Fiori di zucca ripieni – E’ Sempre mezzogiorno – Gian Piero Fava
E’ sempre Mezzogiorno: Fiori di zucca ripieni di Gian Piero Fava del 30 maggio 2025
I fiori di zucca ripieni sono stati i protagonisti della puntata del 30 maggio 2025 di E’ sempre Mezzogiorno, presentati dallo chef Gian Piero Fava.
Fiori di zucca ripieni – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Gian Piero Fava del 30 maggio, un piatto che racchiude tradizione, raffinatezza e fantasia, è stato presentato durante la puntata del noto programma televisivo condotto da Antonella Clerici. Lo chef Gian Piero Fava ha incantato il pubblico con la sua interpretazione personale di un classico della cucina italiana.
Durante la trasmissione, lo chef ha illustrato il suo approccio creativo, che parte da ingredienti semplici per arrivare a una presentazione sofisticata. La sua versione dei fiori di zucca ripieni si distingue per l’equilibrio tra croccantezza e cremosità, e per la cura dei dettagli in ogni fase della preparazione.
La presenza di Gian Piero Fava nello studio di E’ sempre Mezzogiorno ha offerto un momento di vera cucina d’autore. Il piatto si inserisce perfettamente nella filosofia del programma, che valorizza la stagionalità, la qualità delle materie prime e le tecniche tradizionali rivisitate con creatività.
In questa puntata del 30 maggio 2025, l’energia e la passione dello chef hanno reso la preparazione dei fiori di zucca un momento di intrattenimento e cultura culinaria. Lo storytelling della ricetta, accompagnato da aneddoti e consigli pratici, ha contribuito a coinvolgere il pubblico da casa, sempre attento ai dettagli e desideroso di sperimentare nuove proposte.
Ingredienti:
- 6 fiori di zucca freschi
- 300 g di ricotta morbida
- 40 g di formaggio grattugiato (tipo Parmigiano)
- 50 g di pecorino grattugiato
- Qualche fogliolina di menta fresca
- 350 g di ricotta (ulteriore)
- Scorza di lime
- 4 fette di prosciutto crudo
- 2 mango maturi
- 1 melone
- 250 g di lamponi
- Fette sottili di cipolla rossa
- Fiori eduli per decorare
- Radice di zenzero fresco
- Basilico fresco
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
- Preparazione delle cipolle:
Sbucciate le cipolle e affettatele sottilmente. Immergetele in una pentola con acqua, aceto e un pizzico di sale, lasciandole bollire delicatamente per circa 6 minuti. Una volta pronte, scolatele e mettetele in una ciotola, condendole con un filo di olio extravergine. - Pulizia dei fiori di zucca:
Rimuovete delicatamente i pistilli dai fiori, lavateli con cura e lasciateli asciugare. - Creazione del ripieno:
In una ciotola, amalgamate la ricotta con il formaggio grattugiato, le foglioline di menta tritate, un pizzico di sale e pepe. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. - Riempimento e cottura dei fiori:
Farcite i fiori di zucca con il ripieno preparato, inserendolo con delicatezza. Sistemate i fiori su una teglia rivestita con carta forno, irrorateli con un filo di olio e spolverateli con il pecorino grattugiato. Infornate a 160°C per circa 4 minuti, fino a quando saranno dorati e fragranti. - Preparazione della crema aromatica:
In una ciotola, lavorate la ricotta con la scorza di lime grattugiata, zenzero fresco grattugiato, basilico spezzettato, un filo di olio, sale e pepe. Mescolate bene per ottenere una crema profumata. - Assemblaggio della frutta:
Tagliate il melone e il mango a cubetti piccoli e uniformi. Se desiderate, frullatene una parte per ottenere una salsa vellutata, perfetta per decorare i piatti. - Composizione del piatto:
Su un piatto da portata, stendete uno strato di crema di ricotta aromatizzata. Sopra, distribuite i cubetti di frutta, le salse di frutta frullata, i lamponi freschi e le cipolle rosse sottile. Completate decorando con fette di prosciutto crudo leggermente tostato in forno e sbriciolate sopra per un tocco di sapore e croccantezza.
Fiori di zucca ripieni – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Gian Piero Fava del 30 maggio è quindi molto più di un semplice piatto: è un esempio di come la cucina italiana possa rinnovarsi restando fedele alla propria identità. Un’occasione per scoprire nuovi sapori, ma anche per riscoprire la bellezza della cucina casalinga, raccontata con passione da un grande interprete della gastronomia italiana.