Confettura di fragole – E’ Sempre mezzogiorno – Daniele Persegani
È sempre mezzogiorno: Confettura di fragole di Daniele Persegani (29 aprile 2025)
La confettura di fragole, presentata da Daniele Persegani nella puntata del 29 aprile 2025 di È sempre mezzogiorno, è una dolce conserva primaverile intramontabile.
Confettura di fragole – È sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani del 29 aprile
Durante la puntata di È sempre mezzogiorno del 29 aprile 2025, Daniele Persegani ha portato in tavola uno dei profumi più familiari della primavera italiana: la Confettura di fragole – È sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani del 29 aprile. Si tratta di un classico senza tempo, che unisce semplicità, tradizione e memoria, con quel tocco inconfondibile che solo lo chef emiliano sa dare.
Nel suo racconto, Persegani ha sottolineato quanto le conserve casalinghe rappresentino un gesto di cura e amore. La confettura non è solo un modo per conservare la frutta di stagione, ma anche una tradizione che parla di famiglia, dispense piene e colazioni lente. Il profumo che si sprigiona in cucina durante la preparazione è parte integrante dell’esperienza, tanto quanto il gusto finale.
Ingredienti necessari:
- 1 chilogrammo di fragole fresche
- 400 grammi di zucchero semolato
- 1 limone (succo e scorza)
- 30 grammi di pectina
Procedimento dettagliato:
Inizia lavando accuratamente le fragole sotto acqua corrente, quindi asciugale delicatamente con un panno pulito. Una volta asciutte, tagliale in piccoli pezzi.
Versa le fragole in una casseruola capiente, aggiungi lo zucchero e mescola bene. Grattugia la scorza del limone e spremi il suo succo, incorporandoli alle fragole. Accendi il fuoco a fiamma media e porta il composto a ebollizione, mescolando di tanto in tanto.
Quando il composto inizia a bollire, incorpora la pectina, continuando a mescolare per distribuirla uniformemente. Lascia cuocere dolcemente il tutto per circa 25 minuti, mantenendo una leggera ebollizione.
Prepara i barattoli di vetro da 250 grammi, assicurandoti che siano puliti e sterilizzati. Versa la confettura calda nei barattoli, lasciando uno spazio di circa un centimetro dal bordo. Chiudi bene con i coperchi ermetici.
Per la sterilizzazione, colloca i barattoli in una pentola capiente, coprendoli completamente con acqua fredda. Porta a ebollizione e lascia cuocere per 10 minuti, poi spegni il fuoco. Lascia raffreddare i barattoli immersi nell’acqua, così da garantire una conservazione sicura.
Una volta raffreddati, puoi riporre i barattoli in un luogo fresco e asciutto, come la credenza.
Nota: Se utilizzi barattoli di dimensioni maggiori, regola i tempi di bollitura: circa 25 minuti per 500 grammi di confettura e circa 40 minuti per 1 chilogrammo, per assicurare una corretta conservazione.
Il pubblico in studio ha seguito con interesse ogni passaggio del procedimento, ma ciò che ha colpito maggiormente è stato il valore affettivo attribuito a una preparazione tanto semplice. Persegani ha saputo trasmettere l’idea che anche un barattolo di confettura può contenere storie, stagioni e legami.
La confettura di fragole proposta in trasmissione non è solo un omaggio al frutto più amato della primavera, ma anche un invito a rallentare e riscoprire i piccoli piaceri quotidiani. La sua proposta si inserisce perfettamente nel contesto di È sempre mezzogiorno, dove il tempo sembra rallentare per dare spazio ai ricordi e alla condivisione.
Confettura di fragole – È sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani del 29 aprile si distingue per la sua autenticità. In un’epoca in cui tutto corre, questa dolce preparazione rappresenta una pausa, un ritorno alle radici. Perfetta da gustare sul pane, nei dolci o semplicemente al cucchiaio, è una coccola che ha il sapore delle cose fatte con il cuore.