Pomodori di riso e patate – E’ Sempre mezzogiorno – Gian Piero Fava

E’ sempre Mezzogiorno: Pomodori di riso e patate di Gian Piero Fava del 13 maggio 2025

 

I pomodori di riso e patate sono stati protagonisti a E’ sempre Mezzogiorno il 13 maggio 2025 grazie alla proposta di Gian Piero Fava, che ha saputo esaltarne il sapore.


Pomodori di riso e patate – E’ sempre Mezzogiorno con Gian Piero Fava

Nella puntata del 13 maggio 2025 di E’ sempre Mezzogiorno, Gian Piero Fava ha riportato in tavola un grande classico della cucina italiana: i pomodori di riso e patate, un piatto semplice, ma ricco di significati e memorie familiari. Il suo intervento, sempre elegante e misurato, ha conquistato il pubblico con una ricetta che sa di casa e affetti.

Pomodori di riso – E’ sempre Mezzogiorno con Gian Piero Fava è il titolo perfetto per una proposta che coniuga sapori mediterranei, attenzione alla tradizione e valorizzazione di ingredienti di uso quotidiano. Il piatto è stato presentato con cura, evidenziando l’importanza dei tempi di cottura e della consistenza finale per ottenere un risultato soddisfacente.

Ingredienti

  • 8 patate di medie dimensioni
  • 2 spicchi d’aglio
  • 50 g di pangrattato
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • Rametti di rosmarino e timo fresco
  • Basilico fresco
  • Olio extravergine al basilico

(Nota: Ricetta in aggiornamento)


Preparazione

Inizia preparando i pomodori: elimina la parte superiore, creando una “calotta”, e con l’aiuto di un cucchiaino o di uno scavino, svuota delicatamente la polpa all’interno. Salali leggermente e sistemali capovolti su una griglia, in modo che possano perdere l’eccesso di acqua.

Nel frattempo, in una padella, fai soffriggere il cipollotto affettato sottilmente con un filo di olio. Quando sarà morbido e trasparente, aggiungi il concentrato di pomodoro e lascialo insaporire per qualche minuto. Trasferisci tutto nel bicchiere di un mixer, unisci anche la polpa scavata dai pomodori e frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Versa questa crema in una ciotola, aggiungi il riso crudo e una manciata di basilico fresco tritato. Mescola bene e lascia riposare per circa un’ora, affinché il riso assorba i sapori.

Riempie i pomodori con il composto di riso e salsa di pomodoro, lasciando circa un centimetro di spazio dal bordo superiore. Chiudi con le calotte precedentemente tagliate.

Per le patate: tagliale a fettine sottili, mettetele in una ciotola e conditele generosamente con olio, rosmarino fresco, pangrattato, pecorino e parmigiano grattugiati, e, se desideri, uno spicchio d’aglio tritato. Mescola bene e distribuisci le patate su una teglia ricoperta di carta forno.

Disposiziona i pomodori ripieni tra le patate sul piatto, quindi irrorale con un filo di olio al basilico. Inforna a 180°C e cuoci per circa 45 minuti. Nei primi 10 minuti, copri la teglia con un foglio di carta forno per evitare che si dorino troppo rapidamente. Servi caldo e gustoso!

Il bello di questa ricetta sta anche nella sua versatilità: può essere servita calda o a temperatura ambiente, e si adatta perfettamente alle esigenze di chi ama mangiare bene senza complicazioni. Fava ha sottolineato quanto sia importante il rispetto dei passaggi classici, senza mai banalizzare l’impiattamento o il gusto.

Durante l’episodio, Antonella Clerici ha mostrato grande apprezzamento per la proposta, sottolineando quanto piatti così semplici riescano ancora a sorprendere, soprattutto se realizzati con passione e competenza. L’interazione tra conduttrice e chef ha creato un momento di televisione autentico, in cui il cibo diventa protagonista senza forzature.

Il pubblico ha accolto con entusiasmo questa versione dei pomodori ripieni, commentando sui social e chiedendo consigli per adattarli alle proprie esigenze alimentari. Le patate di accompagnamento, cotte insieme, completano il piatto con gusto e coerenza.

In conclusione, la presenza di Gian Piero Fava a E’ sempre Mezzogiorno del 13 maggio 2025 si è rivelata ancora una volta un momento di grande ispirazione culinaria. I pomodori di riso restano un emblema della cucina casalinga italiana, e grazie a questa interpretazione raffinata, si confermano ancora oggi una scelta vincente a tavola.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *