Fregula integrale mare e monti – E’ Sempre mezzogiorno – Michele Farru
E’ Sempre Mezzogiorno: Fregula integrale mare e monti di Michele Farru del 13 febbraio 2025
La Fregula integrale mare monti è stata protagonista della puntata del 13 febbraio 2025 di È Sempre Mezzogiorno. Lo chef Michele Farru ha proposto un piatto che unisce i sapori del mare e della terra, esaltando la tradizione sarda con il suo tocco innovativo.
Fregula integrale mare e monti – E’ Sempre Mezzogiorno – ricetta di Michele Farru del 13 febbraio: un piatto dal sapore deciso e avvolgente, presentato oggi durante la trasmissione di Rai 1. Lo chef ha portato in tavola una delle ricette più rappresentative della cucina sarda, reinterpretandola con equilibrio e attenzione ai dettagli.
La fregula, tipica della tradizione isolana, è una pasta di semola che si presta a molteplici preparazioni. Nella puntata di oggi, Michele Farru ha voluto valorizzarla con ingredienti di mare e di montagna, creando un contrasto perfetto tra sapidità e intensità aromatica. La sua versione, arricchita da un’attenta scelta di materie prime, ha conquistato il pubblico di È Sempre Mezzogiorno.
Ingredienti
- Fregola: 500 g di fregola integrale
- Gamberi: 400 g, di cui una parte per la decorazione
- Bottarga: 30 g
- Fungo Porcino: 1, tagliato a dadini
- Aglio: 1 spicchio
- Lime: 1, per la scorza
- Timo: fresco, a piacere
- Condimenti: sale e pepe q.b.
Brodo
- Carapaci di gamberi: 200 g
- Vino bianco: 100 ml
- Cipollotto: 1, tritato
- Pomodori secchi: 2, a pezzi
- Spezie: sale e peperoncino q.b.
- Ghiaccio: una manciata
Salsa
- Prezzemolo: 30 g, fresco
- Acqua: 80 ml
- Olio d’oliva: 100 ml
- Patate lesse: 80 g, schiacciate
- Sale: q.b.
Procedimento
Preparazione del brodo: In un tegame, versiamo un po’ d’olio e riscaldiamo con un soffritto grossolano di cipollotto, pomodori secchi, peperoncino e aglio. Aggiungiamo i carapaci dei gamberi e lasciamo rosolare bene. Sfumiamo con il vino bianco, poi incorporiamo il ghiaccio e copriamo il tutto con acqua fredda. Aggiustiamo di sale e lasciamo sobbollire per circa 50 minuti. Al termine, filtriamo il brodo.
Cottura della fregola: In un’altra pentola, facciamo tostare la fregola con un filo d’olio fino a doratura. Versiamo il brodo filtrato e cuociamo a fuoco medio, coprendo con un coperchio e aggiungendo brodo man mano che viene assorbito; la cottura richiederà circa 15 minuti.
Preparazione dei funghi: In una padella, saltiamo i funghi porcini a cubetti (anche quelli surgelati) con un po’ d’olio, aglio e sale fino a doratura.
Preparazione dei gamberi: Prendiamo una parte dei gamberi puliti e posizioniamoli tra due fogli di pellicola, quindi battiamoli con un batticarne fino a ottenere una consistenza sottile, simile a una cialda. Condiamoli con la scorza grattugiata di lime, bottarga, pepe, sale e un filo d’olio, poi poniamoli in freezer (meglio se per 48 ore).
Cottura finale: I restanti gamberi vanno conditi con sale, pepe e olio e aggiunti alla fregola negli ultimi 5 minuti di cottura, insieme ai funghi saltati. A fine cottura, mantechiamo con un filo d’olio per un risultato cremoso.
Preparazione della salsa: In un frullatore, mettiamo le patate lesse, l’acqua, una presa di sale e il prezzemolo fresco. Iniziamo a frullare e, mentre continuiamo, aggiungiamo l’olio a filo fino a ottenere una salsa omogenea.
Impiattamento: Serviamo la fregola con i gamberi crudi disposti sopra, una spolverata di bottarga e un bel cucchiaio di salsa al prezzemolo per finire. Buon appetito!
Durante la preparazione, lo chef ha condiviso alcuni trucchi per ottenere una consistenza perfetta e un’armonia di sapori ben bilanciata. La fregula integrale, con la sua particolare lavorazione, conferisce al piatto un gusto ancora più rustico e avvolgente, ideale per chi ama le ricette che raccontano la storia di un territorio.
Nel corso della puntata del 13 febbraio 2025, Farru ha spiegato anche l’origine di questa preparazione, sottolineando come la fregula sia un simbolo della cultura gastronomica sarda. Il tocco dello chef ha reso il piatto ancora più speciale, grazie alla sua capacità di unire tradizione e modernità in un’unica creazione.
Fregula integrale mare e monti – E’ Sempre Mezzogiorno – ricetta di Michele Farru del 13 febbraio rappresenta una vera e propria esperienza sensoriale, perfetta per chi ama i sapori autentici e vuole portare in tavola un piatto che esprime l’anima della Sardegna. Grazie ai consigli dello chef, anche i meno esperti potranno provare a ricrearlo e godere di un’esplosione di gusto in ogni boccone!