaggio grattugiato, le uova intere, una generosa spolverata di noce moscata, la scorza di limone grattugiata, sale e pepe. Mescoliamo bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Copriamo la ciotola con della pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per diverse ore.
Una volta che l’impasto ha riposato, procediamo a formare i passatelli utilizzando uno schiacciapatate con fori larghi o un attrezzo specifico per passatelli. Cuociamoli in un brodo di carne ben caldo.
Per il condimento, scaldiamo un filo d’olio in una padella e facciamo dorare il guanciale tagliato a fette sottili fino a renderlo croccante. In un’altra padella, facciamo stufare il porro affettato sempre con un filo d’olio. Quando il porro è ben cotto, trasferiamolo in un mixer insieme allo squacquerone e alla panna, frullando fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Aggiungiamo questa crema in padella con i piselli già lessati.
Dopo aver scolato i passatelli, saltiamoli delicatamente con la crema di formaggio e i piselli. Serviamo il piatto guarnendo con il guanciale croccante, una spolverata di formaggio grattugiato e un trito fresco di prezzemolo ed erba cipollina. Buon appetito!
I Passatelli allo squacquerone sono perfetti per una cena informale, ma anche per un’occasione speciale. La ricetta di Enrico Croatti ha il potere di rendere un piatto tradizionale ancora più interessante grazie alla qualità degli ingredienti e alla cura nella preparazione. Ogni boccone offre una sensazione di comfort, con il formaggio che, sciogliendosi, crea una crema ricca e avvolgente che avvolge ogni passatello.
Questo piatto è un’ottima scelta per chi ama i piatti con un forte legame alla tradizione, ma che allo stesso tempo sa reinventarsi. L’uso dello squacquerone è una scelta che aggiunge freschezza e cremosità, creando un contrasto perfetto con la consistenza dei passatelli.
Passatelli allo squacquerone – E’ Sempre Mezzogiorno – ricetta di Enrico Croatti del 26 marzo è un piatto che, grazie alla sua semplicità e bontà, non mancherà di conquistare i palati di chi lo prova. Un mix perfetto di sapori, tradizione e innovazione, che rende questa ricetta un must per gli amanti della cucina italiana. Non resta che provarlo per scoprire quanto sia delizioso.