Cheesecake Rovesciata – E’ Sempre mezzogiorno – Daniele Persegani
E’ Sempre Mezzogiorno – Cheesecake Rovesciata – Ricetta di Daniele Persegani – 7 aprile 2025
La cheesecake rovesciata è un dolce perfetto per ogni occasione, con una base cremosa e un sapore che conquista tutti i palati. In questa ricetta, Daniele Persegani ci mostra come preparare una cheesecake rovesciata semplice e deliziosa. Scopri come realizzare questa prelibatezza nella puntata di E’ Sempre Mezzogiorno del 7 aprile 2025.
La cheesecake è un dessert che porta una ventata di freschezza e dolcezza in ogni tavola. In questa ricetta, Daniele Persegani ci insegna a preparare un dolce con una consistenza irresistibile, che si scioglie in bocca. La particolarità di questa cheesecake è la presentazione rovesciata, che consente di gustare il dolce in modo originale e scenografico. La sua cremosità e il sapore avvolgente lo rendono perfetto per ogni occasione speciale.
La preparazione di questo dolce non richiede ingredienti complessi e, con le giuste dosi, si ottiene una cheesecake che soddisfa i gusti di tutti. Inoltre, il tocco di Daniele Persegani dona alla ricetta un sapore unico che non delude mai. Che si tratti di una cena in famiglia o di una festa, la cheesecake rovesciata è il dessert ideale per concludere in bellezza il pasto.
Ingredienti
- 200 g di biscotti secchi
- 80 g di burro fuso
- Un pizzico di cannella in polvere
- Per la crema:
- 350 g di ricotta
- 150 g di mascarpone
- 120 g di zucchero
- 4 g di gelatina
- Un goccio di rum
- 30 g di cacao amaro
- 80 g di gocce di cioccolato
- 500 g di fragole
- 4 g di gelatina per le fragole
- 50 g di zucchero per le fragole
- Succo di mezzo limone
- 200 ml di panna montata
- 3 fragole per decorare
- 50 g di cioccolato fuso
- Qualche foglia di menta per guarnire
Procedimento
Iniziamo con la base: tritiamo finemente i biscotti secchi fino a ottenere una consistenza simile a quella della farina. Uniamo il burro fuso e un pizzico di cannella, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
Versiamo questo mix sul fondo di una tortiera rivestita di carta da forno, pressando bene con le mani o un cucchiaio per compattarlo. Mettiamo la base in frigorifero affinché si solidifichi.
Passiamo alla preparazione della crema: in una ciotola, lavoriamo la ricotta con una frusta a mano, incorporando anche il rum (o un liquore a piacere), lo zucchero e il mascarpone. Mescoliamo fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, aggiungiamo il cacao in polvere e mezzo bicchiere di panna liquida, amalgamando bene.
A questo punto, sciogliamo la gelatina precedentemente ammollata in acqua in un pentolino a fuoco basso e la uniamo al composto. Infine, aggiungiamo le gocce di cioccolato e mescoliamo nuovamente.
Versiamo la crema di cioccolato sulla base di biscotti ormai ben raffreddata, livellandola con cura. Rimettiamo in frigorifero per farla rapprendere.
Nel frattempo, prepariamo le fragole: laviamole e tagliamole a cubetti. In una padella, uniamo le fragole con lo zucchero, il succo di limone e portiamo a ebollizione. Quando inizia a bollire, togliamo dal fuoco e aggiungiamo la gelatina sciolta. Mescoliamo bene e lasciamo intiepidire per un paio di minuti.
Versiamo le fragole tiepide sulla torta ben fredda e riponiamo di nuovo in frigorifero. Una volta che tutto si è raffreddato, capovolgiamo la torta su un piatto da portata e decoriamo con panna montata, fragole fresche e un filo di cioccolato fuso. Completate con qualche foglia di menta per un tocco finale!
Se vuoi imparare a preparare questa prelibatezza, non perdere l’episodio di E’ Sempre Mezzogiorno del 7 aprile 2025, dove lo chef Daniele Persegani condivide la sua ricetta perfetta. La cheesecake rovesciata, con la sua consistenza vellutata e il suo sapore ricco, è una vera delizia che porterà un sorriso su ogni volto.
La cheesecake, in tutte le sue varianti, è una vera specialità della pasticceria italiana. In questa versione, Daniele Persegani è riuscito a creare un equilibrio perfetto tra la dolcezza e la freschezza degli ingredienti, rendendo il dolce adatto a tutte le stagioni. Se hai voglia di provare una nuova ricetta, non esitare a prepararla seguendo i consigli del nostro chef e scopri come la cheesecake rovesciata può diventare il tuo nuovo dolce preferito.