Shalla LDA: testo, significato canzone

LDA Shalla: testo, significato canzone

 

Shalla LDA, l’artista napoletano esprime il desiderio di lasciarsi alle spalle relazioni pesanti e in Shalla LDA la leggerezza diventa una scelta consapevole.

Con Shalla, LDA — nome d’arte di Luca D’Alessio — torna a sorprendere i fan con un brano che mescola sonorità urban e pop, ma che soprattutto racconta una crescita emotiva e personale. Il titolo, Shalla, è un’espressione di origine araba usata anche nel gergo giovanile italiano per dire “tranquillo”, “rilassati”, “va tutto bene”. E proprio questo concetto diventa il centro emotivo della canzone.

Un’esplosione di libertà personale

Nel testo, LDA si libera di una relazione tossica, di un peso che ha portato troppo a lungo. Non si tratta solo di un addio a una persona, ma a un modo di vivere, a un passato che ha fatto il suo tempo. È una liberazione che non arriva con rabbia, ma con consapevolezza: quella di voler vivere finalmente con leggerezza.

Il ritmo incalzante del brano trasmette energia positiva, anche se le parole, a tratti, lasciano intravedere malinconia. Questo contrasto rende Shalla un pezzo che si balla ma che si può anche ascoltare con attenzione, soprattutto nei momenti di passaggio della vita.

Il testo: sincerità e maturità

Il linguaggio di LDA è diretto ma mai banale. In Shalla, racconta emozioni vissute in prima persona con uno stile che fonde intimità e distacco ironico. La forza della canzone sta proprio nella capacità di dire “basta” senza perdere il sorriso.

“Shalla, mo voglio pace,
nun voglio cchiù niente ca me scassa ‘o core.”

Traduzione:
“Tranquillo, ora voglio pace,
non voglio più niente che mi faccia a pezzi il cuore.”

Con questa frase LDA sintetizza l’intero spirito del brano: il desiderio di serenità, di uno spazio personale che non sia più contaminato da emozioni negative.

Il significato di Shalla

Il significato della canzone Shalla si concentra sull’importanza di sapersi allontanare quando una relazione, un ambiente o anche solo un pensiero diventa dannoso. Non c’è rabbia, non c’è rancore, ma una decisione netta: scegliere sé stessi e la propria tranquillità. In questo senso, Shalla è un piccolo inno alla self-love, alla leggerezza intesa non come superficialità, ma come cura di sé.

Produzione e sound

Dal punto di vista musicale, Shalla segue il percorso già tracciato da LDA nei suoi precedenti successi: basi moderne, influenze hip hop e pop, uso calibrato dell’autotune. La produzione è pulita e fresca, perfetta per il pubblico giovane a cui si rivolge, ma capace di coinvolgere anche un ascoltatore più adulto.

Un passo avanti per LDA

Shalla conferma la crescita artistica di LDA: non solo come interprete, ma anche come autore capace di dare voce ai sentimenti più veri. In un panorama musicale dove spesso si urla per farsi sentire, lui sceglie la via dell’ironia, della leggerezza, della sincerità.

Un brano che, pur nella sua semplicità, lascia il segno.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *