Zeppole di San Giuseppe – E’ Sempre mezzogiorno – Antonio Paolino

E’ Sempre Mezzogiorno, Zeppole di San Giuseppe, Ricetta di Antonio Paolino del 14 marzo 2025

 

Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce che non può mancare sulle tavole italiane il 19 marzo, giorno di San Giuseppe. Questo piatto tradizionale, preparato con amore e passione, è stato proposto anche nella trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno, dove Antonio Paolino ha mostrato la sua versione unica di questo dessert. Con la ricetta delle zeppole di San Giuseppe, avrai l’opportunità di portare in tavola un dolce irresistibile che renderà speciale la tua giornata.

Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della tradizione culinaria italiana, particolarmente apprezzato durante le festività di San Giuseppe, che cadono il 19 marzo. Questo dessert, che vanta una lunga storia, è composto da una base di pasta choux, fritta o al forno, e farcita con crema pasticcera. Le zeppole possono essere guarnite con ciliegie candite o zucchero a velo, creando una combinazione di sapori irresistibili.

Questa ricetta, che ha trovato spazio anche nel programma E’ Sempre Mezzogiorno, è stata proposta da Antonio Paolino, un grande esperto di dolci tradizionali. Grazie ai suoi consigli, è possibile replicare la ricetta in modo semplice e veloce, mantenendo intatti i sapori originali che rendono unica questa preparazione. Le zeppole di San Giuseppe sono perfette per festeggiare con la famiglia o gli amici, e sono un vero e proprio tributo alla cultura gastronomica italiana.

Ingredienti

Per la Crema:

  • 450 ml di latte
  • 100 ml di panna
  • 40 g di amido di mais
  • 20 g di amido di riso
  • 170 g di zucchero
  • 7 tuorli d’uovo
  • Un baccello di vaniglia

Per i Bignè:

  • 250 ml di acqua
  • 75 g di burro a pezzetti
  • 3 g di sale
  • 140 g di farina 00
  • 3 uova
  • 1,5 l di olio per friggere

Decorazione:

  • 15 amarene sciroppate
  • Zucchero a velo

Procedimento

Preparazione della Pasta Bignè:
In un pentolino, portiamo a ebollizione l’acqua insieme al burro e al sale. Una volta che il burro è completamente sciolto e il composto inizia a sobbollire, aggiungiamo la farina in un colpo solo. Togliamo dal fuoco e mescoliamo energicamente con un cucchiaio. Rimettiamo sul fuoco per circa 2 minuti, continuando a mescolare. Successivamente, trasferiamo l’impasto in una planetaria (o in una ciotola utilizzando le fruste elettriche) e lavoriamo con la foglia per qualche minuto. A questo punto, incorporiamo le uova una per una, assicurandoci che ciascuna sia ben amalgamata prima di aggiungere la successiva. Versiamo l’impasto in una sac à poche con una bocchetta rigata e lasciamo raffreddare.

Su quadrati di carta forno, formiamo delle spirali per creare le zeppole.

Preparazione della Crema Pasticcera:
In un altro pentolino, scaldiamo il latte e la panna, aromatizzando con un baccello di vaniglia. In una ciotola separata, uniamo i tuorli con lo zucchero e lavoriamo fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo quindi gli amidi di mais e di riso, mescolando bene. Stemperiamo il composto con il latte e la panna caldi, quindi riportiamo sul fuoco. Mescolando costantemente, facciamo addensare la crema. Quando è pronta, spegniamo e versiamo su un vassoio freddo. Copriamo con pellicola a contatto e riponiamo in frigorifero per farla raffreddare.

Buon divertimento nella preparazione di queste delizie!

Se sei un appassionato di dolci tradizionali, non puoi perderti la ricetta delle zeppole di San Giuseppe proposta da Antonio Paolino. In questa occasione speciale, lo chef ha voluto condividere con il pubblico i segreti di un dolce che ha conquistato generazioni di italiani. Preparare le zeppole di San Giuseppe non è solo un modo per celebrare una festività, ma anche per portare in tavola una parte della storia culinaria del nostro paese.

Questa preparazione è un ottimo esempio di come le tradizioni possano essere tramandate di generazione in generazione. Il processo di realizzazione delle zeppole può sembrare complesso, ma con un po’ di pazienza e seguendo i consigli dello chef, il risultato sarà sempre impeccabile. La ricetta delle zeppole è una vera delizia che saprà soddisfare anche i palati più esigenti.

Infine, se vuoi scoprire tutte le varianti della ricetta delle zeppole, non dimenticare di seguire E’ Sempre Mezzogiorno per ulteriori suggerimenti e trucchi. Questo programma è una vera e propria fonte di ispirazione per chi ama la cucina italiana e desidera imparare i segreti dei grandi chef.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *