Gelo d’anguria – E’ Sempre mezzogiorno – Giusina Battaglia
E’ sempre Mezzogiorno: Gelo d’anguria di Giusina Battaglia del 22 maggio 2025
Il gelo d’anguria è stato protagonista oggi a E’ sempre Mezzogiorno, grazie alla dolce proposta siciliana di Giusina Battaglia, andata in onda il 22 maggio 2025.
Gelo d’anguria – E’ Sempre Mezzogiorno – Giusina Battaglia è stato uno dei momenti più apprezzati della puntata di oggi, 22 maggio 2025, di E’ sempre Mezzogiorno. Il dolce siciliano, fresco e colorato, è stato raccontato da Giusina Battaglia con la passione che da sempre la contraddistingue.
La trasmissione ha offerto al pubblico un viaggio nel cuore dell’estate siciliana, anticipata da questo dolce al cucchiaio che evoca ricordi d’infanzia e feste popolari. Giusina ha condiviso storie personali e aneddoti familiari legati a questa specialità, portando il pubblico in un’atmosfera calorosa e autentica. Le sue parole hanno trasmesso l’amore per la cucina tradizionale, fatta di ingredienti semplici ma ricchi di significato culturale.
Il gelo d’anguria, in questo contesto, è diventato simbolo della cucina che unisce generazioni, che racconta la storia di un popolo attraverso i suoi sapori. Il pubblico di E’ sempre Mezzogiorno ha potuto così riscoprire non solo una ricetta, ma anche un tassello importante della cultura siciliana. Con eleganza e naturalezza, Giusina ha saputo valorizzare questo dolce offrendo uno spaccato autentico delle tradizioni della sua terra.
Ingredienti
- Per la pasta frolla: 350 g di farina 00, 150 g di burro freddo, 150 g di zucchero, 1 uovo, 2 tuorli, mezzo cucchiaino di lievito per dolci, un pizzico di sale, scorza di limone grattugiata
- Per il gelato di anguria: 1 litro di succo di anguria fresco, 90 g di amido di mais, 200 g di zucchero, 50 g di gocce di cioccolato, un cucchiaino di cannella in polvere, una stecca di cannella
- Per decorare: miele, 200 g di cioccolato fondente, granella di pistacchi, zucchero a velo
Procedimento
Iniziamo preparando il gelato di anguria: schiacciate la polpa di anguria con uno schiacciapatate o, in alternativa, utilizzate un estrattore per ottenere il succo puro.
In una casseruola a freddo, unite lo zucchero e l’amido di mais, mescolando bene. Aggiungete una piccola quantità di succo di anguria freddo, mescolando con cura per dissolvere l’amido. Poi, incorporate tutto il succo di anguria, insieme alla stecca di cannella, e portate sul fuoco. Continuate a mescolare finché il composto non si addensa e raggiunge il bollore. Quando diventa cremoso, spegnete e lasciate raffreddare in frigorifero.
Una volta raffreddato, rompete la crema con una frusta a mano fino a ottenere di nuovo una consistenza morbida e vellutata. Incorporate le gocce di cioccolato e mescolate delicatamente.
Preparate la base: stendete la pasta frolla e rivestite il fondo e i bordi di una tortiera a cerniera. Bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. Versate il gel di anguria al suo interno, livellando bene la superficie.
Create un motivo a griglia sovrapponendo delle strisce di pasta sulla superficie, decorando così la vostra torta con un disegno geometrico. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti.
Una volta sfornata e raffreddata, spennellate la superficie con del miele per un tocco di dolcezza e brillantezza. Completate decorando con una generosa spolverata di granella di pistacchi, che aggiungerà croccantezza e colore.
Gelo d’anguria – E’ Sempre Mezzogiorno – Giusina Battaglia ha mostrato ancora una volta quanto il cibo possa essere portatore di emozioni e ricordi, trasformandosi in un linguaggio universale capace di creare connessioni profonde. Durante la puntata, l’atmosfera in studio è stata quella di una festa d’estate, fatta di sorrisi, colori e sapori condivisi.
Questa proposta ha rafforzato la linea editoriale del programma: portare nelle case italiane non solo piatti interessanti, ma anche storie vere, tradizioni e racconti che danno valore aggiunto alla cucina quotidiana. Un altro tassello gustoso che rende E’ sempre Mezzogiorno un appuntamento irrinunciabile per chi ama la cucina italiana e la sua anima più vera.