Ninna e Matti Le 10 regole del divertimento: testo, significato canzone

Ninna e Matti Le 10 regole del divertimento: testo, significato canzone

 

La canzone “Le 10 regole del divertimento” di Ninna e Matti è un vero inno alla gioia e alla spensieratezza, pensata per intrattenere i più piccoli con un messaggio positivo e giocoso. In questo articolo, esploreremo a fondo la canzone “Ninna e Matti Divertimento“, analizzando il testo, il suo significato intrinseco e offrendo una panoramica completa per chi vuole cantarla in modalità karaoke. Questo brano non è solo un susseguirsi di rime, ma una vera e propria guida, ironica e leggera, su come affrontare la giornata con il sorriso.


L’Allegria Contagiosa de “Le 10 Regole del Divertimento”

Le 10 regole del divertimento” di Ninna e Matti è un brano che incarna perfettamente lo spirito vivace e allegro dei due popolari youtuber, amati da migliaia di bambini. La canzone, con il suo ritmo incalzante e le rime semplici ma efficaci, è pensata per coinvolgere i giovani ascoltatori in un’esperienza di pura spensieratezza. Il testo, apparentemente una lista di istruzioni, è in realtà un pretesto per celebrare il gioco, l’amicizia e la libertà di essere bambini.

Fin dall’inizio, il brano invita a una “nuova avventura”, una “giornata elettrizzante”, creando un’atmosfera di attesa e entusiasmo. Le “10 regole da rispettare” vengono presentate con un tono scherzoso, quasi a voler stuzzicare la curiosità dei piccoli. Le prime regole, come “fare festa con tanta energia” o “tuffo in piscina a bomba”, evocano immagini di attività tipiche dell’infanzia, sottolineando l’importanza dell’energia e della gioia nel divertirsi. L’invito a vestirsi “allegri tutti colorati” rafforza il concetto di esprimere la propria personalità attraverso la creatività e la vivacità.

Testo:

Tutti pronti ad iniziare una nuova avventura

una giornata elettrizzante fino a che fa sera

ma ci sono 10 regole da rispettare

guai guai guai a chi non lo fa

numero 1

fare festa con tanta energia

numero 2

tuffo in piscina a bomba, mamma mia

numero 3

vestiti allegri tutti colorati

poi cosa succederà?

oooo eh oh

adesso tutti insieme

oooo eh oh

come se fosse un meme

oooo eh oh

le regole per divertirsi

e non smettere più

1, 2, 3

salta salta come un pazzo

4, 5, 6

in asmr te lo faccio

7, 8, 9

prima lento poi veloce

adesso conosci le

10 re-go-le

fai attenzione a queste regole

da rispettare

lo sai che c’è il bollino rosso

non si può sbagliare

dai che io non vedo l’ora di ricominciare

tutto da capo e poi chissà

numero 4

non si fa arrabbiare il festeggiato

numero 5

ogni amico è sempre il benvenuto

numero 6

si deve in ogni caso stare al gioco

ora chissà come andrà?

oooo eh oh

adesso tutti insieme

oooo eh oh

come se fosse un meme

oooo eh oh

le regole per divertirsi

e non smettere più

1, 2, 3

salta salta come un pazzo

4, 5, 6

in asmr te lo faccio

7, 8, 9!

prima lento poi veloce

adesso conosci le

10 re-go-le

“e quindi quali sono le prossime regole?”

“voglio sapere qual è la 7, la 8, la 9, la 10”

“Matti?”

la regola più importante è la numero 10

e cioè?

che non ci sono regole

oooo eh oh

adesso tutti insieme

oooo eh oh

come se fosse un meme

oooo eh oh

le regole per divertirsi

e non smettere più

1, 2, 3

cominciamo anche a saltare

4, 5, 6

mani in alto e continuare

7, 8, 9

ora non ti puoi fermare

adesso conosci le

10 re-go-le

Il ritornello “OOOO EH OH ADESSO TUTTI INSIEME, OOOO EH OH COME SE FOSSE UN MEME” è estremamente orecchiabile e rappresenta il cuore pulsante della canzone. Il riferimento al “meme” è un tocco moderno che risuona con il linguaggio digitale dei bambini di oggi, rendendo il brano ancora più vicino al loro mondo. L’idea di “non smettere più” di divertirsi è il messaggio chiave, un incoraggiamento a prolungare il più possibile i momenti di felicità.

Le regole continuano a susseguirsi, mescolando consigli pratici a piccole pillole di saggezza: “non si fa arrabbiare il festeggiato” e “ogni amico è sempre il benvenuto” sono principi fondamentali per una buona convivenza e per rafforzare i legami. Il concetto di “stare al gioco” è un invito alla flessibilità e all’apertura mentale, qualità essenziali per godersi appieno qualsiasi attività.

Il twist finale della canzone è geniale e rivelatorio: dopo aver elencato con enfasi nove regole, la decima e “più importante” regola si rivela essere “CHE NON CI SONO REGOLE!!!”. Questo colpo di scena trasforma l’intero brano da una lista di precetti a un inno alla spontaneità e alla libertà. È un messaggio potente per i bambini: il divertimento vero non è rigidamente strutturato, ma nasce dalla creatività, dall’immaginazione e dalla capacità di lasciarsi andare. È un’affermazione che il divertimento non è un’imposizione, ma un’esplosione di gioia autentica.

In conclusione, “Le 10 regole del divertimento” di Ninna e Matti è più di una semplice canzone per bambini. È un manifesto ludico che celebra la spensieratezza, l’amicizia e l’importanza di non prendersi troppo sul serio. Con il suo testo semplice ma efficace e la sua melodia contagiosa, il brano riesce a comunicare un messaggio positivo e liberatorio, ricordando a grandi e piccini che il vero divertimento spesso risiede nella totale assenza di restrizioni e nella pura gioia di vivere.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *