Parmigiana di verza – E’ Sempre mezzogiorno – Antonella Ricci

Parmigiana di verza – E’ Sempre Mezzogiorno: ricetta di Antonella Ricci del 7 marzo 2025

 

La “Parmigiana di verza” proposta da Antonella Ricci durante l’appuntamento del 7 marzo a E’ Sempre Mezzogiorno è un piatto che conquista per la sua originalità e per il suo gusto delicato ma saporito. Questa versione della classica parmigiana, che solitamente vede come protagonista le melanzane, si arricchisce di una verdura come la verza, donando un sapore unico e una consistenza che conquista ogni palato.

Antonella Ricci ha saputo interpretare la tradizione culinaria con un tocco di innovazione, facendo della “Parmigiana di verza” un piatto perfetto per ogni occasione, che si tratti di una cena in famiglia o di un incontro tra amici. La sua preparazione risulta essere semplice, ma al contempo ricca di sapore, grazie all’uso di ingredienti freschi e genuini.

Questa ricetta, che ha riscosso molto successo durante la puntata del programma, rappresenta un perfetto equilibrio tra leggerezza e bontà, adattandosi anche a chi cerca piatti più leggeri senza rinunciare al gusto. La parmigiana di verza è ideale per chi vuole scoprire un’alternativa alla parmigiana classica e assaporare una pietanza diversa ma altrettanto stuzzicante.

Ingredienti

  • 1,5 kg di verza
  • 200 g di cavolo verde
  • 10 foglie di cavolo nero
  • 20 pomodorini gialli
  • 3 patate
  • 2 uova sode
  • 300 g di caciocavallo
  • 300 ml di besciamella
  • 1 cipollotto
  • 200 ml di brodo vegetale
  • Un ciuffo di basilico
  • 150 g di formaggio grattugiato
  • Polvere di olive nere
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

Preparazione del sugo: Iniziamo a rosolare il cipollotto affettato in un filo d’olio insieme al basilico fresco. Aggiungiamo le patate tagliate a cubetti e lasciamo insaporire per qualche minuto.

Rimuoviamo la parte centrale delle foglie di cavolo nero e tritiamo finemente la parte verde. Uniamola alle patate in padella. Incorporiamo anche il cavolo verde, precedentemente diviso in piccoli cimetti, e i pomodorini gialli tagliati a pezzi. Regoliamo di sale e uniamo il brodo vegetale. Copriamo e lasciamo cuocere lentamente, fino a quando il tutto non risulta asciutto e ben amalgamato.

Preparazione delle verdure: Sbollentiamo le foglie di verza in acqua salata e prepariamo le uova sode, che taglieremo a rondelle.

Assemblaggio: Ungete una pirofila e stendete un velo di besciamella sul fondo. Posizionate le foglie di verza sbollentate, quindi distribuite le fette di uova sode, un po’ di sugo di verdure, una spolverata di formaggio grattugiato, cubetti di caciocavallo e un altro strato di besciamella. Continuate a stratificare gli ingredienti fino a terminarli. Concludete con un ultimo strato di verza, besciamella, formaggio grattugiato e una spolverata di polvere di olive nere.

Cottura: Infornate in un forno preriscaldato a 170°C per 25 minuti, fino a quando il piatto risulta dorato e gratinato in superficie. Buon appetito!

Nel corso del programma E’ Sempre Mezzogiorno, Antonella Ricci ha presentato la sua versione della parmigiana di verza in modo chiaro e dettagliato, guidando il pubblico passo dopo passo alla realizzazione di un piatto che, senza dubbio, arricchirà le tavole degli appassionati di cucina. Non c’è niente di meglio che vedere come una semplice idea possa trasformarsi in una pietanza dal sapore irresistibile.

Parmigiana – E’ Sempre Mezzogiorno – ricetta di Antonella Ricci del 7 marzo ha, dunque, il merito di offrire una variante gustosa e innovativa della tradizione, dimostrando che con pochi e semplici ingredienti si possono ottenere piatti straordinari. La ricetta di Antonella Ricci è sicuramente un’opzione ideale per chi desidera un piatto ricco ma leggero, perfetto per ogni stagione e ogni tavola.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *