Ciaccino senese – E’ Sempre mezzogiorno – Fulvio Marino
Ciaccino senese di Fulvio Marino a E’ sempre Mezzogiorno – 22 gennaio 2025
Il ciaccino senese, preparato da Fulvio Marino a “E’ sempre Mezzogiorno” il 22 gennaio 2025, è una ricetta che celebra la tradizione toscana con un tocco di autenticità e semplicità.
Ciaccino senese – E’ sempre Mezzogiorno – Fulvio Marino del 22 gennaio 2025: una ricetta che porta direttamente nelle case il profumo e i sapori della tradizione toscana. Durante la puntata, Fulvio Marino ha presentato questa variante del celebre pane farcito, mostrando quanto sia facile trasformare ingredienti semplici in un piatto memorabile.
Il ciaccino senese è una specialità che racchiude il cuore della Toscana, una terra ricca di storia e cultura gastronomica. Questa ricetta si distingue per il suo carattere rustico e genuino, perfetto per chi cerca un comfort food capace di unire convivialità e tradizione.
Ingredienti
- 2 seppie
- 1 limone
- Olio d’oliva
- Sale e pepe
Salsa
- 500 g di piselli
- 1 cipolla
- 100 g di pancetta affumicata
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
- 500 ml di acqua frizzante
- 50 g di nero di seppia
- Foglie di basilico
Dressing
- 150 g di yogurt magro
- 100 g di maionese
- Aglio in polvere
- Sale
- Zucchero
Panure
- 50 g di olive nere
- 50 g di pomodori secchi
- 50 g di capperi
- 1 filetto di acciuga
- 50 g di prezzemolo
- 200 g di taralli
Procedimento
Preparazione della Salsa:
Iniziamo riscaldando un tegame fino a renderlo ben caldo. Aggiungiamo la cipolla tritata insieme a 50 ml di olio e alla pancetta affumicata tagliata a cubetti. Quando la cipolla assume un bel colore dorato, incorporiamo i piselli (che possono essere freschi o scongelati) e il basilico. Lasciamo rosolare per un paio di minuti. Versiamo l’acqua frizzante e lasciamo cuocere. Con un frullatore ad immersione, frulliamo il composto, tenendo da parte alcuni piselli interi. A metà della salsa frullata, mescoliamo il nero di seppia per dare colore e sapore.
Preparazione delle Seppie:
Puliamo le seppie e con un coltello creiamo delle incisioni a griglia sulla loro superficie. Condiamo con olio, scorza di limone grattugiata, sale e pepe. Grigliamo le seppie su una padella ben calda per circa 2-3 minuti per lato, fino a che non risultano dorate.
Preparazione del Dressing:
In una ciotola, uniamo lo yogurt bianco e la maionese. Aggiungiamo un pizzico di aglio in polvere, sale e zucchero, mescolando bene fino ad ottenere una crema omogenea.
Preparazione della Panure:
In un mixer, inseriamo le olive denocciolate, i pomodori secchi, i capperi e il filetto di acciuga. Frulliamo il tutto fino a che non diventa un impasto grossolano. Aggiungiamo i taralli e il prezzemolo, continuando a frullare fino ad ottenere una panure fine e uniforme.
Impiattamento:
Distribuiamo sul piatto la salsa di piselli, sia quella nera che quella verde, insieme al dressing di yogurt. Adagiamo sopra i piselli interi e le seppie grigliate. Completiamo il piatto con la panure croccante per un tocco finale delizioso. Buon appetito!
Fulvio Marino, noto per la sua esperienza nell’arte della panificazione, ha spiegato che il ciaccino non è solo un pane farcito, ma un modo per celebrare i sapori locali. A “E’ sempre Mezzogiorno”, ha raccontato le origini di questa preparazione, nata per valorizzare ingredienti semplici e disponibili nelle cucine di campagna.
La puntata del 22 gennaio 2025 è stata un vero viaggio nella tradizione, con il ciaccino senese protagonista assoluto. Fulvio Marino ha condiviso consigli preziosi per ottenere una consistenza perfetta e per esaltare il gusto unico di questo prodotto. Il suo entusiasmo ha contagiato il pubblico, rendendo la ricetta accessibile anche a chi non ha grande esperienza in cucina.
Ciaccino – E’ sempre Mezzogiorno – Fulvio Marino del 22 gennaio 2025 rappresenta un omaggio alla semplicità e all’autenticità della cucina italiana. La ricetta è pensata per essere condivisa, rendendo ogni pasto un momento speciale da vivere in compagnia.
Questo piatto, adatto a ogni occasione, è la dimostrazione di come il cibo possa raccontare storie e tradizioni. Seguendo i consigli di Fulvio Marino, anche chi è alle prime armi può portare in tavola un risultato degno delle migliori trattorie toscane.
Per chi desidera scoprire altre ricette o approfondire i segreti della panificazione, continuare a seguire “E’ sempre Mezzogiorno” è sicuramente un’ottima idea.