Insalta di mare a modo mio – E’ Sempre mezzogiorno – Salvatore Giugliano
E’ sempre Mezzogiorno: Insalata di mare a modo mio di Salvatore Giugliano (27 maggio 2025)
Insalta di mare a modo mio di Salvatore Giugliano ha portato freschezza e creatività nella puntata del 27 maggio 2025 di E’ sempre Mezzogiorno.
Insalta di mare a modo mio – E’ sempre Mezzogiorno Salvatore Giugliano del 27 maggio
Nel corso della puntata del 27 maggio 2025 di “E’ sempre Mezzogiorno”, lo chef Salvatore Giugliano ha presentato un piatto che racchiude tutta la sua visione personale della cucina di mare: l’insalata di mare a modo mio. Un titolo che già anticipa l’interpretazione creativa e l’originalità che da sempre contraddistinguono la cucina dello chef campano.
Insalta di mare a modo mio – E’ sempre Mezzogiorno Salvatore Giugliano del 27 maggio è stato uno dei momenti più apprezzati della puntata, con una presentazione curata nei dettagli e una narrazione appassionata da parte di Giugliano, che ha raccontato come questa ricetta rappresenti un legame tra tradizione mediterranea e innovazione.
Lo chef ha spiegato quanto sia importante, nella sua cucina, raccontare se stesso attraverso i piatti. Questa insalata di mare, infatti, nasce dal desiderio di creare un piatto fresco, leggero e adatto alle tavole estive, ma con un tocco personale che lo renda unico. La presentazione ha colpito il pubblico per la sua eleganza e l’equilibrio dei sapori raccontati durante la puntata.
Ingredienti
- 400 g di cozze fresche
- 1 polpo verace intero
- 8 gamberi crudi
- 1 seppia media
- 2 patate
- 1 spicchio d’aglio
- Paprika affumicata q.b.
- 1 litro di brodo vegetale
- Finocchietto selvatico
- 500 ml di olio di semi
- Un mazzetto di puntarelle
- 50 ml di colatura di alici
- 2 limoni biologici
- Erba cipollina, prezzemolo, rosmarino (freschi)
- Sale e pepe bianco q.b.
Per la salsa di mango
- 4 mango maturi
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di pepe bianco macinato
- 1 peperoncino fresco
- Mezzo zenzero fresco grattugiato
- 1 lime (succo e scorza)
Procedimento
Iniziamo preparando la seppia: mettiamo il pesce intero nella vaporiera, aggiungendo qualche rametto di finocchietto selvatico per aromatizzare. Cuociamo per circa 20 minuti, poi lasciamo raffreddare prima di tagliarla a strisce sottili.
Puliamo i gamberi, eliminando guscio e intestino, e li scottiamo brevemente in una padella calda, giusto per sigillarne i lati.
Il polpo, invece, verrà cotto nel brodo vegetale aromatizzato con finocchietto: cuoce lentamente per circa 50 minuti, dopodiché lo spegniamo e lasciamo raffreddare immerso nel suo brodo per mantenere la tenerezza. Una volta raffreddato, tagliamo il polpo a tocchetti.
Per la salsa di mango, frulliamo la polpa di mango con sale, pepe, curcuma, zenzero, la scorza di lime e il suo succo, ottenendo una crema vellutata e profumata.
Le patate le tagliamo a cubetti, le sbollentiamo in acqua salata, poi le asciughiamo e le frigiamo in abbondante olio caldo finché diventano dorate. Dopo averle scolate, le lasciamo raffreddare su carta assorbente. In una ciotola, uniamo il polpo tagliato, le patate fritte, l’erba cipollina tritata finemente, il prezzemolo tritato, il succo di limone e mescoliamo con cura.
In un’altra ciotola, amalgamiamo la seppia a strisce con le puntarelle, un filo di colatura di alici, la scorza di lime grattugiata e un filo d’olio, mescolando delicatamente.
Per preparare le cozze, le apriamo in una padella con aglio, rosmarino e un filo d’olio, lasciandole cuocere finché si schiudono, quindi le sgusciamo.
Sul piatto da portata, disponiamo i diversi componenti: i pesci conditi separatamente, le cozze, i gamberi appena scottati e, infine, la salsa di mango versata sopra o a parte per accompagnare. Il risultato sarà un’esplosione di sapori e colori, perfetto per una presentazione originale e gustosa.
Il contesto televisivo di “E’ sempre Mezzogiorno” è perfetto per valorizzare creazioni di questo tipo: ogni piatto diventa occasione per raccontare storie, emozioni e idee, e la proposta di Giugliano ne è un esempio lampante. Il pubblico in studio e i telespettatori hanno accolto con entusiasmo questa proposta, dimostrando ancora una volta il valore di una cucina che sa unire semplicità ed esperienza.
La filosofia dello chef emerge chiaramente da ogni parola: rispetto per la materia prima, ricerca del gusto autentico e attenzione alla presentazione. Questa insalata mare personale è un manifesto del suo stile. Chi conosce Salvatore Giugliano sa che ogni sua creazione ha un’anima, e quella proposta a “E’ sempre Mezzogiorno” il 27 maggio ne è una perfetta dimostrazione.
L’insalata di mare a modo mio è riuscita a conquistare non solo per l’aspetto estetico, ma anche per il significato simbolico che lo chef ha voluto darle. In una cucina dove tutto è comunicazione, questa proposta ha saputo parlare in modo semplice e diretto, lasciando il segno tra le ricette più interessanti della puntata.