Mozzarelline panate con vignarola – E’ Sempre mezzogiorno – Gian Piero Fava

E’ Sempre Mezzogiorno – Mozzarelline panate con vignarola – Ricetta di Gian Piero Fava del 28 aprile 2025

 

Le “Mozzarelline panate con vignarola” sono un piatto sfizioso e irresistibile, preparato da Gian Piero Fava durante E’ Sempre Mezzogiorno il 28 aprile 2025. Scopri come prepararlo per un antipasto o uno snack delizioso.

Le Mozzarelline panate con vignarola proposte da Gian Piero Fava durante la puntata di E’ Sempre Mezzogiorno del 28 aprile 2025 sono un piatto che racchiude tutto il gusto della tradizione italiana con un tocco moderno e creativo. Questo piatto combina la croccantezza della panatura delle mozzarelline con la freschezza della vignarola, un contorno tipico della cucina romana che arricchisce il piatto di sapori e colori.

Le Mozzarelline panate con vignarola rappresentano una scelta ideale per un antipasto elegante o uno snack goloso. La mozzarella, avvolta in una panatura croccante e dorata, si fonde perfettamente con la vignarola, composta da verdure fresche che portano un bilanciamento di sapori leggeri e freschi. Il contrasto tra la croccantezza delle mozzarelline e la morbidezza della vignarola rende questo piatto un’esperienza di gusto davvero unica.

Nel corso della puntata di E’ Sempre Mezzogiorno, Gian Piero Fava ha mostrato come preparare questo piatto con grande semplicità, ma senza rinunciare alla qualità degli ingredienti. La ricetta si distingue per la sua versatilità, in quanto può essere servita come antipasto, ma anche come piatto principale per una cena leggera. Inoltre, le Mozzarelline panate con vignarola sono perfette anche per un buffet o per una festa, dove sicuramente attireranno l’attenzione di tutti i commensali.

Ingredienti

  • 10 piccole mozzarelle fresche
  • 250 g di pangrattato
  • 150 g di panko
  • 100 g di mandorle a lamelle
  • Farina 00 q.b.
  • Acqua q.b.
  • 80 g di cipollotto
  • 3 carciofi
  • 400 g di piselli freschi o surgelati
  • 300 g di asparagi
  • 1 cespo di lattuga romana
  • 1 mazzetto di menta fresca
  • 1 filone di pane casereccio
  • Erbe aromatiche fresche (come timo, prezzemolo, maggiorana)

Procedimento

Per prima cosa, prepariamo i carciofi: li puliamo accuratamente eliminando le foglie più dure, li tagliamo a spicchi e li sbollentiamo in acqua leggermente acidulata e salata per circa cinque minuti. Facciamo lo stesso con i piselli, giusto un breve passaggio in acqua bollente per mantenerli croccanti e colorati.

Le punte degli asparagi, invece, le saltiamo velocemente in una padella con un filo di olio extravergine e un pizzico di sale, giusto il tempo di farle diventare leggermente croccanti.

In una casseruola, appassiamo il cipollotto affettato sottilmente con abbondante olio e, se desideriamo, qualche pezzetto di guanciale per un tocco di sapore. Quando il cipollotto sarà trasparente, aggiungiamo i gambi degli asparagi tagliati a losanghe e li lasciamo rosolare per circa cinque minuti. Uniamo poi i carciofi sbollentati, i piselli e, se ci piace, anche delle fave fresche sbucciate. Copriamo e lasciamo cuocere a fuoco dolce; dopo qualche minuto, aggiungiamo la lattuga romana affettata sottilmente e aspettiamo che appassisca leggermente. Aggiustiamo di sale e completiamo il piatto con le punte degli asparagi, decorando con una spolverata di pecorino.

Per le mozzarelline croccanti, prepariamo una pastella mescolando farina e acqua fino a ottenere una consistenza fluida. Infariniamo le mozzarelline con cura, poi le immergiamo nella pastella e le rotoliamo nel mix di pangrattato, panko e mandorle a lamelle o a scaglie. Le lasciamo riposare qualche minuto, così da far aderire bene la panatura. Friggiamo le mozzarelline in olio caldo e abbondante, fino a quando saranno dorate e croccanti.

Per completare, prepariamo delle bruschette: prendiamo delle fette di pane casereccio e le adagiamo su una teglia, spennellandole con olio e spolverandole con erbe aromatiche tritate. Le tostiamo in forno fino a quando diventano croccanti e profumate.

Uno degli aspetti che rende questo piatto così speciale è l’uso della vignarola, un piatto tipico romano che viene spesso preparato con carciofi, fave e piselli. L’aggiunta della mozzarella panata arricchisce la preparazione, creando un equilibrio perfetto tra i sapori dolci delle verdure e la sapidità della mozzarella. Il risultato finale è un piatto che sa come sorprendere grazie alla sua originalità e al perfetto connubio di sapori.

Se ancora non hai provato le Mozzarelline panate con vignarola, non perdere l’opportunità di gustare questa delizia. Grazie alla guida di Gian Piero Fava durante E’ Sempre Mezzogiorno, potrai riprodurre facilmente questa ricetta nella tua cucina, portando in tavola un piatto che conquisterà tutti con il suo sapore irresistibile.

Le Mozzarelline panate con vignarola sono perfette per chi cerca una ricetta semplice ma ricca di gusto. Preparale per il tuo prossimo pranzo o cena e sorprendi i tuoi ospiti con un piatto che non delude mai!

 

 

 

 

 

 

 

Arianna

Appassionata di musica e televisione, su questo sito tratterà principalmente questi argomenti, insieme all'Oroscopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *