Nidi di pane – E’ Sempre mezzogiorno – Fulvio Marino

È Sempre Mezzogiorno: nidi di pane di Fulvio Marino del 16 aprile 2025

 

I nidi di pane sono stati il piatto protagonista della puntata di È Sempre Mezzogiorno del 16 aprile 2025, preparati dallo chef Fulvio Marino.

Nidi di pane – È Sempre Mezzogiorno – Fulvio Marino del 16 aprile 2025: una ricetta che ha portato in tavola tutta la tradizione e la creatività della cucina italiana. Fulvio Marino, con il suo stile unico e la sua passione per la panificazione, ha presentato una preparazione che incarna perfettamente l’arte del pane, uno degli alimenti più simbolici e amati della nostra cucina.

In questa puntata di È Sempre Mezzogiorno, i nidi di pane hanno stupito il pubblico non solo per la loro bellezza e originalità, ma anche per la semplicità con cui sono riusciti a combinare ingredienti rustici e saporiti. L’idea dei “nidi” di pane è un gioco visivo che cattura l’attenzione, rendendo il piatto non solo delizioso, ma anche affascinante da vedere.

Nidi di pane – È Sempre Mezzogiorno – Fulvio Marino è una dimostrazione di come il pane, un alimento che fa parte della cultura gastronomica di ogni famiglia, possa essere trasformato in un piatto ricco di fascino e novità. Marino ha saputo reinterpretare questa preparazione in chiave moderna, senza perdere il legame con le radici della panificazione tradizionale.

Ingredienti

  • 250 g di semola
  • 250 g di farina 0
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 280 ml di acqua
  • 10 g di sale
  • 30 ml di olio
  • uova sode

Procedimento

Iniziamo versando la farina e la semola in una ciotola capiente, aggiungendo il lievito fresco sbriciolato e la maggior parte dell’acqua. Mescoliamo il tutto con un cucchiaio fino a formare un impasto. Una volta che l’impasto inizia a prendere forma, incorporiamo il sale e la restante acqua. Lavoriamo fino a ottenere un composto liscio e compatto, quindi aggiungiamo l’olio e continuiamo a impastare finché non sarà completamente assorbito. Copriamo la ciotola e lasciamo riposare l’impasto per un’ora a temperatura ambiente.

Dopo il riposo, dividiamo l’impasto in sei porzioni, arrotondando ciascun pezzo e sistemandoli su una teglia, distanziati tra loro. Copriamo e lasciamo riposare per un quarto d’ora.

Prendiamo un panetto e modelliamolo in un filoncino sottile. Avvolgiamo il filoncino attorno a due uova sode, quindi, con un coltello o delle forbici, creiamo delle frange lungo la superficie. Possiamo anche decorare con una treccia di impasto o dare forme diverse secondo la nostra fantasia. Una volta completato, copriamo nuovamente e lasciamo riposare per un’ora.

Prima di infornare, spennelliamo delicatamente con un po’ d’olio e cuociamo in forno statico preriscaldato a 200° per circa 12 minuti, fino a ottenere una doratura appetitosa.

Lo chef ha raccontato la sua passione per il pane e la panificazione, un amore che emerge chiaramente anche nei piatti che propone. Il suo approccio artigianale è stato il filo conduttore di questa preparazione, che ha reso i nidi di pane un piatto che potrebbe essere servito in qualsiasi occasione, da una cena elegante a un pranzo in famiglia.

La ricetta dei nidi di pane rappresenta la semplicità e la bellezza della cucina casalinga, capace di trasformare ingredienti umili in qualcosa di straordinario. Fulvio Marino, ancora una volta, ha dimostrato quanto il pane possa essere un elemento centrale in cucina, capace di sorprendere e conquistare tutti con il suo sapore e la sua versatilità.

In conclusione, la puntata del 16 aprile 2025 ha confermato che È Sempre Mezzogiorno è un luogo in cui le tradizioni vengono rinnovate e presentate in modo fresco e accattivante. I nidi di Fulvio Marino sono un esempio perfetto di come il cibo possa essere un’esperienza sensoriale, che coinvolge non solo il gusto, ma anche la vista e il cuore.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *