Sfinci di Natale – E’ Sempre mezzogiorno – Fulvio Marino

E’ Sempre Mezzogiorno: Sfinci di Natale di Fulvio Marino (18 dicembre 2024)

 

Gli Sfinci di Natale sono stati protagonisti della puntata del 18 dicembre 2024 di E’ Sempre Mezzogiorno. Fulvio Marino ha presentato questa ricetta tradizionale, perfetta per il periodo natalizio.

Sfinci di Natale – E’ Sempre Mezzogiorno – Fulvio Marino è la ricetta che ha riportato il profumo e la magia del Natale nelle case degli spettatori durante la puntata del 18 dicembre 2024. Fulvio Marino, maestro nell’arte della panificazione e delle preparazioni tradizionali, ha condiviso i segreti di questo dolce tipico della tradizione siciliana.

Gli Sfinci di Natale rappresentano molto più di un semplice dolce: sono un simbolo delle festività, un omaggio alle tradizioni familiari e un piacere da condividere con chi si ama. Durante la puntata di E’ Sempre Mezzogiorno, Fulvio Marino ha spiegato il valore culturale di questa preparazione, sottolineando come ogni famiglia abbia la propria versione degli sfinci, tramandata di generazione in generazione.

Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 100 ml di latte
  • 50 g di zucchero
  • 10 g di sale
  • 100 g di patate lessate
  • 100 g di uova
  • 50 g di burro a temperatura ambiente
  • Scorza di limone
  • Zucchero semolato e cannella per guarnire
  • Olio per friggere

Procedimento

Iniziamo il nostro dolce versando la farina in una ciotola capiente, aggiungendo il lievito sbriciolato, le uova e quasi tutto il latte. Mescoliamo con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporiamo le patate lessate e schiacciate, assicurandoci che siano fredde, e cominciamo a lavorare l’impasto con le mani. A questo punto, aggiungiamo il sale, lo zucchero e il latte rimanente, continuando a impastare per circa 10 minuti.

Dopo aver ottenuto un impasto liscio, uniamo il burro ammorbidito e lavoriamo finché non sarà completamente assorbito. Per dare un tocco fresco, grattugiamo la scorza di limone e mescoliamo bene.

Copriamo la ciotola con un panno e lasciamo lievitare l’impasto per un’ora a temperatura ambiente, finché non raddoppia di volume.

Una volta lievitato, preleviamo piccole porzioni di impasto con le mani o con un cucchiaio e le facciamo cadere delicatamente nell’olio caldo (a 160°) per friggere. Cuociamo fino a doratura, quindi scoliamo i dolcetti su carta assorbente. Mentre sono ancora caldi, rotoliamoli nello zucchero semolato mescolato con la cannella.

Variante: Se vogliamo dare una forma diversa, possiamo modellare l’impasto in serpentelli e unirli a formare delle ciambelle. Posizioniamole su quadrati di carta forno, copriamole e lasciamole lievitare per 40 minuti. Friggiamole poi nell’olio caldo seguendo la stessa procedura, terminando con la rotolatura nello zucchero e cannella.

Il 18 dicembre 2024, questa ricetta ha conquistato il pubblico non solo per il suo sapore, ma anche per la sua semplicità e genuinità. Gli Sfinci di Natale sono perfetti per accompagnare i momenti più dolci delle festività, offrendo un’esperienza autentica e unica. Fulvio Marino ha raccontato la storia di questo dolce, evidenziando come la sua preparazione sia una vera celebrazione della convivialità e della tradizione.

Sfinci di Natale – E’ Sempre Mezzogiorno – Fulvio Marino dimostra come una ricetta semplice possa essere trasformata in un’opera d’arte culinaria grazie all’amore per la tradizione e alla passione per i dettagli. Questo dolce è ideale per chi desidera riscoprire i sapori autentici del Natale e sorprendere i propri ospiti con un dessert che parla di storia e territorio.

Se sei alla ricerca di un dolce che unisca gusto, tradizione e convivialità, gli Sfinci di Natale sono la scelta perfetta. Fulvio Marino, con la sua maestria, ti guiderà passo dopo passo nella realizzazione di questa delizia natalizia, che non può mancare sulla tua tavola delle feste.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *