Faraona con fichi e datteri – E’ Sempre mezzogiorno – Ivano Ricchebono

E’ Sempre Mezzogiorno: Faraona con fichi e datteri di Ivano Ricchebono (18 dicembre 2024)

 

La faraona con fichi e datteri di Ivano Ricchebono è stata protagonista della puntata del 18 dicembre 2024 di E’ Sempre Mezzogiorno. Un secondo piatto elegante e perfetto per le feste.

Faraona con fichi e datteri – E’ Sempre Mezzogiorno – Ivano Ricchebono è la ricetta che ha conquistato il pubblico il 18 dicembre 2024. Ivano Ricchebono ha portato in tavola un secondo piatto dal sapore unico, perfetto per chi desidera stupire i propri ospiti con una proposta raffinata e originale.

La faraona è una ricetta che si distingue per il suo equilibrio tra dolce e salato, rendendola ideale per le occasioni speciali e le festività natalizie. Durante la puntata di E’ Sempre Mezzogiorno, lo chef Ricchebono ha raccontato come questo piatto sia un omaggio alla tradizione, arricchito da un tocco innovativo che valorizza ingredienti semplici ma ricchi di sapore.

Ingredienti

  • 4 cosce di faraona
  • 100 g di fichi secchi
  • 100 g di datteri
  • 300 ml di marsala
  • 1 litro di brodo di carne
  • 1 scalogno
  • 2 carote
  • 100 g di spinaci freschi
  • 50 g di spinaci (opzionali)
  • 50 g di uva sultanina
  • 20 g di pinoli
  • Burro
  • Peperoncino
  • Pepe nero
  • Olio d’oliva

Procedimento

  1. Iniziamo scaldando un filo d’olio in una padella e facciamo rosolare le cosce di faraona, girandole per 7-8 minuti fino a doratura uniforme.
  2. In un tegame, sciogliamo una noce di burro e aggiungiamo un mix di sedano, carota e scalogno tritati, facendo soffriggere il tutto. Adesso uniamo le cosce rosolate e sfumiamo con il marsala, lasciando evaporare l’alcol.
  3. Aggiungiamo il brodo di carne, regoliamo di sale e pepe, quindi copriamo e lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti, fino a quando la carne risulta tenera.
  4. Una volta cotte, rimuoviamo le cosce di faraona e frulliamo il fondo di cottura con un mixer a immersione, fino a ottenere una consistenza liscia. Trasferiamo il composto in un pentolino, uniamo i fichi secchi e i datteri tagliati a pezzi, e facciamo cuocere a fuoco lento finché il volume non si riduce della metà, ci vorranno almeno 30 minuti.
  5. Prima di servire, versiamo la salsa ottenuta sulla carne.
  6. Per il contorno, scaldiamo un filo d’olio e una noce di burro in una padella. Aggiungiamo gli spinaci freschi insieme all’uvetta e ai pinoli, facendoli appassire fino a raggiungere una consistenza tenera.

Servire il piatto

Impiattiamo le cosce di faraona con il condimento ridotto e accostiamo gli spinaci per un pasto ricco e avvolgente. Buon appetito!

Il 18 dicembre 2024, gli spettatori hanno potuto apprezzare non solo la bontà di questa ricetta, ma anche la sua capacità di trasformare un pranzo o una cena in un momento indimenticabile. La faraona con fichi e datteri è stata presentata come una proposta perfetta per chi ama la cucina creativa e vuole sorprendere con una preparazione elegante.

Faraona con fichi e datteri – E’ Sempre Mezzogiorno – Ivano Ricchebono celebra l’arte della cucina, combinando ingredienti della tradizione con sapori esotici. Il risultato è un piatto che soddisfa sia il gusto che la vista, diventando un elemento decorativo sulla tavola oltre che un’esperienza gastronomica.

Grazie ai consigli di Ivano Ricchebono, questa ricetta è facilmente riproducibile a casa, permettendo a chiunque di portare in tavola un secondo piatto sofisticato e gustoso. Se cerchi un’idea originale per il tuo menù delle feste, la faraona con fichi e datteri è una scelta che non deluderà.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *