WE PRAY (TWICE Version) – Coldplay, TWICE: traduzione, testo, significato
Coldplay, TWICE – WE PRAY (TWICE Version): traduzione italiano, testo, significato
WE PRAY TWICE Version è il brano emozionante nato dalla collaborazione tra Coldplay e TWICE: analizziamo testo, traduzione e significato della canzone.
WE PRAY TWICE Version è una delle collaborazioni più sorprendenti del 2025: il leggendario gruppo britannico Coldplay unisce le forze con le regine del K-pop TWICE in un brano che ha già commosso milioni di ascoltatori in tutto il mondo. La canzone, rilettura in chiave corale e bilingue del brano “We Pray” originariamente registrato da Coldplay, acquista nuova vita grazie all’intensità vocale e al carisma del gruppo sudcoreano.
La scelta del titolo “WE PRAY (TWICE Version)” non è casuale: non si tratta semplicemente di una cover, ma di una nuova interpretazione che fonde due universi musicali – il pop-rock introspettivo dei Coldplay con l’energia pop raffinata delle TWICE. Il risultato è una ballata contemporanea, spirituale e globale, capace di attraversare le barriere linguistiche e culturali.
Il testo ruota attorno a una preghiera collettiva per l’umanità, una richiesta silenziosa di pace, forza e compassione. La strofa di apertura, cantata da Chris Martin, parla della solitudine e della speranza che si fanno spazio anche nei momenti più oscuri. Quando entrano le TWICE con la loro parte in coreano, la canzone si trasforma: diventa un dialogo, un ponte tra est e ovest, un invito a sentirsi parte di qualcosa di più grande.
Uno dei versi più intensi recita:
“Even when we fall apart, we pray with one heart.”
Un richiamo all’unione emotiva, alla resilienza di fronte alle sfide globali. La parte delle TWICE risponde con:
“우리 함께 기도해, 별이 다시 빛날 때까지”
(“Preghiamo insieme, finché le stelle torneranno a brillare”).
Musicalmente, la canzone si muove tra pianoforte etereo, archi avvolgenti e un crescendo corale che esplode nel bridge. Le voci si alternano, si sovrappongono, si fondono fino a diventare un’unica voce globale. La produzione è essenziale ma toccante, perfettamente in linea con lo stile di Coldplay ma arricchita dalla delicatezza vocale delle TWICE, che donano al pezzo una leggerezza malinconica.
Il significato della canzone è chiaro: in un mondo diviso e spesso caotico, la musica può ancora essere preghiera, connessione, atto d’amore. L’incontro tra Coldplay e TWICE non è solo una mossa commerciale, ma un gesto artistico che mira a parlare a generazioni diverse, unendo la profondità lirica occidentale alla sensibilità melodica orientale.
Il videoclip, girato tra Londra e Seoul, alterna scene intime e metaforiche – come mani che si sfiorano sotto la pioggia, o candele che si accendono in sequenza – a immagini più vaste, con folle in piazze, cieli stellati e bambini che guardano il mondo con occhi speranzosi. L’estetica è delicata e simbolica, coerente con il messaggio di pace e speranza del brano.
In conclusione, WE PRAY TWICE Version è più di una collaborazione: è una dichiarazione d’intenti. Coldplay e TWICE riescono a fondere mondi lontani, offrendo una canzone capace di emozionare, ispirare e far riflettere. In tempi in cui la connessione umana è più fragile che mai, questa canzone rappresenta una piccola, ma significativa, luce nel buio.