Sua maestà la pastiera – E’ Sempre mezzogiorno – Sal De Riso

E’ Sempre Mezzogiorno: Sua maestà la pastiera di Sal De Riso del 10 aprile 2025

 

Oggi, nella puntata del 10 aprile 2025 di E’ Sempre Mezzogiorno, lo chef Sal De Riso ha preparato una delle ricette più tradizionali e amate della pasticceria italiana: Sua maestà la pastiera. Un dolce che celebra la Pasqua con gusto e tradizione. Scopri di più su questo capolavoro della cucina campana!

Nella puntata del 10 aprile 2025 di E’ Sempre Mezzogiorno, Sal De Riso ha portato in scena una delle sue creazioni più famose: Sua maestà la pastiera. Questo dolce, simbolo della tradizione napoletana, è il protagonista delle festività pasquali. La pastiera, con la sua ricca farcitura di grano, ricotta e aromi naturali, è un dolce che trasmette l’essenza della cucina partenopea, diventando così un vero e proprio simbolo di celebrazione e famiglia.

Il Sua maestà la pastiera preparato da Sal De Riso rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Lo chef, noto per la sua capacità di reinterpretare i dolci tipici con un tocco di eleganza, ha creato una versione che, pur rispettando i canoni classici della ricetta, aggiunge un elemento di freschezza che rende ogni morso un’esperienza unica. Il risultato è un dolce dalla consistenza perfetta, che conquista con la sua delicatezza e il profumo inconfondibile.

Questo dolce è un vero e proprio omaggio alla pasticceria campana, una ricetta che racconta la storia di generazioni e tradizioni, ma che continua ad evolversi grazie alla creatività di chef come Sal De Riso. Ogni elemento della pastiera, dalla base di pasta frolla alla ricca farcitura, è pensato per regalare un’esperienza unica, in grado di stupire anche i palati più raffinati.

Ingredienti

Per la frolla:

  • 500 g di farina per frolla
  • 220 g di burro morbido
  • 170 g di zucchero
  • 30 ml di miele
  • 85 g di tuorli d’uovo
  • 67 g di uova intere
  • 55 g di fecola di patate
  • 5 ml di acqua
  • Vaniglia
  • Scorza di limone grattugiata
  • Un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 180 g di ricotta ben asciutta
  • 150 g di zucchero
  • 105 g di crema pasticcera
  • 210 g di grano cotto
  • 120 g di arancia candita, tritata
  • 110 g di uova intere
  • 120 ml di latte
  • Vaniglia
  • Aroma di fiori d’arancio
  • Scorza d’arancia grattugiata
  • Un pizzico di cannella
  • Un pizzico di sale

Per il grano cotto:

  • 200 g di grano perlato
  • 1 litro di acqua
  • 100 ml di latte

Per la decorazione:

  • Zucchero a velo

Procedimento

Preparazione del grano cotto:
Iniziamo facendo lessare il grano perlato in un litro d’acqua salata. Quando la maggior parte dell’acqua sarà assorbita, copriamo il recipiente, spegniamo il fuoco e lasciamo riposare il grano per una notte. Se preferite, potete acquistarlo già pronto.

Il giorno seguente, rimettiamo il grano in una pentola, aggiungiamo il latte e facciamo cuocere a fuoco lento, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa. Una volta pronta, spegniamo e lasciamo raffreddare.

Preparazione della frolla:
In una ciotola, amalgamiamo il burro morbido con lo zucchero, i tuorli e l’uovo intero, il miele, la vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Quando il composto sarà liscio e omogeneo, aggiungiamo il sale sciolto nell’acqua, la farina e la fecola, continuando a lavorare l’impasto solo per un breve momento, fino a che non risulti ben amalgamato. Formiamo un panetto, avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per alcune ore.

Preparazione del ripieno:
In un’altra ciotola, uniamo la ricotta, lo zucchero, la vaniglia, qualche goccia di aroma di fiori d’arancio, un pizzico di cannella, la scorza d’arancia grattugiata e una presa di sale. Mescoliamo bene con una frusta manuale fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungiamo la crema pasticcera, il grano cotto, le uova e l’arancia candita precedentemente tritata. Mescoliamo bene il tutto, aggiustando la consistenza con il latte (potrebbe essere necessario meno latte, a seconda dell’umidità della ricotta).

Assemblaggio della torta:
Stendiamo la frolla fino a raggiungere uno spessore di 4-5 mm e usiamola per rivestire una tortiera di 22-24 cm di diametro. Versiamo il ripieno, riempiendo per circa 3/4. Con la restante frolla, creiamo 7 strisce e disponiamole a croce sopra il ripieno.

Infine, inforniamo in forno statico preriscaldato a 180°C per 50 minuti. Una volta cotta, lasciamo raffreddare e spolveriamo con zucchero a velo prima di servire. Buon appetito!

Se non hai avuto la possibilità di guardare la puntata del 10 aprile 2025 di E’ Sempre Mezzogiorno, non preoccuparti! Puoi comunque ricreare a casa la Sua maestà la pastiera seguendo i consigli di Sal De Riso, che ti guiderà passo dopo passo nella preparazione di questo dolce tradizionale. La pastiera è un dolce che, oltre ad essere delizioso, racchiude in sé tutta la storia e la cultura della Pasqua napoletana, rendendolo ideale per ogni occasione speciale.

In conclusione, Sua maestà la pastiera è un dolce che non può mancare sulle tavole durante le festività pasquali, ma che è perfetto anche per ogni altra occasione in cui si vuole portare un po’ di tradizione e dolcezza in più. Non dimenticare di guardare E’ Sempre Mezzogiorno per scoprire altre fantastiche ricette di Sal De Riso, che continua a rendere unica la nostra cucina con la sua passione e abilità.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *