Ravioloni con pesca e ricotta – E’ Sempre mezzogiorno – Gemelli Billi
E’ Sempre Mezzogiorno: Ravioloni con pesca e ricotta dei Gemelli Billi, 19 maggio 2025
La ricetta Ravioloni pesca ricotta dei Gemelli Billi a E’ Sempre Mezzogiorno del 19 maggio 2025 è una proposta raffinata e originale, perfetta per chi cerca un piatto fresco e dal sapore equilibrato.
Ravioloni pesca ricotta E’ Sempre Mezzogiorno Gemelli Billi è il titolo SEO che apre la trattazione su un piatto unico nel suo genere, presentato dai Gemelli Billi durante la puntata del 19 maggio 2025 del programma E’ Sempre Mezzogiorno. Questa ricetta si distingue per l’originalità della combinazione di sapori, che unisce la dolcezza delicata della pesca alla morbidezza della ricotta, creando un equilibrio gustativo che conquista al primo assaggio.
Durante la trasmissione, i Gemelli Billi hanno illustrato come questa preparazione possa essere una scelta ideale per chi desidera portare in tavola qualcosa di nuovo e sorprendente, mantenendo però una forte connessione con la tradizione culinaria italiana. Il piatto si presta a diverse occasioni, dal pranzo informale a un momento più ricercato, grazie alla sua capacità di unire leggerezza e gusto in modo armonioso.
Ingredienti
- 200 g di farina 00
- 50 g di semola di grano duro
- 2 uova intere + 1 tuorlo
- 250 g di ricotta fresca
- 2 pesche mature
- 40 g di formaggio grattugiato (preferibilmente Parmigiano)
- Una foglia di menta fresca
- Sale e pepe q.b.
- 50 g di burro
- 60 g di pane raffermo
- La scorza di un limone biologico
- Origano secco
- Olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 cucchiaio di miele
- Timo fresco
- Un filo di olio
Procedimento
Iniziamo preparando la pasta all’uovo: uniamo la farina e la semola in una spianatoia, formando una fontana. Al centro, versiamo le uova intere e il tuorlo, quindi impastiamo con cura fino a ottenere un composto liscio e compatto. Avvolgiamo l’impasto nella pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno trenta minuti.
Per il ripieno, sbucciamo le pesche e le tagliamo a piccoli cubetti. In una padella, sciogliamo una noce di burro con un filo di olio, quindi aggiungiamo le pesche e le facciamo stufare a fuoco moderato fino a quando non si ammorbidiscono e assumono un leggero colore dorato. Lasciamo raffreddare.
In una ciotola, uniamo la ricotta, le pesche raffreddate e ben scolte, il formaggio grattugiato, le foglie di menta tritate finemente, sale e pepe. Mescoliamo fino ad ottenere un composto omogeneo. Copriamo e lasciamo riposare in frigorifero.
Stendiamo la pasta in una sfoglia sottile, quindi distribuiamo dei ciuffi di ripieno sulla superficie, mantenendo un po’ di spazio tra di loro. Ripieghiamo la sfoglia su se stessa e sigilliamo i bordi, ritagliando i ravioli nella forma preferita con una rotella o uno stampino. Cuociamo i ravioli in acqua salata bollente per circa due minuti, finché non salgono in superficie.
Nel frattempo, prepariamo la composta di pesche: peliamo le altre pesche, le tagliamo a cubetti e le mettiamo in un pentolino con una noce di burro e un filo di olio. Dopo un paio di minuti, sfumiamo con l’aceto di mele, aggiungiamo il miele e il timo, quindi lasciamo cuocere dolcemente finché le pesche non si disfano leggermente, ottenendo una sorta di confettura grossolana.
Per il tocco croccante, grattugiamo grossolanamente il pane raffermo e lo condiamo con sale, pepe e origano. Riscaldiamo un filo di olio in una padella e tostiamo il pangrattato aromatizzato finché non diventa dorato e fragrante.
Scoliamo i ravioli e li condiamo con le pesche in agrodolce, aggiungendo scorza di limone grattugiata e un filo di olio extravergine. Serviamo decorando con il pangrattato tostato sopra e un’ultima spruzzata di scorza di limone per un tocco di freschezza.
Ingredienti
- 200 g di farina 00
- 50 g di semola di grano duro
- 2 uova intere + 1 tuorlo
- 250 g di ricotta fresca
- 2 pesche mature
- 40 g di formaggio grattugiato (preferibilmente Parmigiano)
- Una foglia di menta fresca
- Sale e pepe q.b.
- 50 g di burro
- 60 g di pane raffermo
- La scorza di un limone biologico
- Origano secco
- Olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 cucchiaio di miele
- Timo fresco
- Un filo di olio
Procedimento
Iniziamo preparando la pasta all’uovo: uniamo la farina e la semola in una spianatoia, formando una fontana. Al centro, versiamo le uova intere e il tuorlo, quindi impastiamo con cura fino a ottenere un composto liscio e compatto. Avvolgiamo l’impasto nella pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno trenta minuti.
Per il ripieno, sbucciamo le pesche e le tagliamo a piccoli cubetti. In una padella, sciogliamo una noce di burro con un filo di olio, quindi aggiungiamo le pesche e le facciamo stufare a fuoco moderato fino a quando non si ammorbidiscono e assumono un leggero colore dorato. Lasciamo raffreddare.
In una ciotola, uniamo la ricotta, le pesche raffreddate e ben scolte, il formaggio grattugiato, le foglie di menta tritate finemente, sale e pepe. Mescoliamo fino ad ottenere un composto omogeneo. Copriamo e lasciamo riposare in frigorifero.
Stendiamo la pasta in una sfoglia sottile, quindi distribuiamo dei ciuffi di ripieno sulla superficie, mantenendo un po’ di spazio tra di loro. Ripieghiamo la sfoglia su se stessa e sigilliamo i bordi, ritagliando i ravioli nella forma preferita con una rotella o uno stampino. Cuociamo i ravioli in acqua salata bollente per circa due minuti, finché non salgono in superficie.
Nel frattempo, prepariamo la composta di pesche: peliamo le altre pesche, le tagliamo a cubetti e le mettiamo in un pentolino con una noce di burro e un filo di olio. Dopo un paio di minuti, sfumiamo con l’aceto di mele, aggiungiamo il miele e il timo, quindi lasciamo cuocere dolcemente finché le pesche non si disfano leggermente, ottenendo una sorta di confettura grossolana.
Per il tocco croccante, grattugiamo grossolanamente il pane raffermo e lo condiamo con sale, pepe e origano. Riscaldiamo un filo di olio in una padella e tostiamo il pangrattato aromatizzato finché non diventa dorato e fragrante.
Scoliamo i ravioli e li condiamo con le pesche in agrodolce, aggiungendo scorza di limone grattugiata e un filo di olio extravergine. Serviamo decorando con il pangrattato tostato sopra e un’ultima spruzzata di scorza di limone per un tocco di freschezza.
Il contrasto tra la freschezza della pesca e la cremosità della ricotta rende questa ricetta particolarmente interessante dal punto di vista sensoriale. La delicatezza dei sapori permette di apprezzare ogni singolo elemento senza che nessuno prevalga sull’altro, offrendo un’esperienza culinaria bilanciata e piacevole.
Esteticamente, i ravioloni con pesca e ricotta si presentano come un piatto elegante e colorato, capace di arricchire la tavola con semplicità ma senza rinunciare a un tocco di raffinatezza. La cura nella presentazione è un ulteriore punto di forza che i Gemelli Billi hanno voluto sottolineare durante la puntata di E’ Sempre Mezzogiorno del 19 maggio 2025.
In conclusione, Ravioloni pesca ricotta E’ Sempre Mezzogiorno Gemelli Billi è una ricetta che sorprende per la sua freschezza e originalità, perfetta per chi ama sperimentare in cucina mantenendo un legame con i sapori classici. Questa proposta conferma l’abilità dei Gemelli Billi nel reinterpretare in chiave moderna ingredienti tradizionali, regalando piatti che sanno conquistare sia il palato che gli occhi.