Fusilloni estivi – E’ Sempre mezzogiorno – Antonio Paolino
E’ Sempre Mezzogiorno: Fusilloni estivi di Antonio Paolino (16 maggio 2025)
I fusilloni estivi, proposti da Antonio Paolino nella puntata del 16 maggio 2025 di E’ Sempre Mezzogiorno, offrono un’esplosione di freschezza.
Fusilloni estivi – E’ Sempre Mezzogiorno – Ricetta Antonio Paolino
Nel mondo della cucina televisiva, c’è sempre spazio per idee che combinano semplicità, gusto e stagionalità. I Fusilloni estivi – E’ Sempre Mezzogiorno – Ricetta Antonio Paolino, presentati il 16 maggio 2025, ne sono un esempio perfetto. Antonio Paolino, chef giovane e innovativo, ha portato in tavola un piatto che sa di sole, orto e creatività.
Nel corso della puntata, Paolino ha raccontato come la sua ispirazione arrivi proprio dall’estate, dai colori vivaci e dal desiderio di leggerezza. Il risultato? Una proposta fresca e ideale per la bella stagione. La sua capacità di trasformare un primo piatto in un’esperienza sensoriale ha colpito non solo il pubblico in studio ma anche gli spettatori da casa.
E’ Sempre Mezzogiorno è ormai un appuntamento fisso per chi ama scoprire nuove ricette e conoscere il volto umano dietro i fornelli. Antonio Paolino ha saputo interpretare il tema della stagione con i suoi fusilloni, proponendo una versione moderna e ricca di sfumature. Il piatto ha trasmesso sensazioni di leggerezza e convivialità, diventando subito una delle ricette più apprezzate della puntata.
Ingredienti
- 320 g di fusilli
- 1 kg di vongole fresche
- 150 g di provolone stagionato
- 400 g di pomodori gialli (maturi o in barattolo)
- 80 ml di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi d’aglio
- Un mezzo bicchiere d’acqua
- Mezzo peperoncino (facoltativo)
- Una manciata di prezzemolo fresco
- Sale q.b.
Per la salsa al prezzemolo:
- 60 g di prezzemolo fresco
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- Acqua e sale q.b.
Procedimento
In una casseruola, versate un generoso filo di olio extravergine e aggiungete gli spicchi d’aglio interi e i gambi di prezzemolo, insieme, se desiderate un tocco di piccante, inserite anche mezzo peperoncino. Scaldate a fuoco medio e, una volta caldo, incorporate le vongole e un po’ d’acqua. Coprite con un coperchio e lasciate che le vongole si aprano, circa 5-7 minuti. Quando saranno tutte aperte, spegnete il fuoco e sgusciatele, conservando il liquido di cottura filtrato.
Nel frattempo, in un’altra padella, fate rosolare i pomodorini gialli in olio e aglio per circa 10 minuti, finché non si ammorbidiscono e rilasciano il loro succo.
Unite alle zucchine i pomodorini rosolati, le vongole sgusciate e il loro liquido filtrato, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori.
Per preparare la salsa al prezzemolo, sbollentate le foglie di prezzemolo in acqua bollente per 30 secondi, poi trasferitele subito in acqua ghiacciata. Asciugatele, strizzatele e inseritele nel mixer con l’olio e un pizzico di sale. Frullate fino a ottenere una crema omogenea, quindi passate il tutto attraverso un colino fine per eliminare eventuali residui.
Nel frattempo, cuocete i fusilli in abbondante acqua salata, scolandoli al dente. Terminatene la cottura nel sugo di pomodori e vongole, aggiungendo anche il prezzemolo tritato. Se preferite un sugo più denso, sciogliete un cucchiaio di amido di mais in poca acqua fredda e unitelo al condimento.
Impiattate i fusilli caldi, completando con una generosa dose di salsa al prezzemolo e una spolverata di provolone grattugiato. Servite subito e gustate questa deliziosa combinazione di sapori marini e mediterranei.
Il messaggio lanciato dallo chef è chiaro: anche un primo piatto semplice può trasformarsi in qualcosa di speciale se guidato dalla passione. Attraverso la sua presentazione, ha voluto ricordare quanto sia importante scegliere con cura ogni elemento, dando spazio alla fantasia e alla bellezza visiva del piatto.
Il pubblico ha risposto con entusiasmo, commentando in tempo reale sui social e chiedendo ulteriori dettagli. I Fusilloni estivi – E’ Sempre Mezzogiorno – Ricetta Antonio Paolino hanno mostrato come la cucina possa essere un veicolo di emozione e di legame con la stagionalità.
In un’epoca in cui il tempo è spesso poco e le esigenze alimentari cambiano, un piatto come questo rappresenta una risposta concreta: saporito, veloce da gustare, ma mai banale. Un invito a riscoprire la semplicità con occhi nuovi, proprio come ci insegna Antonio Paolino.