Pane ai grani antichi – E’ Sempre mezzogiorno – Fulvio Marino
E’ Sempre Mezzogiorno – Pane ai grani antichi, ricetta di Fulvio Marino del 3 aprile 2025
Il pane ai grani antichi preparato da Fulvio Marino in E’ Sempre Mezzogiorno è un omaggio alla tradizione del pane artigianale. Grazie all’utilizzo di grani antichi, il pane acquisisce una consistenza unica e un sapore ricco, che racconta la storia di una tradizione culinaria millenaria. Scopri come questo pane, semplice e rustico, possa diventare il protagonista della tua tavola.
Il pane ai grani antichi presentato da Fulvio Marino durante l’episodio del 3 aprile di E’ Sempre Mezzogiorno è un vero e proprio tributo alla tradizione panificatoria italiana. Utilizzando grani antichi, che non sono sottoposti alle modifiche genetiche moderne, questo pane ha un sapore autentico, ricco e pieno di carattere. La sua consistenza rustica è perfetta per accompagnare una varietà di piatti, rendendolo ideale per ogni occasione, dalle cene più informali alle occasioni speciali.
Il pane ai grani è una preparazione che si distingue per la sua capacità di restituire il vero sapore del grano, che si perde spesso nei metodi industriali di panificazione. Fulvio Marino, con la sua esperienza e la sua passione per la panificazione artigianale, riesce a rendere ogni pagnotta una piccola opera d’arte, che unisce tradizione e innovazione. Questo pane non è solo nutriente, ma anche un simbolo di qualità e di recupero di antiche tradizioni culinarie.
Pane ai grani – E’ Sempre Mezzogiorno – Ricetta di Fulvio Marino del 3 aprile è la soluzione perfetta per chi vuole riscoprire il sapore autentico del pane. Grazie all’uso di farine provenienti da grani antichi, il risultato è un pane dal sapore profondo e dalla consistenza che rimane morbida all’interno, ma con una crosta croccante che lo rende perfetto per essere gustato con ogni tipo di piatto.
Ingredienti Necessari
- 400 g di farina di farro spelta
- 300 g di farina di farro monococco
- 300 g di farina di segale
- 400 g di lievito madre precedentemente rinfrescato
- 680 ml di acqua
- 22 g di sale
Istruzioni di Preparazione
- Iniziamo versando le diverse farine in una ciotola capiente e mescoliamole accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo.
- A questo punto, aggiungiamo la maggior parte dell’acqua e, utilizzando un cucchiaio, mescoliamo energicamente per qualche minuto.
- Incorporiamo il lievito madre rinfrescato e continuiamo a lavorare l’impasto.
- Successivamente, aggiungiamo il sale e l’acqua rimanente, procedendo a impastare fino a raggiungere una consistenza liscia e uniforme.
- Copriamo la ciotola con un panno e lasciamo lievitare l’impasto per 3 ore. Dopo la prima ora, eseguiamo una piega di rinforzo per migliorare la struttura del pane.
- Trascorso il tempo di lievitazione, spolveriamo il piano di lavoro con un po’ di farina e stendiamo l’impasto con le mani. Arrotoliamolo su se stesso per formare un filoncino, quindi posizioniamolo in un cestino infarinato con le pieghe rivolte verso l’alto.
- Copriamo nuovamente e lasciamo lievitare per altre 3 ore a temperatura ambiente.
- Quando l’impasto ha raddoppiato il suo volume, capovolgiamo delicatamente il pane su una teglia. Pratichiamo delle incisioni sulla superficie e inforniamo in forno statico già caldo a 200° per 40 minuti.
Seguendo questi passaggi, otterrete un pane delizioso e ben lievitato!
Il pane ai grani è un pane che sa come conquistare. Non solo per il suo sapore, ma anche per il suo valore simbolico. In un’epoca dove il cibo spesso è standardizzato, questo pane ci riporta alla memoria la bellezza di una tradizione che ha radici profonde, fatta di pazienza, qualità e amore per il buon cibo. Pane ai grani antichi – E’ Sempre Mezzogiorno – Ricetta di Fulvio Marino del 3 aprile è il piatto perfetto per chi cerca qualcosa che vada oltre la semplice necessità di nutrirsi, ma che si faccia portatore di una storia e di un sapore autentico.
Riscoprire il pane ai grani significa anche riscoprire la nostra tradizione gastronomica, il legame con la terra e la passione per il cibo genuino. Il pane di Fulvio Marino, con la sua semplicità, ci racconta una storia che affonda le radici nei secoli passati, ma che continua a essere attuale e apprezzata ancora oggi.