Treccia di pane pasquale – E’ Sempre mezzogiorno – Fulvio Marino
E’ Sempre Mezzogiorno: Treccia di pane pasquale di Fulvio Marino del 14 aprile 2025
La Treccia di pane pasquale di Fulvio Marino, presentata il 14 aprile 2025 durante la puntata di E’ Sempre Mezzogiorno, celebra il valore della tradizione con un tocco moderno.
Treccia di pane pasquale – E’ Sempre Mezzogiorno – Fulvio Marino del 14 aprile è l’omaggio perfetto alla tradizione pasquale, proposto con eleganza e maestria dal panificatore piemontese più amato della televisione italiana. Nella sua partecipazione al programma condotto da Antonella Clerici, Marino ha ancora una volta dato prova di quanto il pane possa essere un simbolo potente, non solo di convivialità, ma anche di bellezza e cultura gastronomica.
La Treccia proposta è un inno alla semplicità e alla creatività: con il suo intreccio ordinato e la forma accattivante, richiama alla mente le tavole delle feste, imbandite con amore e cura. Fulvio Marino ha portato in studio una creazione che colpisce per la sua estetica elegante e rustica allo stesso tempo, raccontando con passione l’importanza della manualità e del rispetto per i tempi della lievitazione.
Come sempre accade a E’ Sempre Mezzogiorno, il contesto familiare e caloroso ha reso ancora più speciale la presentazione. La complicità tra Marino e la padrona di casa ha contribuito a rendere il momento coinvolgente, con dettagli, consigli e aneddoti capaci di trasmettere il valore di questa proposta anche a chi guarda da casa.
Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 15 g di lievito di birra fresco
- 200 ml di latte
- 100 g di zucchero
- 80 g di uova (circa 2 uova medie)
- 10 g di sale
- 50 g di pecorino grattugiato
- 50 g di burro a temperatura ambiente
- Un tuorlo d’uovo per la spennellatura
- 4 uova sode
Procedimento
Iniziamo versando la farina in una ciotola capiente, aggiungendo il lievito di birra sbriciolato, una parte del latte e le uova. Mescoliamo bene con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Una volta che l’impasto ha preso forma, uniamo lo zucchero, il sale e il latte rimanente, continuando a lavorare il tutto con le mani per circa dieci minuti.
Quando l’impasto è ben amalgamato, incorporiamo il burro ammorbidito, pezzo dopo pezzo, e una parte del pecorino grattugiato, continuando a lavorare fino a completa integrazione. Copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per un’ora.
Successivamente, trasferiamo l’impasto su un piano di lavoro e stendiamolo in un rettangolo. Cospargiamo la superficie con il pecorino rimanente. Tagliamo il rettangolo in tre strisce uguali, che poi ripiegheremo su se stesse, formando tre filoncini lunghi circa 60 cm.
Intrecciamo i filoncini per formare una treccia e chiudiamola a ciambella. Posizioniamo la ciambella su una teglia rivestita di carta forno, inserendo le uova sode al centro. Copriamo nuovamente e lasciamo lievitare finché non raddoppia di volume.
Infine, spennelliamo la superficie con un tuorlo d’uovo mescolato a un po’ di latte e cuociamo in forno preriscaldato a 180° per 50-60 minuti, fino a quando non risulterà dorata e cotta alla perfezione.
Treccia di pane pasquale – E’ Sempre Mezzogiorno – Fulvio Marino del 14 aprile rappresenta non solo una ricetta, ma un vero e proprio rito che si rinnova ogni anno. In un’epoca in cui la cucina veloce domina, questo pane intrecciato invita a rallentare, a prendersi del tempo per creare qualcosa con le proprie mani, proprio come si faceva una volta.
Con le sue forme morbide e l’aspetto dorato, la treccia firmata Marino non è solo buona da gustare, ma anche perfetta da portare in tavola come centro decorativo, simbolo di unione, rinascita e festa. Chi l’ha vista oggi su Rai 1 non potrà che volerla replicare, magari personalizzandola, ma sempre mantenendo viva l’essenza della tradizione.