Torta di patate dell’appennino – E’ Sempre mezzogiorno – Daniele Persegani

E’ Sempre Mezzogiorno: la Torta di patate dell’appennino di Daniele Persegani del 6 febbraio 2025

 

La Torta di patate dell’appennino è una specialità proposta da Daniele Persegani nella puntata del 6 febbraio 2025 di E’ Sempre Mezzogiorno. Questo piatto, ricco di sapori autentici e tradizionali, è perfetto per chi ama la cucina casereccia e genuina.


Torta di patate dell’appennino – E’ Sempre Mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

La cucina italiana è un vero patrimonio di sapori e tradizioni, e ogni regione custodisce ricette che raccontano la storia e la cultura del territorio. Tra queste spicca la Torta di patate dell’appennino, una preparazione che ha radici profonde nella gastronomia dell’Italia centrale.

Questa ricetta è stata presentata da Daniele Persegani durante la puntata del 6 febbraio 2025 di E’ Sempre Mezzogiorno, il celebre programma culinario che ogni giorno porta nelle case degli italiani idee gustose e originali. La sua proposta ha subito conquistato il pubblico, grazie alla combinazione di sapori autentici e alla semplicità di esecuzione.

Ingredienti

  • 400 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • Acqua fredda q.b.
  • Sale

Per il ripieno:

  • 800 g di patate lessate
  • 2 scalogni
  • 40 g di triplo concentrato di pomodoro
  • 300 g di formaggio grattugiato
  • 1 noce di burro
  • Sale e pepe a piacere

Procedimento

Iniziamo a preparare la base: in una planetaria o in una ciotola capiente, uniamo la farina e il burro tagliato a pezzetti. Aggiungiamo l’uovo intero, un cucchiaio di zucchero, una presa di sale e un po’ d’acqua fredda. Mescoliamo fino a ottenere un composto omogeneo. Quando l’impasto è pronto, formiamo una palla, avvolgiamola nella pellicola trasparente e riponiamola in frigorifero per almeno un’ora per farla riposare.

Passiamo ora al ripieno: in una padella, scaldiamo un filo d’olio con una noce di burro e uniamo gli scalogni tritati. Dopo qualche minuto, aggiungiamo le patate lessate e schiacciate insieme al concentrato di pomodoro, mescolando bene per amalgamare i sapori. Infine, incorporiamo il formaggio grattugiato e lasciamo cuocere per un altro momento, giusto il tempo di far fondere il formaggio.

Una volta che l’impasto ha riposato, dividiamolo in due porzioni uguali. Stendiamo la prima parte fino a ottenere una sfoglia sottile, simile a quella della pasta all’uovo, e adagiamola su una teglia foderata con carta forno. Ripetiamo l’operazione con la seconda metà. Distribuiamo uniformemente il ripieno di patate sulla prima sfoglia, compattandolo con le mani, e copriamo con la seconda sfoglia, sigillando i bordi con una forchetta.

Preriscaldiamo il forno a 190° in modalità statica. Con una forchetta, bucherelliamo la superficie della torta e spennelliamola con l’uovo sbattuto. Infine, inforniamo e lasciamo cuocere per circa 45 minuti, finché la torta non risulta dorata e croccante.

La torta si distingue per la sua consistenza morbida all’interno e leggermente croccante all’esterno, un equilibrio che la rende perfetta per diverse occasioni. È un piatto versatile, ideale sia come antipasto che come portata principale, magari accompagnata da salumi e formaggi tipici.

L’uso di ingredienti di qualità e la sapiente combinazione dei sapori fanno della Torta di patate dell’appennino una ricetta che esalta i prodotti del territorio. Il tocco dello chef Daniele Persegani ha reso questa preparazione ancora più interessante, con piccoli accorgimenti che ne esaltano il gusto.

La puntata del 6 febbraio 2025 di E’ Sempre Mezzogiorno ha visto grande entusiasmo per questa proposta, che rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. L’abilità dello chef nel raccontare e spiegare ogni passaggio ha reso la realizzazione di questa torta alla portata di tutti.

Se ami le ricette della cucina italiana che valorizzano gli ingredienti semplici ma ricchi di gusto, questa proposta fa sicuramente al caso tuo. Torta di patate dell’appennino – E’ Sempre Mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani è un piatto che celebra la genuinità e il calore della cucina casalinga, perfetto per chi cerca qualcosa di speciale ma senza troppa difficoltà.

Ti piacerebbe provare questa deliziosa torta? Segui il consiglio dello chef e porta in tavola un pezzo di tradizione rivisitata con gusto e creatività.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *