Involtini alla messinese e caponata – E’ Sempre mezzogiorno – Fabio Potenzano
Involtini alla messinese e caponata – E’ Sempre Mezzogiorno – ricetta di Fabio Potenzano del 11 aprile 2025
Gli involtini alla messinese e caponata proposti da Fabio Potenzano su E’ Sempre Mezzogiorno sono un piatto ricco di sapori tradizionali siciliani, perfetto per ogni occasione.
Gli involtini alla messinese e caponata sono un piatto che racconta la tradizione gastronomica siciliana, ricco di sapori intensi e genuini. Proposti da Fabio Potenzano su E’ Sempre Mezzogiorno, questi involtini sono una reinterpretazione moderna di un piatto classico che unisce carne saporita e verdure fresche, il tutto esaltato dal gusto unico della caponata. Questo piatto è un omaggio alla cucina tradizionale della Sicilia, ma con un tocco innovativo che lo rende perfetto per ogni occasione.
Gli involtini alla messinese sono una preparazione che sa di casa e di festa. La ricchezza dei sapori siciliani si esprime in questo piatto che combina la tenerezza della carne con il gusto deciso degli ingredienti. Accompagnati dalla caponata, un contorno ricco e saporito, gli involtini diventano un piatto completo e pieno di personalità. La versione di Fabio Potenzano proposta su E’ Sempre Mezzogiorno valorizza la tradizione, ma allo stesso tempo permette di apprezzare nuove sfumature di sapore.
Ingredienti Necessari
- 16 fette sottili di girello di manzo
- 200 g di mollica di pane
- 100 g di pecorino pepato
- 200 g di provola dolce
- Un mazzetto di prezzemolo fresco
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
- 1 arancia
- Prezzemolo fresco
- 500 ml di olio di semi
- 4 melanzane perline
Per la Caponata:
- 1 melanzana
- 1 peperone
- 200 g di sedano
- 1 cipolla
- 1 scalogno
- 80 g di miele
- 80 ml di aceto di vino
- 60 g di olive verdi
- 100 g di mandorle
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 50 g di capperi
- 6 g di menta fresca
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
Iniziamo con la preparazione della panure: in un mixer, uniamo la mollica di pane, il prezzemolo, l’aglio e il pecorino pepato. Azioniamo il mixer fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferiamo il mix in una ciotola e condiamo generosamente con olio, mescolando bene.
Prendiamo le fettine di girello e disponiamole su un piano di lavoro. Su ciascuna fetta, poniamo un cucchiaio di panure e un pezzetto di provola dolce. Arrotoliamo la carne su se stessa, formando degli involtini ben compatti.
Infiliamo gli involtini su uno spiedo e passiamoli nell’olio e nella panure rimasta. Cuociamo su una griglia ben calda oppure in forno, a seconda delle preferenze.
Preparazione della Caponata
Iniziamo la caponata tagliando la cipolla e mettendola a sbollentare con il sedano tagliato a pezzi in una pentola d’acqua. Dopo un paio di minuti, aggiungiamo i capperi e le olive e continuiamo la cottura per qualche minuto.
In un tegame, facciamo rosolare lo scalogno tritato con un filo d’olio. Aggiungiamo il peperone tagliato a cubetti e il concentrato di pomodoro, lasciando insaporire per un po’. Incorporiamo poi cipolla, sedano, olive e capperi precedentemente sbollentati e facciamo rosolare il tutto.
Versiamo il miele e l’aceto, lasciando cuocere per circa 15 minuti. Nel frattempo, prepariamo la melanzana, tagliandola a cubetti e friggendo fino a doratura. Aggiungiamole al mix insieme ai bastoncini di mandorle tostate e alla menta tritata. Facciamo insaporire per qualche minuto, quindi lasciamo raffreddare il tutto prima di servire.
Il connubio tra gli involtini alla messinese e la caponata rappresenta una delle combinazioni più riuscite della cucina siciliana, perfetta per chi cerca un piatto che soddisfi il palato con la giusta dose di freschezza e intensità. Con il suo equilibrio di sapori e la varietà degli ingredienti, questo piatto è un’opzione ideale per una cena con amici o un pranzo in famiglia. Fabio Potenzano riesce a catturare l’essenza della Sicilia con ogni morso, portando la tradizione nelle cucine moderne.
Preparare gli involtini con caponata è un modo per portare un po’ di Sicilia a casa propria, per riscoprire i sapori autentici della cucina italiana. Come proposto nel programma E’ Sempre Mezzogiorno, questo piatto è una scelta perfetta per chi ama la cucina ricca e variegata, ma senza perdere il legame con la tradizione. Non perdere l’occasione di prepararlo per la tua prossima occasione speciale e sorprendere i tuoi ospiti con un piatto che è pura Sicilia.