CUNTISSIMO MARINA: traduzione, testo, significato

Il significato, testo e traduzione italiano CUNTISSIMO di MARINA

 

CUNTISSIMO MARINA, l’artista si riappropria del linguaggio e in CUNTISSIMO MARINA la provocazione diventa strumento di liberazione.

Nel panorama musicale contemporaneo, pochi artisti riescono a bilanciare provocazione, arte e messaggio come MARINA. Il brano CUNTISSIMO ne è l’emblema: un mix esplosivo di ironia, femminismo, empowerment queer e autocelebrazione sfacciata. Già dal titolo, volutamente urticante, si intuisce la volontà di scuotere, di non passare inosservati, di far riflettere.

Un titolo che è un manifesto

La scelta della parola CUNTISSIMO è tutto fuorché casuale. Prende un termine volgare, spesso usato in modo offensivo, e lo trasforma in uno slogan fiero e satirico. Il suffisso “-issimo” aggiunge una carica esagerata e teatrale, rendendo il tutto quasi comico, ma mai innocuo. MARINA reinterpreta l’insulto e lo riscrive come simbolo di potere.

Testo e traduzione: tra autoironia e identità

Il testo gioca con le aspettative e le sovverte. L’artista parla di sé, del proprio stile, della percezione pubblica, con una consapevolezza tagliente. Ironizza sull’essere “troppo” – troppo sexy, troppo libera, troppo forte – e rivendica il diritto di esserlo senza doversi giustificare. È una dichiarazione di indipendenza dall’opinione altrui.

Un estratto del brano recita:

“They said I’m too much, I said I’m CUNTISSIMO”
Traduzione: “Dicevano che ero troppo, ho risposto: sono CUNTISSIMO”

Qui si percepisce chiaramente l’intento: capovolgere la narrazione, trasformare una critica in una medaglia d’onore.

Un sound potente quanto il messaggio

Dal punto di vista musicale, CUNTISSIMO è un inno pop elettronico, con beat energici e synth graffianti. La produzione è pulita ma audace, con cambi di ritmo che accompagnano le diverse sfumature del testo. MARINA gioca con la voce, passando da toni gravi a falsetti caricaturali, esaltando il contenuto lirico e accentuando l’ironia.

Il brano è costruito per restare in testa, non solo per il suo titolo shock, ma per la forza melodica e la coerenza artistica. Si sente chiaramente l’influenza di artisti queer e performativi, ma anche una forte identità personale che rende MARINA unica.

Il significato di CUNTISSIMO

Il vero significato di CUNTISSIMO MARINA non è solo nella parola provocatoria, ma nel gesto artistico. È un modo per parlare di libertà, di potere femminile e queer, di resistenza alla norma. È una parodia delle aspettative imposte, ma anche una celebrazione del sé autentico.

Chi ascolta il brano può ridere, ballare, ma anche riflettere su quanto i termini che ci etichettano possano essere ribaltati, riconquistati, risemantizzati. MARINA non chiede il permesso, e questa è forse la sua forza più grande.

Impatto culturale

CUNTISSIMO è già diventato un piccolo cult nel circuito LGBTQIA+, proprio per il suo linguaggio spudorato e il suo messaggio inclusivo. Non è solo una canzone da ascoltare, è un’affermazione di identità, uno spazio sicuro per chi si sente “troppo” in un mondo che vuole “meno”.

Con questa canzone, MARINA riafferma il suo ruolo di voce libera e radicale, in un pop che troppo spesso si autocensura.

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *